Il mio tecnico mi ha detto che non devo farla come sospettavoovviamente mi fido di voi ma lui dice che non sono obbligato e se la dovessi fare devo presentare tutti i documenti che mi avete bene elencato voi. Lui sostiene che si allega la cila all'atto della casae quando dovrò rogitare siccome vi è menzione della vecchia agibilità nell'atto il notaio che rogiterà si porterà quella stessa agibilità con annessi i documenti di questa variazione che ho fatto adesso che riguarda la disposizione interna e la tubazione del bagno e stop e si mantiene lavecchia agibilità perché non viene intaccata.Dice che non avrò problemi e che non devo fare alcunchè, non ho insistito troppo perché non voglio litigare insomma cosi mi ha detto!“Si, deve specificare che una parte dei lavori li svolgerà in ecoonomia e una parte saranno svolti dall'idraulico.
Intervenendo sugli impianti deve rifare l'agibilità.”
Se viene stilata nuova dichiarazione di conformità dell'impianto avviene una variazione e, facendo tutte le cose secondo legge, andrebbe rifatta l'agibilità.“il mio tecnico mi ha detto che non devo farla come sospettavoovviamente mi fido di voi ma lui dice che non sono obbligato e se la dovessi fare devo presentare tutti i documenti che mi avete bene elencato voi. Lui sostiene che si allega la cila all'atto della casae quando dovrò rogitare siccome vi è menzione della vecchia agibilità nell'atto il notaio che rogiterà si porterà quella stessa agibilità con annessi i documenti di questa variazione che ho fatto adesso che riguarda la disposizione interna e la tubazione del bagno e stop e si mantiene lavecchia agibilità perché non viene intaccata.Dice che non avrò problemi e che non devo fare alcunchè, non ho insistito troppo perché non voglio litigare insomma cosi mi ha detto!”
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione... |
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma... |
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio... |
Salve, sto per acquistare la mia prima casa. Attualmente vivo con la mia famiglia in un appartamento in comodato d'uso. Il nostro obiettivo è acquistare una nuova casa e... |
Buongiorno,La ditta che ha eseguito i lavori di ristrutturazione su un balcone mi ha inviato la fattura ma ha omesso di indicare l'indirizzo dell'immobile. É un elemento... |
Notizie che trattano Obbligo redazione autocertificazione lavori in economia che potrebbero interessarti
|
Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate |
Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamentoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure. |
Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori |
Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - La complessità della normativa in materia di detrazioni fiscali porta spesso il contribuente a commettere errori negli adempimenti, che talvolta si possono risolvere. |
Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni |
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |
Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra gli adempimenti per la detrazione sul risparmio energetico, gli errori più comuni riguardano le fatture, i pagamenti e l'invio della comunicazione all'Enea. |
Guide aggiornate alle novità 2015 sulla detrazione 50% e 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle entrate ha aggiornato le guide on line sulle detrazioni fiscali per la casa, la detrazione 50% per la ristrutturazione e al 65% per la riqualificazione. |
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua |