• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-26 09:53:31

Acque pluviali dal balcone scaricano nel mio giardino


Dsfabri
login
23 Novembre 2009 ore 10:24 5
Salve,ho acquistato da poco un appartamento con giardino,solo ora mi rendo conto che dall'unico balcone (30 mq) del piano sopra, le acque pluviali,e non solo,versano nel mio giardino producendo una notevole cascata d'acqua arrecando disagio e solchi sul terreno.
E' fattibile una cosa del genere?
Visto che ancora debbo rogitare essendo una nuova costruzuione cosa mi consigliate di fare?
Grazie.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Novembre 2009, alle ore 10:35
    Se non puoi interrare lo scarico, puoi mettere una serie di sassi sotto lo scarico, in maniera da non creare buche nel terreno, ma disperdere l'acqua nel giardino.

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Novembre 2009, alle ore 11:19
    Quello che interessa e' di non diventare lo scarico del piano superiore e se e' un mio diritto chiedere al costruttore di risolvere il problema in quanto il giardino e' di mia esclusiva proprieta' e non intendo avere una sorta di servitu'.
    Ancora grazie.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Novembre 2009, alle ore 12:22
    Hai chiesto al costruttore come mai è così?
    che io sappia i pluviali vanno incanalati fino a terra ma potrei sbagliarmi..
    non è che si tratti invece dei "troppo pieno"?

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Novembre 2009, alle ore 09:11
    Ovvio che ho chiesto spiegazioni.La risposta e' che e' stata una decisione dell'architetto di non fare canale o pozzetti di scarico sul terrazzo per un aspetto estetico,ma posso garantire il notevole disagio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Novembre 2009, alle ore 09:53
    Ciao, hai diritto che il costruttore intervenga per risolvere il problema: il vizio, direi, può essere qualificato all'interno dell'art. 1667 c.c.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.581 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI