• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-03 13:27:27

Manodopera in fattura?


Monterey
login
27 Novembre 2009 ore 09:45 4
Buongiorno: chiedo ancora il vostro aiuto.
Ho terminato i lavori di ristrutturazione ed ora dopo le fatture di acconto, l'impresa mi manda le fatture di saldo sia per il 36% che per il 55% scrivendo così "saldo totale...per opere come da contabilità allegata". Nella contabilità c'è tutto il dettaglio dei lavori fatti (stati di avanzamento)ed il relativo conteggio, ma nessuna voce relativa alla manodopera, se non per alcune voci tipo assistenza esecuzione impianto termico.L'impresario mi dice che cosi' va bene ma non mi pare proprio! Siccome sono sfinita dal continuo discutere, vi pre go ditemi chi ha ragione e cosa devo, nel caso, chiedergli e quale estremo di legge citare.
Grazie
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Novembre 2009, alle ore 14:34
    Salve.
    Occorre prima di tutto tenere presente quali sono i lavori che hai fatto e se in essi e prevista della manodopera oppure no (ci sono delle opere o attività in cui non c'è manodopera ma solo ad es. materiali).
    La norma dice che deve essere indicata in modo separato in fattura la manodopera, ovviamente se la manodopera esiste, altrimenti cosa ci indichi ?
    Per quelle fatture (basta solo su quelle a saldo, non è necessario su quelle di acconto) per lavori dove è prevista manodopera in cui non è stata indicata in modo separato, occorre che ti fai rifare la fattura corretta, altrimenti non puoi detrarre il 36%.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Novembre 2009, alle ore 20:25
    Giustamente Virtusi lamenta che occorrerebbe avere più informazioni sulla tipologia dei lavori per rispondere esurientemente.

    Attenzione però a distinguere due concetti che temo, da quanto leggo, che non siano stati approfonditi.

    Non confondete, come spesso accade anche in questo forum, purtroppo anche da parte dei moderatori, l'importo della manodopera dal costo della manodopera!
    Sono due nozioni ben diverse, secondo l'AdE.
    Eventualmente date un'occhiata qui.
    http://www.studiosaparo.it/saparo_3_040.htm

    Indispensabile per le detrazioni è l'evidenziazione in fattura del costo della manodopera.
    Se non vi sono beni significativi, l'importo (o prezzo o corrispettivo) della manodera non è essenziale, essendo l'intero importo assoggettato all'aliquota IVA del 10%.

    Se invece tutto era già chiaro, non considerate questo intervento.

    Paolo
    http://www.studiosaparo.it

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Dicembre 2009, alle ore 12:19
    Salve.
    "studiosaparo" evidenzia correttamente la distinzione del importo dal costo della manodopera, ma è una precisazione solo marginale e spesso ininfluente, poichè spesso le due cose comunque coincidono.
    Attenzione invece a non fraintendere (come avevo fatto anche io ad una prima lettura) quanto dice
    Se non vi sono beni significativi, l'importo (o prezzo o corrispettivo) della manodera non è essenziale, essendo l'intero importo assoggettato all'aliquota IVA del 10%
    perché ci si riferisce al solo caso dell'IVA agevolata del 10% per cui non è necessaria la distinzione della manodopera (senza beni significativi), mentre per la detrazione del 36% tale indicazione deve essere comunque presente (ok! ... il costo e non l'importo ...).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Dicembre 2009, alle ore 13:27
    Anzitutto mi congratulo con Virtusi per la competenza e lo stile sempre misurato e gradevole delle sue risposte.

    Quella che segue è una considerazione generale.

    "Le agevolazioni (omissis) spettano a condizione che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura" (DL 233/2006 - decreto "Bersani" - e legge di conversione 248/2006).
    L'Agenzia ha spiegato nella circolare 11/2007 cosa lei intende.

    Al momento l'AdE non ha ancora iniziato il controllo formale di routine delle pratiche di agevolazioni interessate da questa norma. Se seguono l'attuale andamento, le dichiarazioni del 2007 saranno controllate nel 2011.
    Quello che temo è che, se applicheranno alla lettera la suddetta norma, sarà una vera strage.
    Francamente, le fatture dei fornitori da me viste che evidenziano il costo della manodopera, non che ne indicano solo l'importo, credo non siano più del 10%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.581 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI