• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-29 07:23:43

Passo carrabile e nuova entrata pedonale su muro di cinta


Scupell
login
24 Ottobre 2008 ore 21:42 6
Buona sera tutti,
Volevo chiedere se la costruzione di un nuovo passo carrabile e di un accesso pedonale lungo il muro di cinta di una villa, suddivisa in 3 appartamenti, il tutto già approvato con permesso a costruire del comune e dei condomini, può usufruire della legge per la detrazione del 36%. Queto nuovo ingresso serve a rendere indipendente l'entrata di un appartamento e a poter mettere all'interno un'auto, faccio presente però che il permesso non richiama espressamente a questa possibilità (anche se è implicita per me perché la domanda è stata fatta proprio a questo scopo).

Per ulteriore informazione, ho già mandato comunicazione alla agenzia delle entrate ed alla ASL nonche preparato tutta la documentazione necessaria, i permessi, la data di inizio lavori e gli anticipi tramite bonifi con causale redatta secondo legge.

Vi ringraio anticipatamente.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Ottobre 2008, alle ore 00:03
    Qui trovi la tabella dell'Agenzia delle Entrate con l'elenco dei lavori ammessi alla detrazione:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Se hai ancora dubbi ti conviene chiedere direttamente all'Agenzia e conservare l'eventuale risposta scritta:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • scupell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Ottobre 2008, alle ore 13:58
    Grazie per la risposta, purtroppo i dubbi permangono perché non trovo nessuna voce che si avvicina ad una risposta positiva alla mia domanda.

    Se ci riesco provo a contattare l'agenzia delle entrate direttamente, però avrei un altra domanda ed è sembre bene avere consiglio...
    Se il passo carrabile serve a poter fruire di un posto auto (che viene ristrutturato nello stesso intervento) all'interno del giardino e quindi di pertinenza si potrebbe avere la detrazione? Non si rientra sempre nella ristrutturazione edilizia ? Scusate la mia ingnoranza in materia.

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Ottobre 2008, alle ore 14:16
    A mio avviso, i lavori da te indicati, rientrano ampiamente nella possibilità di detrazione per ristrutturazione del 36%.

  • scupell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Ottobre 2008, alle ore 15:34
    Ciò mi rinquora, visti i costi.

    ho provato anche a prendere, via web, un appuntamento per parlare con un funzionario dell'agenzia delle entrate la prossima settimana.

    Vi faro sapere...

    Intanto di nuovo tante grazie.

  • scupell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Ottobre 2008, alle ore 20:33
    Buonasera a tutti,
    Oggi sono stato presso l'ufficio dell'agenzia delle entrate ad esporre i miei dubbi. La loro risposta è stata che le opere che devo realizzare rientrano nelle opere classificabili di ristrutturazione edilizia.

    Ho avuto modo di discutere anche per l'IVA agevolata al 10% ed anche il prezzo del cancello che io ho pagato al 20% sarebbe coperto da IVA al 10%.

    Di nuovo un saluto e grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Ottobre 2008, alle ore 07:23
    Tutto come ti avevo indicato sopra.

    Anche per il cancello non dovrebbero esserci problemi riguardo all'Iva agevolata, fermo restando il limite indicato proprio dall'Agenzia delle Entrate che hai potuto leggere nel link citato sopra:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI