• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-28 22:41:37

Aiuto decisione urgente massetto


Enzo75
login
26 Aprile 2011 ore 11:03 3
Ciao a tutti, stiamo ristrutturando una casa degli anni 20 e su un pavimento esistente controterra abbiamo creato un piccolo vespaio utilizzando la tecnica dei tavelloni e muriccioli sopra il pavimento esistente lasciando una piccola intercapedine dello spessore di un mattone.
Sopra i tavelloni abbiamo fatto passare tutti gli impianti di cui la casa era completamente sprovvista. Il pavimento su cui ci siamo poggiati ha una pendenza di circa 4cm e il massetto che andremo a gettare partirà da un minimo di 4cm per arrivare a circa 8cm su una superficie di 60mq.
Abbiamo già preparato le fasce inserendo una rete zincata da massetto.
Abbiamo preso in esame 3 opzioni:

1) un massetto alleggerito, gettando nei punti in cui il massetto supera i 4 cm un primo strato di impasto argilla espansa,sabbia e cemento, poi sopra a questo sabbia-cemento;
2) dove lo spessore supera i 4 cm, primo strato di misto getto-cemento, sopra a questo sabbia-cemento;
3) un massetto normale di sabbia e cemento gettato tutto in una volta per tutto lo spessore.

I dubbi sono molti:

Avendo creato un struttura portante simile ad un solaio si richiederebbe una base di calcestruzzo su cui poggiare poi il massetto. Visto che non è possibile farla mi chiedo se l'argilla espansa può essere usata come sottofondo o se è meglio utilizzare il misto.
Guardando come sono asciugate le fasce ho visto che hanno fatto diverse crepe da ritiro.
La persona che ci affianca mi ha detto che 7/8 cm di sabbia-cemento gettati tutti in una volta sono tanti e che è normale la crepatura e quindi sarebbe meglio diminuire lo spessore.
Pensando quindi di fare un pre massetto non mi è ancora molto chiaro il modo di procedere:
se andiamo a gettare su tutta la superficie una base di 2/3 cm di argilla espansa o misto getto, e il giorno dopo l'impasto di sabbia e cemento,il sottofondo sarà già asciutto: legherà con quello nuovo?
La soluzione a cui sono arrivato, e che non so se è corretta, è quella di gettare una carriola di impasto con argilla oppure misto e subito dopo una carriola di sabbia e cemento, e così via per tutta la superficie.

Accetto qualsiasi consiglio in merito!
Grazie!!!!
  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Aprile 2011, alle ore 11:18
    Se parli di tavelloni vuoti la retina da massetto e un po pochina. io avrei messo una retina 10x10 elettrosaldata diametro 5 e con un getto in calcestruzzo.passiamo al dunque.puoi mettere benissimo argilla espansa dove ci va tanta roba e domani fai il massetto sopra.nel frattempo tieni bagnata la superficie di tavelloni fino al suo totale assorbimento.eviti le crepe o quasi.il tuo lavoro non l'avrei fatto se parliamo di tavelloni vuoti.non vorrei che con il tempo ci fosse qualche piccolo movimento(crepe).la base di calcestruzzo ci vuole sempre e il massetto non la puo sostituire.bohhh!!!!!

  • enzo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Aprile 2011, alle ore 20:10
    Ciao grazie per la risposta! Per fare la base in calcestruzzo, come si fa di solito, significava fare un lavoro esagerato per le mie tasche e come tempi (rimuovere il vecchio pavimento, rimuovere il vecchio massetto, scavare nella terra sperando che i muri fossero abbastanza interrati da essere sufficienti..etc etc) . Alla fine ho deciso di fare come si faceva una volta.. ovvero una gettata di calcestruzzo frattazzato e , se sarà necessario, una rasata di sabbia fine da applicare il giorno successivo in modo che leghi . Non ho trovato soluzioni migliori se non questo compromesso tra massetto e base strutturale. Che dici?

  • cazzuola75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Aprile 2011, alle ore 22:41
    Se non ho capito male hai lasciato del vuoto sotto i tavelloni(quelli a 5 buchi da 5/ 6 cm)e sopra ai tavelloni cos'hai caricato e che spessori?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI