• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-04 14:21:19

Qual'è la manodopera per cambio infissi?


Marchigiano
login
04 Febbraio 2011 ore 13:20 3
Salve,
In regime di manutenzione straordinaria devo specificare la manodopera per la sostituzione serramenti (finestre e tapparelle) per usufruire dell'iva al 10%.

Ho però un dubbio su cosa devo intendere come manodopera nel mio caso. Per cambiare gli infissi devo fare i seguenti lavori:

1) Smontaggio e smaltimento tapparelle
2) Demolizione e smaltimento cassonetti
3) Demolizione telai finestre esistenti
4) Formazioni di architrave e tamponatura cassonetti
5) Ripresa d'intonaco con rete per fissare i coprifili delle nuove finestre.
6) Tecnico specifico per la posa delle nuove finestre e persiane

L'impresa che acquista per me i serramenti dovrà indicare come mandopera tutti i punti che ho elencato e che comprendono anche i costi di materiali come tavelle e mattoni per i temponamenti cassonetti (ad es:) ?

Grazie
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Febbraio 2011, alle ore 14:05
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte nel forum .....

    La separazione della manodopera dai materiali non è più necessaria in fattura, lo ha specificato l'Agenzia delle Entrate ed è stato riportato al "solito" link (visto che lo indichiamo una decina di volte al giorno, bastava leggere ....):

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    Per beneficiare dell'Iva agevolata al 10%, dal 1° gennaio non serve più indicare in fattura, a differenza del bonus Irpef, il costo della manodopera.
    A partire dal 1° gennaio 2008, l`indicazione in fattura del costo della manodopera non e` più richiesta per fruire dell`aliquota IVA ridotta al 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni, rendendosi necessario l`adempimento di tale obbligo unicamente ai fini del riconoscimento della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie (art.1, commi 17-19, della legge 244/2007). Così si e` espressa l`Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/E del 19 febbraio 2008, nella quale vengono confermati i chiarimenti forniti in occasione dei recenti incontri con la stampa specializzata che, tra l`altro, riguardano: l`aliquota IVA del 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni (art.1, comma 18, della legge 244/2007).
    In tal ambito, e` stato precisato che, per l`applicazione dell`aliquota IVA agevolata sulle manutenzioni eseguite dal 1° gennaio 2008, il contribuente non e` tenuto ad indicare in fattura il costo della manodopera, come avveniva per le operazioni effettuate nel periodo d`imposta 2007, dovendo, invece, indicare separatamente tale costo in fattura unicamente per fruire della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie.

    Comunque io consiglio sempre di indicare la separazione tra materiali e manodopera al fine di non avere problemi rispetto ai "beni significativi", c'è tutto scritto al "solito" link::

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Se si acquistano direttamente i serramenti dal produttore e lo stesso te li installa, sicuramente la manodopera sarà superiore al costo dei materiali, quindi nessun problema per l'Iva al 10%.

    Nel tuo caso l'impresa che ti vende i serramenti e te li installa potrà inglobare in un'unica voce tutta la manodopera necessaria (che hai indicato) sperando che il costo sia superiore a quello indicato in fattura per il prezzo dei serramenti.

    Se invece fosse lo stesso produttore a produrli (quindi manodopera per costruirli), a montarli (manodopera per il montaggio), a smaltire i vecchi (manodopera relativa), allora sicuramente il costo complessivo della manodopera sarebbe nettamente superiore al resto.

    Ora hai tutti gli elementi necessari per non sbagliare, regolati di conseguenza circa le fatture che ti dovranno essere fatte.

  • marchigiano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Febbraio 2011, alle ore 14:17
    Grazie per il chiarimento, sì, dovendo usufruire del bonus IRPEF sono costretto a specificare, in particolare essendo "bene significativo". Ma se posso inglobare tutti i lavori che implica la sostituzione serramenti, allora sicuramente il rimanente "costo bene significativo" con iva al 20% sarà minimo o nullo, ottima notizia.

    Idem farò con i sanitari allora, altro bene significativo, mettendoci anche il rifacimento pavimento per le nuove condutture (spostamento sanitari).

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Febbraio 2011, alle ore 14:21
    Fai attenzione con i sanitari, leggi la tabella dell'Agenzia delle Entrate al "solito" link, puoi controllare lavori e materiali ammessi al 36% e l'Iva relativa da applicare:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si diversifica la cura di un orto su un terrazzo esposto a Nord?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 18:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo per rimuovre completamente la sporciza dalle guarnizioni del cestello?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 15:40 1
Img milan4ever
Buongiorno,tempo fa ho deciso di acquistare una casa da mettere a reddito totalmente da ristrutturare. La ristrutturazione procedeva in modo regolare e tranquillo fino al bagno,...
milan4ever 27 Maggio 2025 ore 14:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ogni quanto tempo è necessario riprendere l'impermeabilizzante trasparente utilizzato su di un pavimento esterno ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 14:11 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dove è previsto il posizionamento di un estintore domestico ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 13:46 1
348.224 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI