• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-18 11:19:14

Spostaemnto caldaia sul balcone


Stregatto
login
16 Giugno 2008 ore 11:07 7
Buon giorno a tutti,
nel mio appartamento devo spostare sul balcone una caldaia attualmente presente in cucina; non intendo sostituire la caldaia perché è relativamente nuova, tuittavia i lavori comportano tracce murarie, il rifacimento delle tubazioni interne del gas e il rifacimento delle piastrelle della cucina.

Dalla lettura dei casi di applicazione delle agevolazioni sulle ristrutturazioni del 36% ritengo che ci siano gli estremi per poterla richiedere, ma volevo avere il vostro autorevole parere.

L' altro quesito che mi pongo è in merito alla documentazione da allegare alla richiesta di detrazione irpef, nella quale si fa esplicito riferimento a dia o concessione edilizia o autorizzazione edilizia. Il mio caso non è soggetto a nessuna di queste casistiche. Posso inoltrare la domanda ugualmente?

grazie mille
  • alex695
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 17:34
    Buonasera! Ho appena comprato casa e purtroppo devono mettermi la caldaia internamente . Vogliono mettermela su un muro dove andrà la cucina il chè mi fa sprecare molto spazio per cui ho chiesto di mettermela sul muro + piccolo che fa angolo con quello a cui pensavano loro. Mi hanno risposto che per fare questo per legge devono tenere il tubo esternamente sulla parete piccola. é vero? o non vogliono farlo solo per comodità? mi date una mano per favore??? grazie milleeeeeee

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 20:10
    Non si è capito molto dalla tua descrizione.

    Prova a vedere se ti può essere utile questo decreto (anche se ritengo sia stato ormai superato dal T.U. edilizia):

    http://www.condomini.altervista.org/ScaricoParete.htm

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 20:18
    Per Stregatto

    Ho forti dubbi che l'attività che intendi svolgere non preveda la DIA, controlla questa tabella:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Puoi comunque chiedere all'ufficio edilizia del tuo comune.

    Puoi controllare la tabella con i lavori ammessi alla detrazione qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • stregatto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 08:56
    Mi sono informata presso l' ufficio tecnico del mio comune e mi hanno detto che la DIA è necessaria solo qualora lo spostamento della caldaia sul balcone preveda la costruzione di nicchie, nel mio caso invece verrà collocata all' interno di una nicchia già esistente sul balcone (utilizzata al momento come deposito scope).

    A questo punto il mio interrogativo è: è possibile ottenere ugualmente le agevolazioni fiscali del 36% (in quanto la sostituzione delle tubazioni del gas sono operazioni svolte per evitare gli infortuni domestici) pur senza avere titoli edilizi autorizzativi (DIA, AUTORIZZAZIONE E PERMESSO DI COSTRUIRE)?

    rimango in attesa delle vostre considerazioni in merito

    grazie mille

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 15:45
    Se avessi letto nel link che ti ho proposto sopra avresti trovato la risposta.

    Infatti:

    L'obbligo di inviare o conservare la documentazione di autorizzazione comunale viene meno per gli interventi "esonerati" dalla normativa edilizia locale (Risoluzione n. 325/E del 12 novembre 2007)

    Basta leggere ....... troverai anche le tabelle con i lavori ammessi alla detrazione pubblicate dall'Agenzia delle Entrate.

  • stregatto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 08:14
    Grazie per la precisazione, mi ero persa quelle righe.

    Visto che vogliamo fare i precisini, ti segnalo che sul tuo link ci sono dei riferimenti sbagliati in merito alla Notifica Preliminare da mandare all' ASL... come prima cosa dal 15 maggio 2008 è entrato in vigore il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) che ha abrogato la 626 e la 494... e poi i 500 uomini/giorno non sono mai esistiti, neanche con la vecchia e cara 494...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 11:19
    La lunghissima pagina che hai letto ha quasi una decina di anni e viene aggiornata continuamente in base alle nuove norme che intervengono.

    Naturalmente qualcosa può sfuggire.

    Grazie per la precisazione, provvederò immediatamente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.109 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI