• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-03 11:54:35

Aiuto crepa


Cristallodiluna
login
27 Novembre 2006 ore 17:21 4
Ciao a tutti! sono nuova
vorrei un'informazione... ho acquistato una casa, nuova, in palazzina. I lavori sono stati fatti malissimo, si vede ad occhio , ma c'è una cosa in particolare che non mi da pace...
Un muro, quello della camera, si trova proprio sulla congiunzione delle due palazzine (essendo lunghe, mi hanno spiegato, necessitava di un giunto per dare più mobilità all'assestamento)... probabilmente non sono state osservate bene le procedure del caso in quanto si è formata una crepa, o almeno, oserei dire una fessura aperta, sulla parete destra, a 10 cm dall'angolo dei muri, che prosegue per tutto il soffitto e scende dall'altra parte.
Il costruttore ha deciso di stendere un ulteriore tavolato per coprirla.

Ora io mi chiedo...

finisce così?

non vorrei che sia una fregatura, copriamo il problema invece di risolverlo....

spero in una vostra risposta, sono all'esasperazione
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 18:17
    Un bel problemino,prendi un pezzo di vetro sottile e fissalo alla parete a cavallo della crepa,lo puoi fissare anche con dello stucco epossidico cosi se si rimuove si rompe il vetro te ne accorgi subito,magari dare uno sguardo ai disegni esecutivi e controllare che sia stato eseguito bene ,chiama l'ing che ha fatto il progetto poi fai scrivere da avv.to al costruttore al venditore al direzione lavori a tutti

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 23:23
    I lavori sono stati fatti malissimo e si vede a occhio: scusa ma se si vede così tanto si vedeva a occhio anche prima; e mi chiedo: non potevi fare a meno di acquistarlo questo appartamento?

    certi costruttori, al di là dell'errore che ci può stare (a volte) dovrebbero provare la sensazione di avere appartamenti invenduti se sono fatti male.
    ma tanto oggi si compra anche la m_ _ _ A e quindi per loro va bene così.

  • cristallodiluna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Dicembre 2006, alle ore 02:07

    io l'avevo acquistato su carta, non potevo prevedere
    diciamo che conoscevo il costruttore
    bella fregatura di fidarsi

    quei problemi son spuntati ora

    grazie mille per le risposte

  • iceberg60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Dicembre 2006, alle ore 11:54
    La sensazione che descrivi giacuratolo iniziano a provarla, ma per ora è ininfluente.

    I profitti che ricavano dalla vendita di anche una sola parte di quello che costruiscono, bastano ed avanzano a farli ingrassare lautamente e a continuare a far girare il sistema.

    Gli invenduti ci sono eccome, ma ancora troppo pochi evidentemente per i margini attuali. Margini che, non ci vuole un genio a capirlo,
    si creano in modo consistente anche risparmiando sulla qualità del lavoro e dei materiali. Del resto ricadrà tutto sull'acquirente finale...

    Le vendite sulla carta poi, per gli speculatori edilizi poi, sono una manna, hanno gia venduto e quindi possono fare bene o male quello che gli pare.

    Un muro più leggero da una parte, tubazioni più scadenti dall'altra e via così, tanto se escono problemi (e escono) sanno benissimo che la faranno franca nel 99% dei casi.

    Del resto le case, sono un bene che la persona media acquista raramente e quindi è molto difficile che abbia le competenze per giudicare la qualità di un immobile al primo sguardo o osservando un capitolato.

    In questo periodo, e mi auguro finisca presto, c'è letteralmente una frenesia costruttiva, credo sia sotto gli occhi di tutti.

    I costruttori non pensano ad altro che a buttare su muri,
    bene o male che sia e non hanno finito un cantiere che gia i comuni gli spalancano le porte per un altra speculazione edilizia, l'ennesima.

    Sembra quasi, e probabilmente è così, che si debbano affrettare a riempire tutti gli spazi rimasti liberi prima che lo faccia qualcun'altro, tanto non esiste nessun impedimento.

    Alla fine, tutto questo, oltre a devastare il territorio con capannoni,
    ville e villette e condomini, va certo a scapito della qualità delle opere realizzate, basta avere modo di osservare come lavorano in certi cantieri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.576 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI