• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-03-30 11:27:59

Spese di ristrutturazione sostenute dal condominio.


Cari amici di Lavorincasa,
se uno acquista un appartamento da una società che vi aveva fatto fare dei lavori di ristrutturazione non può godere del bonus IRPEF per le relative spese, in quanto l'acquisto proviene da un soggetto che non può beneficiare del bonus IRPEF. Tuttavia mi hanno detto che questa regola non vale per le spese di ristrutturazione straordinaria pagate dal condominio quando l'appartamento che ho acquistato era della società (srl per l'esattezza).
Anche a voi risultà cosi?
Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi,
Vincenzo.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Marzo 2015, alle ore 19:26
    Parliamo di detrazione Irpef per il risparmio energetico o detrazione Irpef per interventi edilizi su edifici esistenti?
    Mi è necessario saperlo per cercare di poterle fornire la risposta.
    Saluti.

  • vincenzin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Marzo 2015, alle ore 09:23
    I lavori hanno riguardato la coibendazione del terrazzo che si trova anche sopra il mio appartamento, posto all'ultimo piano. Quindi credo che la detrazione irpef potrebbe essere collegata all'intervento per il risparmio energtico. Se non si riuscisse a collocare i suddetti lavori nella fattispecie per il risparmio energetico, sarebbero quantomeno da considere come interventi edilizi su edifici esistenti.

    Grazie.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Marzo 2015, alle ore 10:51
    Buongiorno, esaminando la Guida Fiscale per gli interventi sul risparmio energetico dell'Agenzia delle Entrate a pagina 6 ho trovato questo passo molto interessante e che dovrebbe contribuire a risolvere i suoi dubbi:

    "Si ha diritto all’agevolazione anche quando il contribuente finanzia la realizzazione dell’intervento di riqualificazione energetica mediante un contratto di leasing. In tale ipotesi, la detrazione spetta al contribuente stesso (utilizzatore) e si calcola sul costo sostenuto dalla società di leasing. Pertanto, non assumono rilievo, ai fini della detrazione , i canoni di leasing addebitati all’utilizzatore.

    ATTENZIONE In caso di variazione della titolarità dell’immobile durante il periodo di godimento dell’agevolazione, le quote di detrazione residue (non utilizzate) potranno essere fruite dal nuovo titolare, salvo diverso accordo delle parti da indicare nell’atto di trasferimento. Questo vale per i trasferimenti a titolo oneroso o gratuito della proprietà del fabbricato o di un diritto reale sullo stesso. Invece, il beneficio rimane sempre in capo al conduttore o al comodatario qualora dovesse cessare il contratto di locazione o comodato. Infine, in caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene".

    L'intera guida è consultabile a questo link:

    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Agevolazioni_Risparmio_energetico.pdf

  • vincenzin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Marzo 2015, alle ore 11:27
    Arch-ily,
    tuttavia alla base dei levori per i quali io chiederei il bonus irpef non c'è alcun contratto di leasing.
    Non ci si potrebbe appellare al fatto che nel mio caso le spese formalmente le ha sostenute il condomionio e non il vecchio proprietario del mio appartamento (la società srl), prendendo i soldi da un apposito fondo del condominio?

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian36
Salve siccome sono in procinto di effettuare i lavori di ristrutturazione volevo approfittare della detrazione fiscale del 50% ma ho un dubbio siccome in accordo con la ditta...
cristian36 09 Luglio 2023 ore 14:11 1
Img marco roseo
Buonasera a tutti, posso detrarre al 50 una nuova caldaia+installazione? L'impianto è nuovo come la casa, al momento quindi non c'è nessuna caldaia da sostituire...
marco roseo 05 Giugno 2023 ore 18:14 1
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4
Img gabryroberto
Buonasera,ho ristrutturato casa (inizio lavoro ifine ottobre) e ho saldato gli acconti con l'impresa nel 2022 (col bonifico ad hoc presente sul sito Intesa Sanpaolo), ora...
gabryroberto 26 Gennaio 2023 ore 20:05 3
Img andreapelucchi40000
Da 2 anni abitiamo in una casa di nuova costruzione su 3 livelli.La scala interna non è stata completata con la ringhiera in quanto c'erano altri lavori da finire al piano...
andreapelucchi40000 10 Gennaio 2023 ore 22:51 6
Notizie che trattano Spese di ristrutturazione sostenute dal condominio. che potrebbero interessarti


Ristrutturazione su immobile venduto, a chi spetta la detrazione residua?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di vendita o donazione di un immobile ristrutturato le detrazioni fiscali si trasferiscono all'acquirente salvo diverso accordo. Vediamo cosa dispone il Fisco

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'erede

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario

Acquisto immobili ristrutturati

Normative - Fino al 30 giugno 2013 si può usufruire delle detrazioni fiscali del 50% anche per l'acquisto di unità immobiliari facenti parte di edifici completamente ristrutturati.

Bonus 50% per acquisto immobili ristrutturati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'acquisto di immobili ristrutturati è agevolato al 50% in presenza di determinate condizioni. Un'importante opportunità per chi intende comprare dal costruttore

Fattura per detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A chi vanno intestate le fatture relative a lavori che possono beneficiare delle detrazioni fiscali sulla casa, quando vanno emesse e cosa devono riportare?

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI