Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Stesso identico problema stessa tipologia di comignolo. Alla fine hai risolto con un comignolo in acciaio inox inserito nella canna fumaria? Sto pensando anche io di eliminare qualche elemento del comignolo, cappello compreso e usare qualcosa di simile all'immagine allegata. Pareri? Grazie“Abbiamo già affrontato casi del genere.
dalla descrizione che hai postato siamo quasi certi che l'acqua liquida possa penetrare dalle pareti laterali in cemento che costituiscono l'involucro esterno; non può essere condensa in quanto il fenomeno -come tu stesso dici- si presenta solo in occasione di forti o continue piogge.
il fatto che le fessure siano strette significa poco; l'acqua vi si infiltra ugualmente e l'utilizzo di un silicone liquido o una guaina liquida significa davvero poco in quanto secondo la nostra esperienza per rivestire efficacemente occorrono dei polimeri molto sofisticati tipo liquifluid e in grado di reggere, senza fessurarsi a:
1) shock termici tra interno canna (es. 60°C ed ambiente esterno, es. -5°C e anche meno in funzione della zona climatica ed altitudine; se sei a bolzano anche -20°C, quindi capisci che un delta di 80 gradi non è proprio una cosa da nulla);
2) elevata e permanente elasticità in grado di sopportare continuativamente fessurazioni e cicli di dilatazione/contrazione del cemento in funzione dei cicli di accensione/spegnimento ed all'alternarsi delle stagioni;
3) elevata e completa resistenza alle piogge laterali;
4) resistenza agli UV senza cristallizzare nè fessurare.
possiamo suggerire di incappucciare la canna meno usata e innaffiarla lateralmente con una canna e vedrai che l'acqua ti entra uguale; ciò supporterà la nostra tesi.
difficile che ti entri dal cappello di copertura essendo solitamente ben progettati per assolvere egregiamente a questa funzione, anche se in verità sono cementi molto poveri di legante ed estremamente porosi.
tienici aggiornati sui progressi”
Ciao. Il cappelllo è lo stesso citato nei primi post in cui è presente il link di un costruttore? È nuovo ? Diversamente da quanti anni è sul tetto?. Per capre se sostituendo il solo cappello il problema si ripresenterà solo dopo anni o sin da subito. Avevo sentore che con gli anni diventasse poroso e lasciasse passare la pioggia, quello che hai scritto rafforza questa ipotesi. Se così fosse potrei risolvere con una lamiera inox 4 lembi piegati a 45 gradi verso il basso, interposta tra il penultimo elemento e il cappello, più larga tutto intorno di almeno 10cm rispetto la dimensione del cappello. Allegato il mio camino per confrontarci. Grazie“Buongiorno a tutti
Anche io ho lo stesso problema e casualmente ho scoperto la causa.
Guardando una canna fumaria corta da sotto mentre pioveva ho scoperto che si bagna il cappello nella parte sottostante (non ho capito se trasuda, oppure filtra, oppure l'acqua gira sotto ecc ecc) e l'acqua gocciola dentro la canna.
Poi ho guardato tutti gli altri camini e hanno tutti lo stesso problema.
Quindi provero' a coprire il cappello con un coperchio che copra abbondantemente anche i lati, tipo catinella quadrata in plastica rovesciata per intenderci, e vediamo cosa succede.
Stay Tune....”
Purtroppo mi ritrovo questo camino. In realtà è intonacato e foderato di carta catramata, esteticamente fa' schifo, non credo però che l"acqua filtri dal fianco ma dal cappello. Ho realizzato un cappello inox da siliconare sopra all'esistente. (Vedi foto). Farò sapere il risultato finale.“Ti confermo che è il medesimo, anche se la tua installazione non è a regola d'arte.La base del comignolo deve essere piu' grande e coprire la canna che deve essere intonacata e verniciata per permettere all'acqua di defluire (ed è esteticamente piu' gradevole...) e alla base deve esserci la conversa in rame....vedi la mia che ti allego.
Ciao”
Attualmente non è presente la conversa. Il tetto è di tipo alla canadese, senza tegole, sono presenti solo rettangoli sovrapposti in materiale bituminoso ripiegati sul comignolo. Prima provo a posizionare il cappello, se non risolvo provvederò ad eseguire quanto mi hai consigliato. Conversa in rame lungo il bordo. Avrei bisogno di un suggerimento per il fissaggio. Conversa in rame su materiale bituminoso, posso usare lo stesso silicone per alte temperature che intendo usare per il fissaggio del cappello? Grazie“
Complimenti sembra veramente un lavoro fatto ad'hoc!.
Cmq non ti scordare che la base del comignolo deve avere uno scolo delle acque con una conversa finale, possibilmente di rame o lamiera zincata.”
Eh!“Attualmente non è presente la conversa. Il tetto è di tipo alla canadese, senza tegole, sono presenti solo rettangoli sovrapposti in materiale bituminoso ripiegati sul comignolo. Prima provo a posizionare il cappello, se non risolvo provvederò ad eseguire quanto mi hai consigliato. Conversa in rame lungo il bordo. Avrei bisogno di un suggerimento per il fissaggio. Conversa in rame su materiale bituminoso, posso usare lo stesso silicone per alte temperature che intendo usare per il fissaggio del cappello? Grazie”
Risultato finale. Spero di aver risolto. Diversamente posso provare con una conversina lungo il bordo. Dopodiché esaurite le soluzioni. Lunedì prova del 9 hanno messo pioggia a casa mia. Buona domenica a tutti.“Eh!
per un fissaggio sicuro del cappello. in alternativa ai migliori sigillanti, io userei 4 cavetti d'acciaio da fissare all'esterno del camino.:-))”
Bel lavoro!“Risultato finale. Spero di aver risolto. Diversamente posso provare con una conversina lungo il bordo. Dopodiché esaurite le soluzioni. Lunedì prova del 9 hanno messo pioggia a casa mia. Buona domenica a tutti.”
Buonasera,la canna fumaria si è incendiata alla prima accensione del fuoco (o almeno così afferma il conduttore), a chi spetta pagare gli oneri per la ricostruzione... |
Buonasera,il comignolo e la canna fumaria sono stati ricostruiti lo scorso mese e quando piove entra acqua dal cappello girevole (non conosco le dimensioni esatte, ma dovrebbe... |
Buonasera,sto costruendo casa e in questi giorni i termoidraulici stanno posando le canne verticali di cappa asp.cucina e camino esalatore caldaia (a condensazione).Per la caldaia... |
Notizie che trattano Acqua dal comignolo che potrebbero interessarti
|
Comignoli e canne fumarieTetti e coperture - I comignoli, realizzati in cotto, metallo, muratura o anche prefabbricati, costituiscono l'elemento funzionale e, al tempo stesso, decorativo dei nostri camini. |
Camini, Combustione, TiraggioImpianti - Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione. |
Come migliorare il tiraggio della canna fumariaImpianti di riscaldamento - Ecco alcune regole per la progettazione della canna fumaria e per la sua corretta manutenzione per consentirne l'adeguato tiraggio dei fumi della combustione. |
Eliminare il fumo con il tiracaminoImpianti di riscaldamento - L'installazione di un impianto tiracamino può aiutare a risolvere il problema della dispersione del fumo negli ambienti, senza dover ricorrere ad opere murarie. |
Manutenzione dei camini e canne fumarieImpianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie. |
Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamentoManutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento |
Come evitare incidenti causati dal fuoco del caminoImpianti di riscaldamento - Non lasciare mai il fuoco acceso di notte e pulire ogni anno la canna fumaria: ecco alcuni consigli per utilizzare il camino in sicurezza e dormire sonni tranquilli. |
Funzionamento Sistemi FumariImpianti - I sistemi fumari nelle principali caldaie ad uso civile, le più diffuse delle quali sono quelle di tipo C, si distinguono per tipologia nei generi a secco ed a umido. |
Come assicurarsi un buon tiraggio della canna fumariaImpianti di riscaldamento - Come mantenere in perfetta efficienza e sicurezza le canne fumarie di camini, stufe, forni effettuando una manutenzione periodica ed evitando errori di posizione |
REGISTRATI COME UTENTE 328.289 Utenti Registrati |