• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-23 10:36:37

All'attenzione di veri intenditorii... domanda stranissima!


Tety93
login
20 Febbraio 2010 ore 15:33 5
Salve a tutti =)
Come domanda vi sembrerà strana, perché in realtà lo è ma cercherò di darvi una breve spiegazione.
Sto lavorando in una compagnia teatrale e devo scrivere la sceneggiatura per un nuovo lavoro.
La domanda in questione è :
Se avessi un blocco d'oro di 150 tonnellate potrei adagiarvi sopra una casa di legno? Perché parlando con i miei genitori mi hanno detto che sotto il pavimento le case hanno vespaio...ecc..ecc... e quindi ipoteticamente parlando non sarebbe possibile sotto la casa adagiarvi questo oro...
Scusate se la domanda non è adatta al forum, potreste dirmelo e se può dare fastidio provvederò a cancellarla immediatamente.
Grazie 1000 =)
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Febbraio 2010, alle ore 20:26
    Credo di avere intuito la strana domanda...Dico credo...


    Tu ti chiedi se appoggiando una casa in legno sopra una superficie metallica in oro, il pavimento poi se regge...

    E' così?


    CI vuole un ingegnere oppure un architetto preparato.

    Ti esorterei a chiarire ulteriormente, nel senso che a parte il peso dell'oro, forse occorre definirne la superficie a contatto con la casa, perché penso che il peso del metallo sia ininfluente, mentre sono importanti superficie e spessore...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 20 Febbraio 2010, alle ore 22:29
    Se avesti un blocco d'oro da 150 tonnellate non avresti bisogno di nulla !!!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Febbraio 2010, alle ore 21:15
    Proviamo cosi,150 t di oro sono pari a 7792 litri il che vuol dire che potresti farci un lingotto di 1mx1mx7,792m questo lingotto lo puoi nascondere tranquillamente sotto una casa,se vuoi farci la struttura portante della casa esso non sarà piu oro puro in quanto per sua natura molto duttile e malleabile sotto il peso della casa si piegherebbe

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Febbraio 2010, alle ore 08:51
    A conferma dei conteggi già fatti (Kg 150.000 : Kg/mc 19.250 peso specifico oro = mc 7,792), posso dire che quasi 8 mc di oro, diviso per una soletta ipotetica di 30 cm darebbe una micro-casa di quasi 26 mq...muri compresi!
    Potresti creare una sceneggiatura ambientata con i 7 nani, i Puffi o il ministro Brunetta...

  • tiziano11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Febbraio 2010, alle ore 10:36
    L'oro non è un materiale resistente e duro, al peso tende a schiacciarsi.

    Non so se lo sai, ma nei caveau i lingotti d'oro non sono mai impilati in più di 5-6 piani proprio per evitare che si deformino per il peso.

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI