• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-26 09:53:31

Acque pluviali dal balcone scaricano nel mio giardino


Dsfabri
login
23 Novembre 2009 ore 10:24 5
Salve,ho acquistato da poco un appartamento con giardino,solo ora mi rendo conto che dall'unico balcone (30 mq) del piano sopra, le acque pluviali,e non solo,versano nel mio giardino producendo una notevole cascata d'acqua arrecando disagio e solchi sul terreno.
E' fattibile una cosa del genere?
Visto che ancora debbo rogitare essendo una nuova costruzuione cosa mi consigliate di fare?
Grazie.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Novembre 2009, alle ore 10:35
    Se non puoi interrare lo scarico, puoi mettere una serie di sassi sotto lo scarico, in maniera da non creare buche nel terreno, ma disperdere l'acqua nel giardino.

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Novembre 2009, alle ore 11:19
    Quello che interessa e' di non diventare lo scarico del piano superiore e se e' un mio diritto chiedere al costruttore di risolvere il problema in quanto il giardino e' di mia esclusiva proprieta' e non intendo avere una sorta di servitu'.
    Ancora grazie.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Novembre 2009, alle ore 12:22
    Hai chiesto al costruttore come mai è così?
    che io sappia i pluviali vanno incanalati fino a terra ma potrei sbagliarmi..
    non è che si tratti invece dei "troppo pieno"?

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Novembre 2009, alle ore 09:11
    Ovvio che ho chiesto spiegazioni.La risposta e' che e' stata una decisione dell'architetto di non fare canale o pozzetti di scarico sul terrazzo per un aspetto estetico,ma posso garantire il notevole disagio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Novembre 2009, alle ore 09:53
    Ciao, hai diritto che il costruttore intervenga per risolvere il problema: il vizio, direi, può essere qualificato all'interno dell'art. 1667 c.c.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:31 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari integrati nel carport fotovoltaico prevedono una resistenza agli agenti atmosferici tale da evitare la delaminazione dei moduli?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
348.204 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI