• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-09 11:02:56

Spese tecniche caldaia a condensazione


Valeella
login
24 Giugno 2008 ore 18:04 10
Buona sera! vorrei sapere se oltre alle spese per l'istallazione della caldaia a condensazione sono detraibili anche le spese tecniche per produrre la documentazione da consegnare ad ENEA. In tal caso le spese sono detraibili al 55% o piuttosto al 36%?
Grazie a chi mi risponderà
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 20:07
    Abbiamo risposto a questa domanda decine di volte nel forum.

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito:

    Tra le spese per le quali compete la detrazione, oltre a quelle per l?esecuzione di lavori, sono comprese:
    1. le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse;
    2. le spese per prestazioni e le altre prestazioni professionali connesse;
    3. le spese per la messa in regola degli edifici - impianti elettrici e impianti a metano;
    4. le spese per l?acquisto dei materiali;
    5. il compenso corrisposto per la realizzazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;
    6. le spese per l?effettuazione di perizie e sopralluoghi
    7. l?imposta sul valore aggiunto, l?imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e denunzie di inizio lavori;
    8. gli oneri di urbanizzazione;
    9. gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati.

  • valeella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Giugno 2008, alle ore 11:14
    Grazie condominiale, immagino che sarei stanco di sentirti fare sempre le stesse domande...abbi pazienza, potresti confermarmi che le spese di cui hai appena parlato sono detraibili al 36% e non al 55%?
    ti ringrazio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Giugno 2008, alle ore 11:44
    SI!

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • tadinie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 17:27
    Scusa condominiale, ma valeella ha parlato di sostituzione caldaia con una a condensazione e le spese che si devono sostenere per un eventuale tecnico che faccia le certificazione energetica e l'invio all'Enea. Scusa la mia ignoranza, ma mi sembra di capire che rientrino nella detrazione del 55% e non in quelle del 36%. Che cosa sbaglio a capire?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 23:24
    Ho indicato centinaia di volte i due link con le relative detrazioni.

    Per il 36%, qui si trovano le tabelle dell'Agenzia delle Entrate con i lavori ammessi e l'Iva relativa:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Per il 55% qui ci sono tutte le procedure ed i lavori ammessi:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • tadinie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 08:02
    Appunto...condominiale: mi sembra che nel caso di valeella la detrazione sia del 55% e non del 36%. Diversamente non capisco il perché la sostituzione di una caldaia vecchia con una a condensazione e le spese per la certificazione energetica debbano rientrare nel 36% come tu hai affermato.

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 08:54
    Ho contattato l'ENEA e mi hanno confermato che le spese pagate al professionista per progettazione e asseverazione di lavori detraibili al 55% sono anch'esse al 55%, l'iva ovviamente è al 20%.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 10:23
    Ho contattato l'ENEA e mi hanno confermato che le spese pagate al professionista per progettazione e asseverazione di lavori detraibili al 55% sono anch'esse al 55%, l'iva ovviamente è al 20%.
    Infatti l'abbiamo indicato centinaia di volte nel forum!

  • tadinie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 10:33
    ....evidentemente non basta mai e bisogna sempre essere chiari...altrimenti altro che centinaia di volte!!!! ...la risposta da te, condomino, io non l'ho ancora avuta direttamente: mi sembra che la tua risposta a valeele non sia stata corretta: lei, per il cambio caldaia e relativi oneri professionista li mette nel 36% e non nel 55% quando, appunto, vanno nel 55%! Scusa...ma evidentemente non sei stato abbastanza chiaro...e poi se ti "rompe" dare le risposte...non darle! Buona giornata

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 11:02
    Devi leggere con attenzione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Visto che ne parliamo tutti i giorni, avrai notato nelle tabelle dell'Agenzia delle Entrate che la sostituzione di una caldaia (impianto) può rientrare sia nell'agevolazione del 36% per ristrutturazione, sia, in casi particolari, nella detrazione del 55% quando la caldaia risponda ai requisiti del risparmio energetico.

    Visto che l'asservazione obbligatoria di un professionista per ottenere la detrazione del 55% costa parecchio (circa 500?), in molti preferiscono optare per la detrazione del 36% dove questa incombenza non viene richiesta.

    Ognuno, prima di procedere, fa i conti nelle proprie tasche e decide nel modo che ritiene più opportuno.

    Comunque, per la millesima volta, ribadisco che è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI