• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-23 22:12:37

Quale detrazione richiedere?


Ma.pra
login
23 Novembre 2008 ore 09:49 5
Buongiorno,
Devo eseguire dei lavori per il rifacimento del tetto di un capannone di mia proprietà in quanto si sono verificate delle infiltrazioni d'acqua.
Mi sono rivolto ad uno studio di architettura, il quale mi ha fornito un preventivo in cui si riportano i seguenti lavori: smantellamento delle tegole, guaina e rimontaggio delle tegole, finitura e posa in opera della linea vita e spese tecniche per progettazione, presentazione della pratica, piano della sicurezza e coordinamento, direzione dei lavori.
Preciso che in tale preventivo, il professionista prevede unicamente la presentazione delle pratiche comunali (copertura e linea vita).
Poichè sarebbe mia intenzione richiedere la detrazione del 55%, e niente nel preventivo indicava questa possibilità, ho inviato allo studio una richiesta di chiarimenti.

Gli architetti mi hanno quindi fornito le seguenti indicazioni:

Sgravio del 36% PRIMA DELL?INIZIO DEI LAVORI:
Notula professionista per P.S.C. progettazione e Direzione Lavori
Smantellamento di tegole e copertura
Rifacimento dello stesso
Guaina
Ponteggio
Oneri per la Sicurezza

Sgravio del 55% DOPO LA FINE DEI LAVORI:
Notula del professionista per Relazione di pratica L.192/05 e s.m.i., + pratica ENEA e certificato energetico per l?acquisizione del 55%
Coibentazione
Una piccola percentuale del ponteggio(circa 10%)

A questo punto mi chiedo se ciò sia corretto, ovvero se è giusto poter usufruire dello sconto del 55% sulla sola coibentazione.
Quali sono le caratteristiche del rifacimento di un tetto per usufruire di detta detrazione del 55%? Ho consultato anche la circolare dell'Agenzia delle Entrate ma non mi risulta chiara la distinzione.

E tutte le pratiche per la detrazione, sono ad esclusiva cura del professionista incaricato o sono previsti adempimenti che posso eseguire per conto mio?

Inoltre, con quale percentuale di IVA devo farmi emettere le fatture per gli acconti?

Vi ringrazio anticipatamente per la risposta
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Novembre 2008, alle ore 13:00
    Vi è un problema di fondo ....

    Hai parlato di "capannone", non di un'unità immobiliare residenziale.

    Spiegati meglio, probabilmente tutte le tue congetture non vanno a buon fine.

    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum, comincia col documentarti sul 36% qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Per il 55% qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Quando mi informerai sulla tipoologia dell'immobile ti risponderò con certezza, probabilmente però avrai gia compreso tutto leggendo nei link.

  • ma.pra
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Novembre 2008, alle ore 13:11
    E' un C3, scusa per non averlo specificato prima.
    Avevo letto la documentazione ma non mi sembrava di aver trovato risposte specifiche per il mio problema. In particolare, mi sembrava di aver capito che un qualunque "accatastamento" fosse sufficiente per richiedere la detrazione del 55%.
    Ancora grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Novembre 2008, alle ore 13:28
    Non hai ancora spiegato se il "capannone" in oggetto è proprietà personale o intestato a ditta o impresa.

    Comunque la detrazione del 55% compete sugli immobili esistenti.

    Per il 36% il riferimento è per le unità immobiliari residenziali.

  • ma.pra
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Novembre 2008, alle ore 13:36
    L'immobile è di mia proprietà personale, ed è attualmente affittato ad una società cooperativa che l'ha adibito ad asilo nido.
    Quindi, se non capisco male, posso richiedere solo la detrazione del 55%.... Ma su tutti i lavori o solo sulla coibentazione?
    Grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Novembre 2008, alle ore 22:12
    Se non leggi i link che ti ho proposto sopra, continuerai a fare domande all'infinito.

    Comunque dovevi informare prima che l'immobile da te definito "capannone" è invece una struttura adibita ad uso "residenziale" (asilo nido).

    In questo caso le detrazioni competono.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI