• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-12 08:30:48

Aiuto per la cucina.


Casato
login
10 Agosto 2006 ore 19:07 7
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. Mi piace un sacco!
Ho bisogno di aiuto per un mio amico che sta combattendo una specie di guerra personale con la muffa che ha invaso il soffitto e due pareti della sua cucina. Ho detto personale perché si è informato su come debellare la muffa e trattare i muri per evitare un riaffacciarsi della stessa nel tempo e ha deciso di farlo da solo (non puo' spendere tanto). La cucina è sprovvista di foro di aerazione, situata all'ultimo piano di una villa. Per eliminare la muffa ha spruzzato le pareti e il soffitto con candeggina diluita con acqua, e diciamo che le pareti sono ritornate bianche. Ma purtroppo una parte di soffitto (quello che incontrandosi con due pareti forma l'angolo) si è gonfiato e si è staccata anche la pittura. Dal vostro forum ho capito che se si bagna la tempera questa si gonfia e si distacca. Quindi il soffitto, come di solito è, deve essere stato dipinto usando la tempera; dico deve essere perché il distacco della pittura dovrebbe accadere su tutto il soffitto, dato che ha spruzzato l'intero soffitto. Ma cosi' non è stato. Allora cosa è stato usato? Potrebbe utilizzare ,anche per il soffitto, la stessa pittura traspirante per cucina e bagni (molto umidi e scarsamente ventilati cosi' è scritto sul barattolo) della maxmayer, che ha già comprato, senza usare un fissante? L'eventuale pittura dice di utilizzarlo sulla tempera.
P.s: L'additivo antimuffa da usare insieme alla pittura traspirante, ne vanifica la traspirazione, formando una patina che impedisce alla muffa di riformarsi e quindi al muro di traspirare? Mi scuso per la mia ignoranza.
Grazie a tutti, per tutto.
  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 10:30
    Personalmente ti dico di lasciare perdere additivi antimuffa perché trovano il tempo che trovano. la pulizia con candeggina è un ottimo rimedio (anche a basso costo). ovvio in casa non si usa la tempera. un bel traspirante è ok (va bene quello citato) comunque il problema muffa potrebbe dipendere da scarsa aerazione. innanzitutto se è in cucina leggi latri posto in cui si parla di presa di aerazione e di cappe per i fumi di combustione e consiglia al tuo amico di tenere le finestre un po' aperte di più anche di inverno per cambiare aria e fare uscire umidità

  • casato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 18:20
    Grazie 1000 anto_pappa.

    Effettivamente la sua cucina non avaveva nessuna aerazione escluso le sue porte-finestre, che durante questo inverno sono state per molto tempo chiuse, anche per evitare che i suoi gatti andassero sul balcone a fare danni.
    Ha già provveduto al foro di aerazione, che nel suo caso (ho letto nel forum) puo' fungere sia da aerazione che da ventilazione (ha il gas metano). Tra l'altro gli ho montato una zanzariera, di quelle riavvolgibili, cosi' non avra problemi con i gatti.
    Purtroppo per l'additivo ha deciso di usarlo, anche perché ha scoperto che chi ha fatto i lavori in quella cucina prima che lui arrivasse (intendo l'operaio), ha fatto un lavoro pessimo, dato che il proprietario precedente aveva lo stesso problema e non è stato fatto nulla per risolverelo (tanto stava per vendere l'appartamento. Capisci a me).

    A proposito su un eventuale stucco devo usare un fissante prima di verniciare o posso farne a meno (non so': diluendo la pittura al 60% per le prime mani e poi diluirla al 45-50% (cosi' mi sembra di aver letto in un post sul forum)).

    Comunque grazie tante.

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 19:09
    Io ti consiglio di aggiungere il fissativo alla pittura per renderla più adesiva. la diluizione la puoi leggere sulla confezione della pittura ma quella da te indicata dovrebbe andare bene

  • casato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 19:20
    Scusa, ma in che senso, la pittura da me indicata dovrebbe andare bene?
    Nel senso che non devo usare il fissativo o cosa?

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 19:24
    Intendo che la diluizione che hai citato prima(60% e 45) va bene. semplicemente consigliavo di aggiungere del fissativo insieme all'acqua per migliorare la presa

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Agosto 2006, alle ore 07:13
    Sè c'è la muffa, vuol dire che c'è umidità dovuta ad infiltrazioni o a scarso isolamento termico quindi ponte termico e presenza di condense sulle superfici....Si devono quindi ricercare le cause della formazione di detta umidità, perché ogni trattamento effettuato sarà di risultato temporaneo più o meno lungo....la muffa è un fungo che senza acqua ne si forma nè prolifica.....SALUTI

  • casato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Agosto 2006, alle ore 08:30
    Probabilmente, la causa della presenza di muffa sulle pareti della cucina sarà dovuto alla scarsa aerazione dell'ambiente, in particolar modo dopo aver cucinato. Infatti l'angolo dove si è formato per prima la muffa è stato quello vicino alla cucina per poi propagarsi sul resto dei muri e sul soffitto.
    Per il momento altre formazioni di muffe o aloni di umidità non c'è ne sono.

    Sembra.

    Speriamo bene.

    Grazie a tutti per i consigli. Vi farò sapere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI