• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-21 12:05:50

Acqua dal pavimento


Stefan
login
15 Gennaio 2007 ore 18:48 10
Mi sono accorto che sotto il pavimento della taverna seminterrata c'è molta umidità, anzi passando la molla per i fili elettrici in un corrugato che passa sotto il pavimento, questa ritorna bagnata. Inoltre dopo aver lasciato un nylon disteso aderente per una settimana sul pavimento sotto vi è un po' d'acqua o condensa che sia.

Quale intervento mi consigliate ?

Mi hanno detto un drenaggio, quali sono i passi da seguire per attuarlo ?

Non ho nessun problema a demolire e rifare il pavimento, quali altri interventi efficaci ma più economici posso fare ?

Basterebbe un vespaio ?

Saluti. Stefano
  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Gennaio 2007, alle ore 19:15
    La soluzione migliore rimane sempre il vespaio ,se non vuoi demolire tutto ,e hai spazio in altezza ci sono degli igloo in pvc che sono appena 10 cm,fanno una buona canalizzazione gli metti due sfiati e sei apposto ,sennò demolisci e scegli la misura degli igloo ci sono anche da 50 cm di altezza ,ma pensa quanta roba devi togliere

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Gennaio 2007, alle ore 20:59
    Ok fare il vespaio, ma se c'è acqua quella rimane, il drenaggio è più opportuno ma necessita di scarico pendenze ecc... oppure no.

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Gennaio 2007, alle ore 11:43
    Potrebbe anche essere, ma se cosi fosse è un casino avrebbero dovutop fare un vascone in cemento armato ,bene isolato ,metti che vai in profondità e non trovi ,il naturale c(ghiaia) ma trovi un terreno argilloso? conviene che l'acqua rimanga bloccata con la massiciata che già ti trovi fatta ,e usi gli igloo piccoli ,smaltisci l'umidità con degli sfiati distribuiti lungo le pareti

  • betta.colo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 12:52
    Fantastico Davix,
    proprio quello che vorrei fare io! Potrebbe andare per isolare dalle infiltrazioni di umidità al piano terra di una vercchia casa in pietra ?? Nella stanza senza cantina c'è sempre, estate e inverno, un po' di umido e di salnitro, inoltre una parete è controterra per 50 cm.
    L'altezza è 2,95. Vorrei mettere direttamente sulle piastrelle già esistenti (non so cosa c'è sotto, ma penso altri sassi) igloo da 15 cm con diverse prese d'aria sull'esterno , poi gettata con rete, poi guaina impermeabile a salire sulle pareti, poi strato di isolante (quanche suggerimento?) poi massetto e piastrelle nuove... che ne dici??
    Betta

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 13:01
    Hai almeno venti centimetri di buono per tenerti l'abitabilità ,se devi fare il lavoro ti consiglio di non mettere guaine ,piuttosto fai una breccia sulla muratura perimetrale e vai sotto con gli igloo,in modo che la parte anteriore del muro risulti staccata dalla terra fatto il tappeto con gli igloo ,metti della rete elettrosaldata ,e fai una gettata unica fino a coprire con almeno tre centimetri il ferro ,fai un massetto e incollaci le piastrelle ,ricordati le prese d'aria .
    Ciao

  • betta.colo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 13:47
    Ciaoi Davix,
    questa sì che è velocità!
    in realtà l'altezza è 2,95 alla putrella perché il soffitto è a voltini quindi in buona parte anche un po' più alto, ma non so quale misura valga.
    Bella la dritta di infilare l'igloo un po' sotto il muro... ma perché niente guaina? I piedini degli igloo Daliform non sono chiusi e temo che possano risucchiare l'umidità, ho letto che il modello Vespè di Gianazza invece ha i piedini chiusi... ne sai qualcosa?
    E per tenere il pavimento meno freddo non ci va anche uno strato di isolante (styrodur o similare)???
    Grazie per l'aiutone!!!
    Betta

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 16:22
    Non conosco la marca degli igloo che piazzo io,ma formano una superfice unica ,i piedini hanno il fondino in plastica ,quindi quando si formano le colonnine riempiendoli di calcestruzzo non hanno contatto con la superfice umnida.
    La guaina secondo il mio modesto parere non è mai una buona soluzione,il materiale prettamente chimico non riesce al 100% a coesistere con quelli a base cementizia ,poi tieni in conto che ,lo strato di aria che si forma sotto il pavimento fa da cuscino ,intendo che non è caldo non è freddo ,forma una barriera

  • betta.colo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 10:36
    Grazie Davix,
    sono alle prime armi e alle prese con un lavoro grosso... ogni aiuto o consiglio è davvero prezioso! Ho letto il tuo messaggio che ci invita a porti tante domande... non temere: i quesiti non mancheranno, almeno da parte mia!
    felice giorno,
    Betta

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 19:00
    Salve Davix, credo che per la taverna interrata farò un piccolo vespaio sotto il pavimento. Gli sfiati dove li faccio passare ? Tutto attorno a casa ho un marciapiede di passaggio in cls. Se evito di farli, riduco di molto l'efficienza del vespaio ? Si può con gli igloo fare una sorta di canalizzazione per l'acqua da indirizzare verso uno scarico senza fare il vascone in cls ?

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Gennaio 2007, alle ore 12:05
    Gli sfiati servono per far si che l'aria ti circoli nel sottopavimento ,puoi salire sui muri con delle tracce ,all'interno ,poi quando hai passato il marciapiede li fai sboccare all'esterno in modo che ,'l'aria circoli ,se hai uno scarico accessibile nel pavimento esistente ,puoi lasciare il piano cosi come stà ,mettere una griglietta e usare il pavimento esistente per smaltire eventuali eccessi di acqua .tieni conto che nel sottopavimento potrebbe formarsi del gas radon ,che è velenoso,areare gente areare sempre

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.106 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI