• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-01 09:39:50

Ristrutturazione - ampliamento - 36% e 55%


Cippo79
login
23 Febbraio 2009 ore 01:51 4
Ciao tutti,
non è la prima volta che faccio un quesito su questo NG in quanto lo ritengo molto informativo. Vengo al dunque, ho molti dubbi su come è stata gestita la questione fiscale dallo studio di geometri che sta seguendo i lavori sulla mia abitazione.
Nella fattispecie, sto ristritturando la prima casa e fin qui tutto ok. I lavori comprenderebbero un aumento della volumetria con la creazione di una nuova stanza ed un bagno in un sottotetto non abitabile. La domanda presentata dal geometra al comune recitava "Ristrutturazione ed adeguamento igenico sanitario per un fabbricato ad uso civile abitazione ed accessori" e sempre il geometra mi spiegava che non era un ampliamento ma un adeguamento sanitario e che quindi rientrava come ristrutturazione edilizia. Io rimasi fiducioso ma i dubbi cominciarono a sorgere quando ritirai il permesso di costruire dal comune in quanto questo recitava all'articolo 1 "è permessa alle condizioni appresso indicate e fatti salvi i diritti di terzi, la facoltà di eseguire i lavori di: Ristrutturazione - ai sensi art.3.1d) DPR 380/2001 ed ampliamento - nuova costruzione ai sensi dell'art.3.1e)e DPR 380/2001.
Ora, chiedo ai più esperti, cosa significa tutto questo:
1) Sto facendo un ampliamento una ristrutturazione o tutte e due?
2) Se sto facendo tutte e due come mi comporto con l'IVA? 10% sulla ristrutturazione e 4% sull'ampliamento? Devo farmi fare doppia fatturazione? Ed anche qui ripartizione in base ai metri cubi aggiuntivi?
3) La detrazione del 36% spetterebbe solo sulla parte dove applico l'IVA al 10% giusto? Devo fare una ripartizione considerando la cubatura aggiuntiva?
4) Come mi comporto con la detrazione del 55% per risparmio energetico? Visto che cambierei serramenti, farei il cappotto + solare e dovrei fare anche qui la ripartizione tra ristrutturato e ampliamento?

Grazie a chi mi darà qualche dritta, vorrei evitare in futuro di avere contenziosi con l'agenzia delle entrate e dormire sonni tranquilli!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 15:36
    Ho risposto decine di volte alle tue domande nel forum, prima di inserire un nuovo quesito sarebbe opportuno usare il tasto "cerca" qui in alto.

    Per ampliamenti l'Iva da applicare è al 4% su materiali e manodopera.
    Attenzione, per il comune un ampliamento comporta la corresponsione degli oneri di urbanizzazione, chiedi all'ufficio edilizia del tuo comune.

    Nel solito sito che cito migliaia di volte trovi le tabelle dell'Agenzia delle entrate che indicano i lavori ammessi alla detrazione, l'Iva da applicare:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Qui trovi l'elenco dei permessi comunali:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Febbraio 2009, alle ore 11:48
    Buongiorno a tutti,mi chiamo Luca e questo è il primo post che scrivo...
    A breve inizierò una ristrutturazione di una casa e ho deciso di aderire alla agevolazione del 55% per il risparmio energetico...
    L'architetto mi dice che facendo ciò,dovrei essere quasi obbligato a inserire nei lavori anche l'installazione di pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua sanitaria...
    Chiedo a vuoi esperti...sono proprio obbligato a fare questo??
    Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Febbraio 2009, alle ore 18:47
    Lucavero

    Dovevi inserire il tuo quesito in una "nuova" discussione, non riprenderne un'altra su diverso argomento.

    La norma che impone l'installazione di fonti di energia rinnovabili in sede i costruzione o grandi ristrutturazioni di edifici è nuovamente "slittata" con il decreto milleproroghe appena approvato.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 09:39
    Ringrazio per la risposta...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.125 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI