Ho preso visione della legge per la detrazione irpef del 20% sui mobili a seguito di interventi di ristrutturazione; non essendo sicuro di interpretare bene, chiedo a voi se posso usufruire di tale agevolazione.
Allo scopo faccio un riepilogo dei lavori da me effettuati ed ancora in essere.
Nel mese di luglio 2008 ho dato comunicazione all?AdE di lavori di ristrutturazione per l?apertura di un cancello e cancelletto nel muro di cinta della mia unità abitativa. Tali opere sono state avallate dal comune con un permesso a costruire su progetto da me presentato. Al momento non ho ancora dato comunicazione di chiusura lavori in quanto mancano delle opere di rifinitura, (rivestimento/intonaci dell?opera, installazione citofono e buca per le lettere). Ho comunque effettuato tutti i pagamenti alla ditta esecutrice secondo modalità di legge e questo anno ho cominciato già a recuperare dalla dichiarazione irpef il 36% delle spese sostenute.
Vi chiedo se in base a questi lavori effettuati potrei usufruire del recupero del 20% sull?acquisto di una nuova cucina in sostituzione della vecchia per l?unità abitativa per la quale sono stati effettuati i lavori descritti in precedenza.
Inoltre volevo sapere se possono rientrare nella descrizione di mobili anche l?acquisto di arredamento per il Giardino, tipo un gazebo, una tenda, un ombrellone in legno, grande, da giardino etc.
Grazie per la pazienza dimostrata nel leggere sino in fondo.