Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Due premesse importanti:“Grazie per la risposta, quindi, se ho capito bene :
se il venditore, decide di non utilizzare il bonus, in quanto non sicuro della correttezza della documentazione a corredo, non ha alcuna responsabilità se l'acquirente decide invece di utilizzare il bonus, attivando per primo la pratica.
Immagino quindi che, il venditore, se non sicuro della documentazione, deve informare, e l'acquirente prenderne atto ed assumersi la piena responsabilità davanti all'Agenzia delle Entrate, che la documentazione potrebbe essere non corretta ed essere oggetto di accertamento.
Per questo motivo parlavo di manleva, in quanto se per scrupolo io non attivo la pratica per il bonus, non vedo perché dovrei essere cornuto e mazziato (....non attivo il bonus, e subisco le sanzioni
Il nodo della questione è questo: io come venditore decido di non richiedere il bonus, quindi ho venduto senza che il bonus venisse richiesto, e non ho intenzione di chiederlo
Grazie
Positano”
Lei può ignorare tutto quanto fatto dal venditore.“Aggiungo un elemento ai miei dubbi sulla questione.
L'argomento "ristrutturazione", non è mai entrato nella trattativa, e non è stato mai indicato nella proposta d'acquisto.
Al di là del fatto che era visibile che l' appartamento aveva beneficaito di lavori di miglioria, com relative certificazioni di legge consegnate al rogito, che ne sa l' aquirente con quali modalità è stata pagata l'impresa?
L' impresa potrebbe essere stata pagata con un assegno, o un bonifico ordinario.
La parte acquirente ha il diritto di procedere a veriche, perché vuole assolutamente attivare il bonus di sua iniziativa?
Grazie
Positano”
Se Lei non intende cedere all'acquirente i benefici fiscali sulla casa ristrutturata, non è obbligato a farlo.“Grazie Pasquale per le cortesi risposte.
C'è comunque un piccolo equivoco. La parte venditrice sarei io.
Mi aggancio ad una sua risposta che cito :
Due premesse importanti:
- per richiedere il bonus fiscale (detrazioni dui lavori e bonus mobili) è necessario aver eseguito opere di ristrutturazione ed averne sostenuto le spese.
- indipendentemente se il venditore ha usufruito o meno delle agevolazioni fiscali, Lei ha facoltà di richiedere i benefici di legge, eseguendo ex-novo altra ristrutturazione.
Se capisco bene, chi comprerà la mia casa, se io non richiedo il bonus, in quanto io ho materialmente sostenuto le spese, non ha a sua volta la facoltà di richiedere detto bonus, nemmeno se io gli fornissi la documentazione relativa .
La questione relativa alla correttezza della documentazione, è un mio mero scrupolo.
Per questo mi domandavo se per "proteggermi" da una richiesta "forzata" dell' acquirente di acquisire la documentazione, e richiedere lui l'attivazione del bonus, su i lavori che io ho eseguito e pagato, non sarebbe stato meglio proteggermi con una manleva.
La ringrazio per la cortesia e la pazienza.
Positano”
Posso oppormi legalmente (impedendo qulasiasi ispezione nel mio appartamento, rifiutando di presentare documentazione richiesta o quant’altro) al fine di impedire che siano...
|
Sto acquistando casa in costruzione che sta usufruendo del sisma bonus, dal valore di 70.000 € più i bonus di circa 106.000 € quindi in totale circa 176.000 &euro...
|
Gentillissimi, Vi scrivo per avere delucidazioni in merito a una questione che per me non risulta pienamente chiara. Magari è solo un mio limite d'interpretazione. Sto per...
|
Buonasera mi sono ritrovato ahimè in una situazione un po' ingarbugliata: In data 12/11/2020 l'ingegnere mi comunica che ha presentato la CILA al Comune e mi da il via...
|
Buonasera,sono proprietaria di un immobile e intendo rifare il bagno, causa tubature e sanitari da cambiare e pavimentazione da rifare. Chiedevo se posso rientrare nella...
|
Notizie che trattano Requisiti per la richiesta bonus 50% sulle ristrutturazioni edilizie che potrebbero interessarti
|
Via libera al Bonus verde anche per il 2020
Fisco casa - Prorogata anche per il prossimo anno la detrazione fiscale del 36% relativa al bonus verde per gli interventi di sistemazione a verde nelle unità immobiliari.
|
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti
Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021
Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
|
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta
|
Bonus facciate 2020: le ultimissime novità
Fisco casa - Bonus facciate: la detrazione al 90% per le spese di rifacimento delle facciate degli edifici si estende a professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Le novità
|
Bonus rubinetti: di cosa si tratta?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con emendamento alla Legge di Bilancio 2020 fa il suo ingresso il bonus rubinetti, la detrazione del 65% dei costi per acquisto di rubinetti che riducono i consumi
|
Il bonus facciate esclude il bonus mobili
Detrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Il bonus verde si estende all'arredo da giardino
Fisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.684 Utenti Registrati |