• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-03 16:17:08

Verso scadenza per beneficiare del 20% su acquisto mobili


Anonymous
login
22 Ottobre 2009 ore 15:22 4
Salve, vi espongo i miei dubbi, che derivano dai tempi stretti tra l'acquisto della casa e la scadenza del 31 dicembre 2009 per poter beneficiare del 20% di detrazione sull'acquisto dei mobili.

A fine novembre ho il rogito per l'acquisto della casa.
Vorrei usufruire del 20% di detrazione sull'acquisto dei mobili, facendo, appena entrato in possesso della casa, qualche piccolo lavoro (ancora da stabilire) che mi garantisca il diritto al 36% (ovviamente inviando DIA e modulo a Pescara)

1) devo aspettare 30 giorni di silenzio assenso prima di poter comprare i mobili o li posso comprare subito?

2) eventualmente posso anche acquistare i mobili già adesso, prima del rogito (e quindi prima della DIA e dell'invio modulo a Pescara) e godere poi comunque del beneficio del 20%? (questa sarebbe la soluzione ottimale)

ringrazio già chi mi risponderà.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Ottobre 2009, alle ore 15:37
    Up!
    nessuno sa rispondermi? avrei urgenza perché vorrei comprare gli elettrodomestici entro fine ottobre...

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Ottobre 2009, alle ore 11:46
    Salve.
    La legge 33/09 per la detrazione del 20% su mobili ed elettrodomestici richiede che ci sia una richiesta di detrazione per il 36% (ristrutturazione edilizia) fatta dopo il 1° luglio 2008, ma non accenna in nessun modo a quale tipologia di lavori venga associata tale richiesta (da inviare appunto all'AdE prima dell'inizio dei lavori).
    I 30 giorni da aspettare per il silenzio assenso riguardano invece l'accettazione da parte del Comune di una DIA e non la richiesta di detrazione per il 36%.
    In conseguenza di queste due cose tu puoi fare un invio della richiesta per il 36% da subito, indicando la data inizio lavori appena successiva all'invio stesso (con raccomandata quindi data certa, per cui anche il giorno dopo) e non indicando nessun DIA, ovvero la richiesta può riguardare un qualsiasi lavoro che non necessita di DIA.
    Quindi subito dopo puoi fare l'acquisto dei mobili (da pagare sempre con bonifico entro il 31/12) e beneficiare della detrazione del 20%.
    Se per i lavori che devi fare successivamente è invece richiesto un DIA, puoi sempre farlo con comodo dopo, aspettare i 30 giorni e poi inviare una seconda richiesta all'AdE per il 36% con l'indicazione della DIA (di richieste se ne possono mandare diverse, il costo è solo quello della raccomandata).

    Spero di essere stato utile.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Ottobre 2009, alle ore 16:34
    Intanto grazie mille per la risposta, Virtusi.
    Sapresti dirmi qualcosa anche riguardo il mio quesito al punto 2? Non avendo ancora fatto il rogito, non sono proprietario dell'immobile, quindi per adesso non posso inviare moduli a Pescara o fare DIA; vorrei però comprare i mobili adesso (perché ci sono delle offerte che scadono a breve da un negoziante e per non dover aspettare i mobili una volta già in possesso della casa), posso comprarli ora (pagando con bonifico) e usufruire poi del 20% di detrazione irpef inviando il modulo a Pescara dopo il rogito? O l'acquisto dei mobili deve essere necessariamente successivo all'invio di tale modulo?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Novembre 2009, alle ore 16:17
    Qualcuno sa rispondere ai miei quesiti ancora senza risposta please?

    altro dubbio... tu, Virtusi, dici:
    La legge 33/09 per la detrazione del 20% su mobili ed elettrodomestici richiede che ci sia una richiesta di detrazione per il 36% (ristrutturazione edilizia) fatta dopo il 1° luglio 2008, ma non accenna in nessun modo a quale tipologia di lavori venga associata tale richiesta (da inviare appunto all'AdE prima dell'inizio dei lavori)

    Ma, leggendo la circolare dell'agenzia delle entrate a riguardo, sembra che invece la tipologia dei lavori sia specificata: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento convervativo, ristrutturazione edilizia. ESCLUDENDO quindi la manutenzione ordinaria.

    Per le 3 tipologie specificate, quindi, non è sempre necessaria la DIA?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI