Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-01-10 22:51:43

Ringhiera scala interna - 39203


Da 2 anni abitiamo in una casa di nuova costruzione su 3 livelli.
La scala interna non è stata completata con la ringhiera in quanto c'erano altri lavori da finire al piano superiore che avrebbero compromesso il passaggio.
Ora vorrei sapere se in qualche modo l'installazione della ringhiera che comporta piccole opere murarie possa essere messa in detrazione.
Non abbiamo (fortunatamente) disabili o situazioni di difficoltà in famiglia.
Grazie.
  • beatrice.pi
    Beatrice.pi Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Gennaio 2015, alle ore 09:42
    Configurando i lavori come manutenzione straordinaria, può usufruire delle detrazioni. I lavori in questione rientrano in quelli per la messa in sicurezza della scala e quindi detraibili.

  • minerva.
    Minerva. Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Gennaio 2015, alle ore 22:12
    Sì, l'installazione di ringhiere e corrimani può beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, in quanto intervento che mira alla prevenzione di infortuni domestici.

  • diariooirad1975
    Diariooirad1975 Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Gennaio 2015, alle ore 08:45
    buongiorno,
    mi trovo nella medesima situazione in quanto anche devo acquistare e far installare una ringhiera per la mia scala per metterla in sicurezza dopo l'arrivo di un figlio.
    Per poter rientrare nella detrazione vi chiedo di chiarirmi due aspetti cortesemente:
    1- basta acquistare e pagare con bonifico bancario come previsto in ambito detrazione e poi allegare il tutto alla dichiarazione dei redditi oppure devo aprire qualche denuncia di attività per i lavori da svolgere?Se si quale?
    2- per quanto riguarda le aliquote da applicare all'acquisto,nel mio caso specifico si tratterà di spendere 2000€ per i materiali e 500€ per la messa in posa da parte della stessa azienda fornitrice, le aliquote come dovranno esser calcolate?

    Si tratta di un immobile prima casa uso residenziale e cointestato al 50 con la coniuge In separazione dei beni se dovessero esser informazioni utili.

    Vi prego di esser il più chiari possibili in quanto ho molta confusione e ho sentito troppi pareri diversi .
    Grazie mille per l'aiuto fornito!!!

  • minerva.
    Minerva. Ricerca discussioni per utente Diariooirad1975
    Mercoledì 21 Gennaio 2015, alle ore 18:12
    buongiorno,
    mi trovo nella medesima situazione in quanto anche devo acquistare e far installare una ringhiera per la mia scala per metterla in sicurezza dopo l'arrivo di un figlio.
    Per poter rientrare nella detrazione vi chiedo di chiarirmi due aspetti cortesemente:
    1- basta acquistare e pagare con bonifico bancario come previsto in ambito detrazione e poi allegare il tutto alla dichiarazione dei redditi oppure devo aprire qualche denuncia di attività per i lavori da svolgere?Se si quale?
    2- per quanto riguarda le aliquote da applicare all'acquisto,nel mio caso specifico si tratterà di spendere 2000€ per i materiali e 500€ per la messa in posa da parte della stessa azienda fornitrice, le aliquote come dovranno esser calcolate?

    Si tratta di un immobile prima casa uso residenziale e cointestato al 50 con la coniuge In separazione dei beni se dovessero esser informazioni utili.

    Vi prego di esser il più chiari possibili in quanto ho molta confusione e ho sentito troppi pareri diversi .
    Grazie mille per l'aiuto fornito!!!
    1- devi chiamare l'ufficio tecnico del Comune e chiedere se ritengono opportuno che tu presenti una pratica o una comunicazione di inizio lavori. Se ti dicono che non è necessaria alcuna comunicazione, per la detrazione fiscale procedi tranquillamente, in caso contrario presenta ciò che ti indicano.
    2- se la medesima ditta fornisce e installa il materiale, l'iva è tutta al 10%.

    Le questioni prima casa, cointestazione al 50% ecc. sono ininfluenti ai fini delle detrazioni fiscali.

  • diariooirad1975
    Diariooirad1975 Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Gennaio 2015, alle ore 09:38
    Grazie per la celerità nella risposta, seguiro' il suo consiglio recandomi all ufficio tecnico.
    Però leggendo l'informativa AdE 2015 io rientro nel caso della prevenzione contro gli infortuni domestici, in quanto avendo una scala a chiocciola in cemento devo installare il corrimano. infatti recita testualmente alla pagina 8:
    L. Gli interventi di bonifica dall’amianto e di esecuzione di opere volte a evitare gli infortuni domestici. Con riferimento alla sicurezza domestica, non dà diritto alla detrazione il semplice acquisto, anche a fini sostitutivi, di apparecchiature o elettrodomestici dotati di meccanismi di sicurezza, in quanto tale fattispecie non integra un intervento sugli immobili (per esempio, non spetta alcuna detrazione per l’acquisto di una cucina a spegnimento automatico che sostituisca una tradizionale cucina a gas). L’agevolazione compete, invece, anche per la semplice riparazione di impianti insicuri realizzati su immobili (per esempio, la sostituzione del tubo del gas o la riparazione di una presa malfunzionante). Tra le opere agevolabili rientrano: l’installazione di apparecchi di rilevazione di presenza di gas inerti; il montaggio di vetri anti-infortunio ; l’installazione del corrimano.
    Quindi non sono obbligato ad aprire una pratica di ristrutturazione straordinaria per averne diritto , come avviene nel caso della detrazione per le grate di sicurezza o porte blindate, ed al contrario invece (a titolo di esempio) come richiesto per il bonus mobili, giusto ?
    Quindi dover aprire una CILA per montare 4 viti sarebbe assurdo!!

    Il dubbio invece rimane sull'agevolazione IVA in quanto non è' chiaro se non essendo in regime di ristrutturazione abbia diritto all aliquota del 10% sia sull'acquisto dei materiale che sulla manodopera dell'operaio per la posa. Infatti la normativa AdE 2015 alla pagina 20 dice :
    Non si può applicare l’Iva agevolata al 10%: - ai materiali o ai beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori - ai materiali o ai beni acquistati direttamente dal committente - alle prestazioni professionali, anche se effettuate nell’ambito degli interventi finalizzati al recupero edilizio - alle prestazioni di servizi resi in esecuzione di subappalti alla ditta esecutrice dei lavori. In tal caso, la ditta subappaltatrice deve fatturare con l’aliquota Iva ordinaria del 22% alla ditta principale che, successivamente, fatturerà la prestazione al committente con l’Iva al 10%, se ricorrono i presupposti per farlo. >> Iva agevolata per lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione Per tutti gli altri interventi di recupero edilizio è sempre prevista, senza alcuna data di scadenza, l’applicazione dell’aliquota Iva del 10%. Si tratta, in particolare: A. delle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto o d’opera relativi alla realizzazione degli interventi di ? restauro ? risanamento conservativo ? ristrutturazione B. dell’acquisto di beni, con esclusione di materie prime e semilavorati, forniti per la realizzazione degli stessi interventi di restauro, risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, individuate dall’articolo 3, lettere c) e d) del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con Dpr 6 giugno 2001, n. 380. L’aliquota Iva del 10% si applica, inoltre, alle forniture dei cosiddetti beni finiti, vale a dire quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità (per esempio, porte, infissi esterni, sanitari, caldaie, eccetera). L’agevolazione spetta sia quando l’acquisto è fatto direttamente dal committente dei lavori, sia quando ad acquistare i beni è la ditta o il prestatore d’opera che li esegue.

    Potrebbe chiarirmi questo ultimo dubbio? Mille grazie!

  • zillermattias
    Zillermattias Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Martedì 10 Gennaio 2023, alle ore 22:51
    Configurando i lavori come manutenzione straordinaria, può usufruire delle detrazioni. I lavori in questione rientrano in quelli per la messa in sicurezza della scala e quindi detraibili.
    Sono passati qualche anno ma chiedo lo stesso: nel 2023 l'installazione di una ringhiera interna su una scala sprovvista è condizione per accedere al bonus ristrutturazioni?In che senso lei ha scritto "configurandoli come manutenzione straordinaria"?Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 23 Marzo 2023 ore 21:51 2
Img gabryroberto
Buonasera,ho ristrutturato casa (inizio lavoro ifine ottobre) e ho saldato gli acconti con l'impresa nel 2022 (col bonifico ad hoc presente sul sito Intesa Sanpaolo), ora...
gabryroberto 26 Gennaio 2023 ore 20:05 3
Img mann83
Buongiorno,ho effettuato una ristrutturazione edilizia a maggio 2022 (installazione condizionatori) e vorrei detrarre le spese il prossimo anno per avere il 50%. Ho però un...
mann83 11 Agosto 2022 ore 14:02 4
Img robi77
Vorrei cedere alla Banca un credito per lavori detraibili al 50% , spesa €10.000 credito cedibile €5.000Tutte le spese sono eseguite nel 2022.La spesa per il visto di...
robi77 25 Giugno 2022 ore 19:47 2
Img robi77
É detraibile con il 50% una recinzione in villetta unifamiliare?Eventualmente posso evitare Scia o Cila?...
robi77 17 Giugno 2022 ore 19:47 6
Notizie che trattano Ringhiera scala interna - 39203 che potrebbero interessarti


Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.

Detrazione del 90% della polizza calamità per il Sismabonus 110%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Estensione dal 19% sino alla misura del 90% della detrazione fiscale sulla polizza assicurativa per eventi catastrofici naturali per contenere il rischio sismico

Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta

Bonus Ristrutturazione acquisto: ok a cessione del credito

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Fisco spiega come funziona il Bonus Ristrutturazioni per acquisto di immobile ristrutturato e chiarisce se ci si può avvalere dell’opzione cessione del credito

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Tinteggiatura e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico?
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//