• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-26 07:42:50

Possibile detrazione per risc. a pavimento


Cremo
login
25 Settembre 2008 ore 12:23 3
Ho guardato un pò di post vecchi e non ho trovato risposta, se fosse stato trattato in precedenza mi scuso. Vorrei chiedervi un chiarimento: io ho acquistato la casa in costruzione, e da capitolato è previsto l'impianto con i termosifoni.

Se io faccio installare il riscaldamento a pavimento può in qualche modo rientrare come "ristrutturazione" ed ottenere un aiutino fiscale?

Grazie!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 21:17
    Ho gia risposto alla tua domanda decine di volte nel forum.

    La detrazione per ristrutturazione o riqualificazione energetica spetta sul "patrimonio edilizio esistente".

    Insomma fino a che l'abitazione non sarà stata rogitata e consegnata, è una casa in costruzione e non può godere delle detrazioni per "ristrutturazione".

    detto tra noi ....

    Ormai sta diventando abituale che in molti acquistino e fanno il rogito con una casa dotata di riscaldamento .... a stufa (magari usata) e con pavimenti senza mattonelle.

    Subito dopo il rogito cominciano i lavori per la riqualificazione energetica dell'immobile: caldaia a condensazione, impianto a pavimento, ecc.
    Godono così della detrazione del 55% che è un gran bel risparmio:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Settembre 2008, alle ore 07:18
    Grazie, non credo potrò farlo... certo non trovo corretto che se un privato spende di tasca propria per attuare un miglioramento energetico della propria casa, se è nuova o usata cosa cambia? ve beh.....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Settembre 2008, alle ore 07:42
    Le nuove costruzioni devono rispondere ai criteri di risparmio energetico imposti dalle nuove norme.

    Insomma, non puoi installare una vecchia caldaia a nafta, ci sono dei precisi adempimenti cui il committente e il D.L. devono attenersi in sede di nuova costruzione.

    Ricorda che l'Iva sulla costruzione di una nuova "prima casa" è agevolata al 4%, mentre l'Iva per le ristrutturazioni o per lavori inerenti il risparmio energetico scontano l'Iva al 10%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 01 Luglio 2025 ore 13:17 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se avendo casa e mutuo entrambi cointestati subentra una separazione tra i coniugi anche in presenza anche di un figlio?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:04 2
348.306 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI