menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2013-06-27 16:29:24

Abitabilita' - 35950


Pcosmo
login
08 Febbraio 2013 ore 20:10 13
Nel maggio 2012 ho acquistato una casa in condominio, il notaio ha inserito nell'atto che la ditta garantiva di aver prodotto domanda di abitabilità e che era a suo carico. Ad oggi non si è visto nulla, anzi abbiamo saputo che il comune non rilascia la certificazione perché la ditta non ha saldato la "Bucalossi". Cosa succederà? Cosa mi consigliate di fare?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Febbraio 2013, alle ore 19:16
    Buonasera, ci sarebbero vari profili da chiarire. Avete già potuto accedere agli atti amministrativi, ai sensi della L. 241/90? da quanto doveste reperire, si potrebbero ipotizzare varie azioni legali.

  • muladhara
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Febbraio 2013, alle ore 12:18
    Mu scuso, ma che differenza c'è con l'agibilità, che stiamo trattando nel topic sulla garanzia per l'impianto termico?

  • juniovalerio55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Febbraio 2013, alle ore 13:17
    Io sapevo che agibilità e abitabilità ormai coincidono

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 11:04
    E' vero che, con l'entrata in vigore del T.U. Edilizia (DPR 380/2001), artt. 24/26, agibilità ed abitabilità coincidono sul piano della nozione di diritto, anche se la differenza sussiste di fatto. Nella fattispecie che interessa il Ns. lettore, che, per esperienza, posso affermare come molto frequente, rilevato l'inadempimento del venditore, la strada è tra risolvere il contratto, o chiedere la riduzione del corrispettivo. Quest'ultima è preferibile se, effettivamente, una volta pagati gli oneri concessori al Comune, la certificazione risulti ottenibile.

  • scaladeiturchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 16:14
    Quando eravamo prossimi al rogito, mi avevano consigliato di non accettare una clausola del genere, troppo rischiosa...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2013, alle ore 08:28
    E' un problema che, leggendo e il forum e su esperienze reali, noto che è molto frequente .
    L'unica difesa è di essere certi della consistenza di ciò che si acquista ponendo dei tempi massimi per l'ottenimento dell'agibilità.

    Riguardo a quest'ultimo punto, sostenendo l'ipotesi di Nabor, oramai si parla di Agibilità, sia per locali ad uso residenziale sia ad uso commerciale.

  • juniovalerio55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2013, alle ore 08:33
    Quando ho acquistato io, l'agibilità non era stata ancora concessa, ma il direttore dei lavori aveva già deposito la domanda in Comune, e al rogito ce ne hanno consegnato copia

  • severina1986
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2013, alle ore 11:23
    Ma è valida l'agibilità acquisita con la semplice domanda? anche per noi è andata così...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Febbraio 2013, alle ore 10:47
    Il Testo Unico Edilizia (artt. 24 e segg.) prevede espressamente la formazione del silenzio/assenso, ai fini d'ottenere l'agibilità dell'immobile. Questo comporta, ovviamente, l'istruzione d'una pratica, all'interno del fascicolo edilizio, e degli obblighi nei confronti degli acquirenti e/o del committente.
    Per esperienza, posso affermare che l'inadempimento agli obblighi di cui sopra è foriero d'un'ampia messe di contenziosi, in tutti i Tribunali della penisola.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2013, alle ore 08:32
    Concordo pienamente con Nabor, senza nascondere ovviamente che in ogni occasione del genere è bene constatare chi sono gli interlocutori ...

  • petitdejeuner
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2013, alle ore 09:35
    Buongiorno, una domanda, ho acquistato una casa in convenzione edilizia, è possibile che non ci sia il certificato di agibilità o abitabilità?

  • pcosmo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Giugno 2013, alle ore 11:56
    Ritorno al mio caso perché andato negli uffici del Comune mi hanno risposto che i condomini rischiano di dover pagare gli oneri e gli interessi di mora. Come posso tutelarmi? Veramente il comune può fare questo? Ma non potrebbero fare l'ingiunzione alla ditta e se del caso interessare l'Equitalia?
    Un altro dubbio e se nel frattempo la ditta fallisce o chiude che succede?

  • valerio.piccolo91@hotmail.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Giugno 2013, alle ore 16:29
    Non sono stati pagati gli oneri concessori per la realizzazione dell'edificio, quindi non è ancora stata data la fine lavori e quindi ancora non è stata ottenuta l'agibilità, quell'immobile non è abitabile agli atti comunali, ma il 60% degli edifici italiani è senza agibilità. Discutine con l'impresa e fai in modo che questa adempia ai suoi obblighi, se le cose si fanno dure consulta un avvocato.

    Cordialmente,
    Geom. Valerio Piccolo
    http://valeriopiccolo.wix.com/info

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giomar68
Buongiorno,a fine gennaio 2023 ho acquistato una stufa a pellet Marca Moretti Design canalizzata.Fin da subito ho riscontrato qualche difficoltà di accensione, con messaggi...
giomar68 02 Febbraio 2025 ore 10:45 7
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Img sara sara
Buonasera,chiedo un suggerimento: vorrei creare una cucina all'interno di uno Studio professionale, purtroppo lo Studio si trova all'interno di un immobile storico e mi...
sara sara 31 Gennaio 2025 ore 11:55 4
Img lauramarina
Ciao Jovis,ho pitturato l'ufficio con una vernice vecchia, quando l'ho aperta ho sentito un odore pungente ma pensavo che poi sarebbe evaporato.Dopo una settimana insostenibile ho...
lauramarina 30 Gennaio 2025 ore 13:52 1
Img gattadimarmo
Ciao, devo sostituire il piano cottura e quello attuale è largo esternamente 74cm. Avrei scelto un modello leggermente più stretto, ho due possibilità 68 cm...
gattadimarmo 27 Gennaio 2025 ore 16:00 2
347.859 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI