• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-22 07:46:57

Addolcitore - 12122


Jury76
login
19 Marzo 2007 ore 17:44 8
Mia moglie vorrebbe far installare un addolcitore con centralina elettronica, secondo vuoi è una spesa utile? Costa 1500? installato (modifiche alla rete idrica comprese) è un buon prezzo?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Marzo 2007, alle ore 22:26
    Personalmente, ritengo che sia uno degli investimenti più importanti e doverosi, per salvaguardare impianto idrico, elettrodomestici ecc..

  • ruud
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 14:52
    Si, io ho speso all'incirca quella cifra. Tieni conto che poi avrai delle spese di manutenzione (sale, filtri ecc.) ma se hai un'acqua molto dura ti cambia la vita. Quello che spendi in manutenzione lo recuperi nel tempo sotto forma di salvaguardia delle tubazioni, delle installazioni ecc.
    Considera che prima di installarlo a me hanno estratto 4 kg (dico: 4 kg!) di polvere bianca dalla caldaia. Renditi conto...

  • mardoccheo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 15:00
    Io sono 15 anni che uso un impianto di addolcimento e ne sono estremamente soddisfatto. Non ho mai avuto un problema di difettosità e solo ora dovrò decidermi a far sostituire le resine del serbatoio (in realtà le garantivano per 10-12 anni).
    Se effettivamente l'acqua della tua casa è molto dura, installare un impianto di addolcimento è una spesa veramente ben fatta.

  • savenic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 15:14
    La spesa sembra leggermente eccessiva, comunque come si può intuire, la manodopera influisce di gran lunga. Per l'utilizzo che se ne deve fare in casa, quindi tubazione di acqua tecnologia (caldaia, riscaldamento, lavatrice, lavastoviglie), ti basterebbe un addolcitore da 15L di resina, per uno scambio dai 60 ai 100 mc/°F a rigenerazione a seconda della durezza e del quantitativo di acqua utilizzato tra due rigenerazioni.

    Ricordo che per il DM 443/90 sulle apparecchiature ad uso domestico la rigenerazione automatica dell'addolcitore deve essere effettuata almeno una volta ogni quattro giorni. Importante anche farsi mettere un sistema di autodisinfezione durante la rigenerazione delle resine.

    Saluti

  • l_maraldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 12:59
    Scusate, ma quando parlate di "acqua molto dura" a che valori vi riferite?

    Grazie.
    Ciao.

  • savenic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 14:10
    La durezza, in parole povere, misura la quantità di calcio e magnesio presenti nell'acqua. L'unità di misura convenzionale è il grado francese °F ed equivale 1 10mg/L di CaCo3 (carbonato di calcio), più precisamente:

    un grado francese corrisponde a 1 g di carbonato di calcio contenuto in 100 l d?acqua, ossia 0,01 g/l diCaCO3

    In breve, ecco come si considera un'acqua in funzione del contenuto di carbonato di calcio:
    - acqua mediamente dura: durezza da 8°F a 12°F;
    - acqua discretamente dura: durezza da 12°F a 18°F;
    - acqua dura: durezza da 18°F a 30°F;
    - acqua molto dura: durezza oltre 30°F.

    Saluti

  • l_maraldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 16:53
    Grazie mille.
    Preciso e chiaro.
    Ora mi informerò sulla durezza dell'acqua della mia zona...

    Grazie.
    Ciao.

  • savenic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 07:46
    Di nulla. Se voi posso dimensionartelo io un impiantino di addolcimento acqua potabile per casa, in modo che tu possa spendere il giusto, evitando che qualcuno ti faccia acquistare il superfluo.

    Mi servirebbe solamente il consumo medio di acqua che intendi addolcire (o le utenze!), e la durezza totale dell'acqua, misura che puoi far fare in un piccolo laboratorio chimico oppure tramite degli stick istantanei il cui colore vira in funzione del grado di durezza.

    Saverio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.120 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI