• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-07 17:26:16

Scia - 31517


Alexiab
login
03 Gennaio 2011 ore 14:40 5
Innanzitutto auguri di un felice anno nuovo a tutti.

Volevo avere un chiarimento sulla Scia, quindi, ecco che mi rivolgo a voi.
I miei genitori hanno cambiato casa e vogliono fare una piccola ristrutturazione, ovvero, demolire il muro (non portante) della cucina per avere il salone con l'angolo cottura.
Ora a causa di questa demolizione, dovrebbero fare la Scia e quì vengono i miei dubbi.
1) Esiste un modello da compilare o si può fare una semplice comunicazione con i dati della Ditta che effettua i lavori, la data di inizio e quali lavori si vanno ad effettuare?
2) Deve farla obbligatoriamente la ditta che effettua i lavori, o può farla anche il proprietario dell'appartamento?
3)Dove va spedita? Al Centro operativo di Pescara - Agenzia dell'entrate o al Comune di residenza della nuova casa?

In ultimo, sarebbe possibile per questi lavori, chiedere l'agevolazione al 36%?

Grazie.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Gennaio 2011, alle ore 22:20
    In linea di massima trovi i lavori che necessitano di Dia o Scia nella tabella al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/PermessiRistrutturazioniDia.htm

    La DIA (dichiarazione inizio attività) o SCIA (semplice comunicazione inizio attività), salvo casi particolari, deve essere presentata all'ufficio comunale controfirmata dal professionista che ti assiste nei lavori.
    Fatti quindi consigliare da lui, solo la CIA (comunicazione inizio attività, vecchia semplice comunicazione) non ha bisogno della presentazione del professionista.

    Per accedere alle detrazioni del 36% per ristrutturazione, leggi le tabelle dell'Agenzia delle Entrate sui lavori ammessi.

    Le trovi, come tutto il resto, al "solito" link, anche il modulo da inviare a Pescara prima dell'inizio dei lavori:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

  • alexiab
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Gennaio 2011, alle ore 10:11
    Ho parlato direttamente con l'ufficio tecnico del Comune, il quale mi ha spiegato che trattandosi di demolizione di un tramezzo e quindi di lavorazioni interne, non occorre la Scia, ma una semplice comunicazione da far fare ad un professionista, corredata da relazione e progetto e che va consegnata direttamente al Comune e i lavori possono iniziare immediatamente.

    Grazie.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Gennaio 2011, alle ore 19:40
    Infatti nella tabella che ti ho invitato a leggere, il lavoro in oggetto veniva indicato senza necessità di Dia o Scia, ma di semplice Comunicazione che ora viene chiamata CIA (Comunicazione Inizio Attività).

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 14:12
    La semplice comunicazione a firma del professionista è la SCIA. In Comune ti avranno detto che non serve la DIA, bensì basta la SCIA, che è a firma di professionista abilitato, corredata da disegni d iprogetto, ecc.. A fine lavori dovrai far fare al professionista anche la variazione catastale.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 17:26
    Ho parlato direttamente con l'ufficio tecnico del Comune, il quale mi ha spiegato che trattandosi di demolizione di un tramezzo e quindi di lavorazioni interne, non occorre la Scia, ma una semplice comunicazione da far fare ad un professionista, corredata da relazione e progetto e che va consegnata direttamente al Comune e i lavori possono iniziare immediatamente.
    Resto del parere che per un lavoro simile basti, come già verificato nel mio comune, una semplicissima comunicazione su un semplice foglio in carta libera e senza la supervisione, consulenza e progetto di un ingegnere.
    Resta anche il fatto che per lo spostamento di un semplice tramezzo interno, senza modifica della cubatura non è necessaria la variazione catastale, come più volte risposto ai quesiti posti all'Agenzia del territotio.

    alexiab informati meglio presso l'ufficio edilizia del tuo comune, buttare soldi in pratiche burocratiche inutili mi sembra poco pratico.

    (diciamo la verità, questa tipologia di lavori "semplici" rientrano nelle caratteristiche del "fai da te" ...... )

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI