menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2014-07-02 09:27:41

Recupero detrazione ristrutturazione


Buongiorno,
volevo un info:
non sò se fare o meno i lavori di ristrutturazione, visto che la ditta dove lavoro non se la passa bene, e volevo sapere in tal caso, dovessi non avere più un lavoro, i soldi in detrazione come li andrei a recuperare?
Grazie in anticipo saluti
  • steff70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Luglio 2014, alle ore 12:45
    Se non hai familiari che hanno dei diritti sull'immobile e partecipano alla spesa... non li recuperi.
    Se non hai capienza IRPEF... lo stato non te li rimborsa.

  • gianluca1981
    0
    Ricerca discussioni per utente Steff70
    Martedì 1 Luglio 2014, alle ore 17:02
    Se non hai familiari che hanno dei diritti sull'immobile e partecipano alla spesa... non li recuperi.
    Se non hai capienza IRPEF... lo stato non te li rimborsa.
    Ciao allora potrei intestare pure la pratica a mia mamma, che è pensionata, non fa nulla che la casa è intestata solo a me? saluti Gianluca

  • steff70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Luglio 2014, alle ore 23:21
    Leggi bene la guida, c'è scritto:

    Chi può fruire della detrazione
    Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti
    assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel
    territorio dello Stato.
    L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di
    diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne
    sostengono le relative spese:
    ? proprietari o nudi proprietari
    ? titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
    ? locatari o comodatari
    ? soci di cooperative divise e indivise
    ? imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o
    merce
    ? soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata
    (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi
    equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori
    individuali.
    Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore
    dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati
    bonifici e fatture.

  • gianluca1981
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2014, alle ore 09:27
    Grazie per la risposta, in poche parole dovrei metterla a carico nel mio stato di famiglia, e intestare tutte le spese a lei, solo cosi potrei recperare, saluti Gianluca

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rebecca m.
Buongiorno,sono proprietaria di una casa insieme al mio compagno.Ci avevano consigliato per la detrazione, volendo inzialmente farla 50 e 50, di fare il bonifico dal conto...
rebecca m. 27 Ottobre 2024 ore 14:20 1
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img cyber-rifle
Buongiorno,devo fare il rifacimento totale del bagno (manutenzione straordinaria) che dà diritto alla detrazione 50%.Faccio fare i lavori ad un'impresa edilizia.Potrei...
cyber-rifle 29 Agosto 2023 ore 09:02 5
Img sergiogedda
Buonasera,Ho avviato una ristrutturazione edilizia con titolo pdc permesso di costruire in anno 2002.A giorni dovrei chiudere quei lavori. Potrei poi, tramite edilizia libera,...
sergiogedda 05 Giugno 2023 ore 18:20 2
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4
Notizie che trattano Recupero detrazione ristrutturazione che potrebbero interessarti


No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco

Bonus porte blindate 2024: come funziona

Porte interne - La detrazione del bonus porte blindate ha un'aliquota del 50% e tale resterà nel 2024. Nel 2025 l'agevolazione sarà confermata ma con una percentuale più bassa

Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'erede

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Taglio del Governo sul Bonus Ristrutturazione: dal 2028 scende al 30%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È approdato in Senato il testo che prevede un primo taglio sulle agevolazioni per la ristrutturazione dell'abitazione. Dal 2028 l'attuale 50% passerà al 30%.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI