• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-28 21:15:19

Nuova pavimentazione interna, detrazione 55% sul materiale


Luga76
login
21 Ottobre 2012 ore 06:56 7
Salve a tutti, come da titolo, chiedo una semplice delucidazione:

La casa è di mia proprietà e devo rifare il pavimento del soggiorno, quindi devo acquistare del gres, circa 40mq, ora volevo chiedervi:
Tenendo conto che la posa del gres la faccio io come privato,
la detrazione per ristrutturazione (credo) del 50% o 55% sul materiale mi spetta?

in caso affermativo, quali sono i semplici "iter" da seguire?

grazie infinite
Luca
  • menoenergia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Ottobre 2012, alle ore 16:40
    Il rifacimento del pavimento è tipicamente una manutenzione ordinaria, pertanto non potresti accedere ad alcuna detrazione fiscale

  • luga76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Ottobre 2012, alle ore 22:09
    Grazie per la risposta, ho un dubbio in meno adesso ...

    Ora la seconda domanda che voglio farvi è questa:

    In questo soggiorno è presente un ripostiglio, che io voglio eliminare per fare più spazio, quindi sarò costretto a togliere un tramezzo e rompere il vecchio pavimento.

    In questo caso rientro nelle agevolazioni per manutenzione straordianaria?

  • menoenergia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Ottobre 2012, alle ore 17:23
    La riallocazione di vani è 'di solito' considerata straordinaria, quindi agevolabile; però devi sentire il tuo ufficio tecnico (meglio se lo fa un professionista della zona)

  • luga76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2012, alle ore 08:56
    Grazie menoenergia...
    Questo mi rende le cose più chiare, sai la documentazione necessaria?

    Poi siccome è un piccolo ripostiglio in soggiorno-cucina credo non sia da accatastare di nuovo vero?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2012, alle ore 11:46
    Se fai solo il pavimento, trattasi di manutenzione ordinaria, quindi niente detrazioni.
    Se fai anche variazioni con i muri interni, allora il tutto rientra nella manutenzione straordinaria, quindi detrai il tutto.
    Se i materiali li compri tu, avrai l'IVA al 21%. Se dai l'appalto all'impresa avrai l'IVA agevolata.
    Dovrai presentare una comunicazione di inizio attività in edilizia libera asseverata da un tecnico abilitato e a fine lavori presentare la variazione catastale.

  • luga76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Ottobre 2012, alle ore 22:19
    Grazie...
    Il tramezzo da togliere è solo un piccolo ripostiglio 2mq per dispensa, quindi non credo che ci sia da fare variazioni catastali...

    oggi ho fatto un preventivo di spesa e volevo mantenere l'iva al 21 % e invece fare una detrazione del 55% in 10anni, facendo i lavori io stesso...
    poichè ho letto nella guida dell'agenzia delle entrate che è stata soppressa la comunicazione al C.O. pescara e basta indicare dati catastali e atto della casa se i lavori sono fatti dal "detentore" quindi il sottoscritto.
    Vi risulta tutto questo?

    Vi risulta, anche, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui indicare inizio lavori e che sono quelli agevolabili ? c'è un modulo già pronto e da presentare in comune?

  • menoenergia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Ottobre 2012, alle ore 21:15
    Non conosco 'moduli già pronti' per questo tipo di Dichiarazione Sostitutiva, io ne ho preso uno simile e ho aggiunto quanto espressamente indicato nella circolare dell'AdE del 2.11.2011, cioè il comma specifico cui si intende ricorrere per la detrazione.
    Il punto centrale della questione, pero', è un altro.
    Se non fai fare almeno una CILA da un tecnico abilitato, non è una manutenzione straordinaria, quindi non puoi detrarre nulla.
    L'unico motivo per una straordinaria è lo spostamento del ripostiglio: il tecnico (che comunque ti serve, senno' non detrai), ti dirà se serve l'accatastamento o meno (ma credo di si)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI