menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2021-04-06 09:21:44

Sismabonus in unità priva di impianto termico


Buongiorno,
nel caso di demolizione e ricostruzione di una unità priva di impianto termico con sismabonus 110, la realizzazione dello stesso può rientare come lavori di completamento dell'intervento?
  • mmienzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Aprile 2021, alle ore 23:59
    Si l'impianto termico può rientrare nei 96000€.Ma sei sicuro che non c'è un climatizzatore a pompa di calore in questa casa ?

  • begulin
    0
    Ricerca discussioni per utente Mmienzo
    Martedì 6 Aprile 2021, alle ore 08:51
    si l'impianto termico può rientrare nei 96000€.Ma sei sicuro che non c'è un climatizzatore a pompa di calore in questa casa ?
    Beh nel condominio si ma l'unità oggetto di demolizione con cambio d'uso è una pertinenza C6 priva di impianto. considerando che i 96k verrebbero trainati al 110 quali lavori di completamento del sismabonus, il dubbio era se anchell'impianto termico verrebbe traionato visto che a inizio lavori ne è sprovvisto. ho letto però che nel caso di installazione di generatore a biomassa, il vincolo non sussiste:Requisiti delle caldaie a biomassaNon è richiesto il requisito del possesso di un impianto di riscaldamento (come per altri interventi), ma solo che gli edifici siano accatastati o con richiesta di accatastamento in corso.tratto dal vademecum ENEA caldaie a biomassa.se quindi sostituisco la caldaia a gas condominiale esistente con una a biomassa (intervento solo trainato nei condomini giusto?) posso rifare l'impianto nei vari appartamenti e anche nel C6 tutto al 110? grazie

  • mmienzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Aprile 2021, alle ore 08:56
    Non credo che le pertinenze possano essere riscaldate, ad eccezione che venga fatto il cambio di destinazione d'uso.
    Poi dipende dalle leggi regionali.

  • begulin
    0
    Ricerca discussioni per utente Mmienzo
    Martedì 6 Aprile 2021, alle ore 09:21
    Non credo che le pertinenze possano essere riscaldate, ad eccezione che venga fatto il cambio di destinazione d'uso.
    Poi dipende dalle leggi regionali.
    ..come scritto precedentemente faccio cambio destinazione d'uso! altrimenti ovvio non chiederei dell'impianto termico...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucagiudice
Ciao a tutti!Nella mia zona (alta valtellina) ho individuato un rudere di 40mq (praticamente sono presenti solo i primi pezzi di muro alla base e i vecchi travi collassati del...
lucagiudice 16 Settembre 2024 ore 20:55 2
Img mauropol
Buongiorno, chiedo a chi è più esperto un parere riguardo la mia situazione. Ho un appartamento che vorrei ristrutturare nel tempo e mi sono attrezzato per poter...
mauropol 03 Marzo 2024 ore 21:55 2
Img antonio993
Ciao a tutti,ho acquistato una casa in costruzione da un'impresa, i cui lavori dovrebbero terminare nei prossimi mesi.L'impresa ha demolito la precedente villa ed al suo posto ha...
antonio993 08 Febbraio 2024 ore 15:37 1
Img stefano091296
Buonasera, sto per acquistare un edificio vecchio con 1 unica unità immobiliare, adesso volevo prima di acquistarlo farlo suddividere in 6 appartamenti però solo uno...
stefano091296 08 Febbraio 2024 ore 15:35 1
Img doctorwho
Buon giorno a tutti;A causa di infiltrazioni avvenute nel lastrico solare di mia proprietà, facente tetto a 3 condomini, si sta decidendo di intervenire con una...
doctorwho 23 Ottobre 2023 ore 22:06 2
Notizie che trattano Sismabonus in unità priva di impianto termico che potrebbero interessarti


Demolizione e ricostruzione

Leggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro.

Demolizione e ricostruzione con rispetto della sagoma

Leggi e Normative Tecniche - Demolizione e ricostruzione con stessa o diversa sagoma. Quando è possibile considerare gli interventi come ristrutturazione edilizia? La decisione della Cassazione

Detrazione per demolizione con ricostruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibilità di accedere alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie per chi procede con la demolizione e la ricostruzione di un edificio residenziale.

Bonus fiscali e Piano Casa

Normative - La Risoluzione 4/E del 4 gennaio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che i bonus fiscali del 36% e del 55% possono essere richiesti anche per alcuni interventi previsti dal Piano Casa.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Modifiche Ecobonus dopo l'approvazione del Decreto Rilancio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Modifiche al superbonus 110% con l'approvazione della legge di conversione del Decreto Rilancio. Quali sono le ultime notizie in merito ad Ecobonus e Sismabonus.

Novità sismabonus 2024, come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile mettere a punto degli interventi finalizzati al miglioramento sismico usufruendo del Sismabonus con aliquota fino all'85%.

Superbonus 110 e pertinenze staccate dal fabbricato principale

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile fruire del Superbonus per interventi su pertinenze staccate dall'immobile principale? La risposta è sì, è possibile, con un massimale di spesa a parte

Approvato l'emendamento governativo per i bonus edilizi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Retroattività per le 10 rate stabilite per il superbonus, ma questa non è l'unica novità contenuta nel testo dell'emendamento di governo.
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI