• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-17 22:38:44

Sostituzione infissi - 22484


Daisy9
login
17 Novembre 2008 ore 17:10 3
Buonasera! Nell'ambito di una ristrutturazione devo sostituire i serramenti esterni.
Vorrei capire se interventi quali la rimozione dei vecchi infissi, la posa dei falsi telai, e opere di muratura connesse, sono detraibili al 55% o al 36% (i nuovi serramenti rientrano nel 55%).
Me lo chiedo dopo aver scoperto che nel caso di riscaldamento a pavimento le opere relative a rimozione e posa del pavimento (pur se connesse all'intervento x risparmio energetico) sono detraibili solo al 36% (risoluzione 283/E 2008). Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Novembre 2008, alle ore 21:08
    Ne abbiamo parlato tante volte nel forum.

    La risoluzione è riportata come sempre nel link che indico ogni giorno:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    L'interpretazione dell'Agenzia è drastica, ma bisogna comunque accettarla.
    Varrà la pena di usufruire della detrazione del 36% per la quale la procedura, come sai, è diversa:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • daisy9
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Novembre 2008, alle ore 21:49
    Un'ulteriore precisazione, se posso Qs mondo è una jungla.....
    nell'ipotesi che l'intero intervento rientri nel comma 344 (riqualificazione energetica dell'edificio), dove non sono dettagliati gli interventi ammessi in detrazione, ma, mi par di capire, conta che l'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale risulti non superiore ai valori definiti dal decreto del Ministero dello sviluppo economico dell'11 marzo 2008?
    In tal caso si possono far rientrare ad esempio le spese di rifacimento del pavimento? Qs mondo è una jungla..... Grazie per l'aiuto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Novembre 2008, alle ore 22:38
    Nei link che ti ho indicato sopra trovi tutto ciò che ti serve.

    Anche le superfici orizzontali possono partecipare al risparmio energetico.

    Resta però sempre il problema del pavimento rappresentato dalle piastrelle che vengono comunque sempre considerate "materiale di consumo".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI