• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-17 12:39:11

Serramenti senza posa iva 10% o 20%?


Moroschi
login
07 Dicembre 2010 ore 18:26 9
Salve,
come da titolo..stiamo acquistando gli infissi entro dicembre per usufruire della detrazione del 55% in 5 anni, ma quando sarà il momento le installeremo direttamente noi. Tutti i lavori che stiamo eseguendo per la ristrutturazione sono in regime di economia.
Quindi..per l'acquisto dei soli serramenti, l'iva è del 10% o del 20% '?
Grazie
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 19:53
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum, sarebbe bastato usare l'apposito tasto di ricerca ....

    Comunque, L'Agenzia ha sempre ribadito il famoso concetto:
    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Trovi tutto al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    Le modalità le ho spiegate spesso ....
    Nel tuo caso, devi acquistare i serramenti dal "produttore", ti farai fatturare il tutto esigendo la separazione in fattura del costo dei materiali da quelli della manodopera per realizzarli.
    In questo modo, anche se manca la manodopera per il montaggio, potrai far valere l'indicazione dei "beni significativi" di cui al trafiletto sopra ai fini del calcolo corretto dell'Iva agevolata al 10%.

    Per l'agevolazione del 55% nessun problema in quanto l'Agenzia ha sempre ribadito:

    .... Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

  • moroschi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 10:57
    Grazie, comunque prima di postare la domanda avevo letto e riletto tutto quello contenuto sul sito/forum e comunque nessuna risposta specifica per il caso di montaggio in proprio.

    Certo non avevo valutato la possibilità che per manodopera si intedendesse non solo il montaggio ma anche le operazioni di costruzione..

    Purtroppo nel mio caso non acquisto direttamente dal produttore ma da un rivenditore..quindi niete possibilità di specificare la manodopera in fattura.
    grazie, ora è tutto chiaro

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 16:10
    Se avessi chiesto "prima" suggerimenti a questo forum, ti avremmo consigliato come sopra e avresti risparmiato una bella cifra!

    Mi dispiace.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 11:27
    Salve,
    come da titolo..stiamo acquistando gli infissi entro dicembre per usufruire della detrazione del 55% in 5 anni, ma quando sarà il momento le installeremo direttamente noi. Tutti i lavori che stiamo eseguendo per la ristrutturazione sono in regime di economia.
    Quindi..per l'acquisto dei soli serramenti, l'iva è del 10% o del 20% '?
    Grazie
    Attenzione al fatto che l'IVA agevolata è applicabile nel caso di ristrutturazione edilizia.
    Per dire, se vengono modificate le misure dei serramenti o ne vengono aggiunti o tolti dalla facciata, ricadi nell'ambito della ristrutturazione edilizia.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 13:20
    Attenzione Dendro

    Anche per il 55% vale l'agevolazione dell'Iva al 10%, non solo per le ristrutturazioni edilizie in generale; Moroschi non ha parlato di modifiche o misure diverse per i serramenti.

    Insomma, sia che si parli del 55%, sia del 36% la norma sui "beni significativi" non cambia.

    La mia risposta sopra contiene tutti gli elementi per non commettere errori e deriva da una circolare dell'Agenzia delle Entrate.

  • moroschi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 05:34
    No no tranquillo...manteniamo le stesse misure che ci sono adesso...
    Grazie a tutti...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 11:37
    A me, ai serramentisti con i quali lavoro ed ai commercialisti dei clienti non risulta che la manodopera per costruire il serramento sia da considerarsi tale, perché la finestra in quanto tale è da intendersi un "prodotto finito".
    A questa stregua in ogni prodotto la manodopera è predominante se non assoluta: in un bidet c'è un operaio che cola la ceramica negli stampi, in una finestra c'è un boscaiolo che abbatte gli alberi, etc etc etc...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 11:40

    Purtroppo nel mio caso non acquisto direttamente dal produttore ma da un rivenditore..quindi niente possibilità di specificare la manodopera in fattura.


    vale quanto detto nel mio precedente intervento: anche il produttore non ti separa la manodopera per la costruzione ma solo quella della posa, ovviamente se la esegue...

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 12:39
    Arkitria
    Perché non rileggi le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate anziché affidarti a ciò che dicono commercialisti o serramentisti vari?

    Ho sempre inserito precisi riferimenti a circolari dell'Agenzia nelle precedenti discussioni.

    Nel mio caso personale, il mio falegname ha costruito di persona tutti i serramenti (ha lavorato per produrli usando legno, vetri e tantissima manodopera), ha inserito nella fattura finale la manodopera per costruirli e per montarli e me li ha certificati.

    Perché vuoi trovare problemi dove non esistono?

    Perché creare confusione nei nostri interlocutori?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI