• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-02 13:14:28

Quale tecnico esperto detrazione 55% - aiuto dicitura fattur


Laurettamia
login
30 Giugno 2010 ore 08:25 4
Vorrei sapere quali sono i tecnici esperti nel saper individuare la parte detraibile al 55% e quella al 36% e se devono anche indicare al muratore la dicitura delle fatture emesse, quali sono le procedure giuste? Ho interpellato, ingegneri, geometri, qualche certificatore energetico, ma nessuno veramente esperto nel settore che sa come muoversi, non danno importanza alla diciture sulle fatture e dicono che poi mandano loro all'enea per quanto riguarda il riscaldamento e gli infissi. Io devo detrarre solo il rifacimento del riscaldamento, prima c'erano solo stufe. Ma quali sono i passi esatti?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Giugno 2010, alle ore 21:46
    Solo un commercialista può dirti con esattezza cosa fare...

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Luglio 2010, alle ore 14:52
    Salve.
    Per il rifacimento dell'impianto di riscaldamento il costo dell'impianto e di tutti i lavori direttammente connessi alla sua realizzazione e relativa manodopera sono detraibili al 55%, se ci sono altri lavori non direttamente legati al rifacimento dell'impianto questi possono essere, eventualmente, detraibili al 36%.
    Per quanto scrivere in fattura non esiste un modello preciso, ed ha anche poca importanza, l'unica cosa importante è di specificare (sia per il 55% che il 36%) in modo separato il costo della manodopera.
    Mi spiace dover contraddire archibagno, ma in genere, anche per le mie esperienze e per quanto viene riportato su questo stesso forum, i commercialisti sono i meno indicati nella conoscenza di queste cose, che invece, se sono seri professionisti, dovrebbero conoscere bene i tecnici (ingegneri, geometri, ecc.), anche perché, se è il caso, sono loro che devono attestare ufficialmente la differenziazione delle spese fra il 55% ed il 36%.

  • laurettamia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Luglio 2010, alle ore 12:57
    Hai ragione, i commercialisti non le sanno queste cose, almeno quelli ai quali mi sono rivolta io, sono tecnici tipo ingegneri, geometri che si fanno pagare per la detrazione 55 e 36 facendosi pagare circa 350 euro o anche più, ma nel concreto neppure loro sanno tutti i particolari almeno io non ne ho trovato uno così esperto.
    Nella fattispecie, tutti i lavori connessi alla realizzazione dell'impianto, ma il famoso disfacimento e rifacimento pavimenti resosi necessario in quanto devo far passare i tubi sul pavimento, non sono detraibili? ALlora in dettaglio quali sono questi lavori connessi, cosa si scrive esattamente in fattura? Assistenza muraria....??? Grazie

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Luglio 2010, alle ore 13:14
    Se i pavimenti li rifai per rifare l'impianto di riscaldamento, allora rientrano nelle spese detraibili al 55%. E' ovvio che nessun tecnico ti potrà far passare il rifacimento di un pavimento vecchio con un pavimento particolare e costosissimo, ma con un normale pavimento non vedo problemi.
    I pavimenti in sè non rientrano nemmeno nel 36% essendo una manutenzione ordinaria, a meno che hai fatto una DIA per lavori più grossi, come ad esempio spostamento di murature interne (per cui è ovvio che vanno rifatti anche i pavimenti).
    Cosa indicare in fattura? Il costo separato della manodopera dipendente utilizzata. Se il lavoro è stato svolto direttamente da un socio o dal titolare è necessario indicarlo in fattura.
    Non esiste una dicitura precisa da scrivere, è necessario far capire il concetto, quindi la dicitura è lasciata all'impresa.
    E' ovvio che ognuno dovrebbe sapere ciò che deve fare, ma credo che tu pretenda una consulenza tecnica per una pratica che puoi fare tu (per l'impianto di riscaldamanto): se la puoi fare tu, vuol dire che sei tu a sapere cosa c'è da fare, e ti sconsiglio di basarti solo sulle dicerie di tecnici amici non dentro il lavoro, perché con le detrazioni ogni pratica è a sè, se una cosa va bene per un lavoro, magari non va bene per l'altro. Quindi, o impari tu, o ti affidi ad un tecnico che ti farà la pratica assumendosene le responsabilità nel caso ci fossero poi problemi futuri, chiaramente pagando tale responsabilità.
    Spero che i miei consigli ti servano, è il mio lavoro, ma dei consigli lasciati su un forum, ovviamente, nessuno ne risponde, quindi verifica tu il tutto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI