• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-19 10:01:48

Lavori di ristrutturazione su esistente


Ar85
login
04 Giugno 2013 ore 13:29 8
Buon giorno a tutti, scrivo con una domanda all'apparenza banale ma che poi tanto banale non è vista la poca chiarezza in merito.
sono proprietario di un immobile ufficialmente ancora in costruzione da una quindicina d'anni, ora mi accingo ad ultimare i lavori e a sostituire alcune parti dell'immobile fatte a suo tempo, così come gli impianti (anche se mai entrati in funzione, ma cambiando le disposizioni dovranno cambiare anche gli stessi) caldaia, e capponno... per poter ottenere la detrazione fiscale sui nuovi lavori da effettuare mi chiedevo quanto tempo dovesse passare fra fine lavori e richiesta della detrazione per i nuovi lavori da fare, esisste un lasso di tempo "necessario" perche l'edificio possa essere considerato "esistente"?! è necessario possedere l'agibilità dell'esistente oppure no?! è necessario possedere le schede catastali?! e se la risposta a tutte queste domande è si... da quanto tempo per poter considerare l'edificio esistente?!
la normativa parla di "edifici esistenti" ma senza definizione univoca con le caratteristiche che gli stessi debbano avere per poter essere considerati tali.

belle domande lo so... ma in tanti casi sarebbe molto utile poter avere queste risposte, ho chiesto a dei professionisti della zona ma nessuno ha saputo darmi una risposta "certa".

grazie e buona giornata

Andrea
  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Giugno 2013, alle ore 21:02
    Serve sapere:

    - se l'immobile è già accatastato in qualche forma
    - se esiste già un progetto per concluderlo, visto che il precedente è scaduto

    Ad ogni modo l'edificio è esistente se accatastato in una delle classi A (escluso A10 mi sembra). IN pratica deve esser già terminato

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Giugno 2013, alle ore 19:55
    Buonasera, a mio avviso l'esistenza dell'edificio si assevera sia con l'accatastamento, sia con il perfezionamento della pratica edilizia, coincidente con il deposito della fine lavori. l'ottenimento Dell'-
    Agibilita', ai sensi degli arte. 24 e segg. DPR 380/2001, e' qualcosa d'ulteriore.

  • ar85
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Giugno 2013, alle ore 14:49
    Allora l'edificio catastalmente risulta accatastato da anni come F3 in corso di costruzione, in mappa è inserito, ma il tutto non ha rendita essendo in corso di costruzione.
    la normativa spiega che l'importante è che l'edificio sia accatastato da almeno un anno e con ICI pagata se dovuta, nel mio caso sembrerebbe non essere dovuta alcuna ici quindi il pagamento non c'è, e secondo la mie interpretazione quindi l'immobile ha tutte le carte in regola per essere considerato esistente.

    unico problema è che la fine lavori del vecchio permesso di costruire non è mai stata presentata.

    secondo il vostro parere come dovrei procedere per avere una risposta sulla detraibilità dei lavori?

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Giugno 2013, alle ore 20:41
    No, deve essere un edificio residenziale già esistente. Un F3 con pratica di costruzione di edificio residenziale, tra l'altro scaduta, potebbe benissimo esser compeltato come commerciale.
    L'indispensabilità di un accatastamento in una delle classi A mi era stata fornita per iscritto tempo fa dall'Agenzia delle Entrate. Se ancora hai dubbi ti consiglio di farti un account di posta certificata e porre loro la domanda.

  • ar85
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Giugno 2013, alle ore 09:44
    Perfetto, potresti suggerirmi il contatto?

  • bojangles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Giugno 2013, alle ore 19:13
    Se ancora hai dubbi ti consiglio di farti un account di posta certificata e porre loro la domanda.

    Se non ricordo male c'è anche un numero da poter chiamare per parlare direttamente con l'Agenzia delle Entrate.

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Giugno 2013, alle ore 21:37
    Sì, ma al telefono possono dirti anche cose errate. L'operatore non può conoscere qualsiasi materia. Mi è già capitato. Per posta certificata invece, danno risposte certe, e per iscritto, per quanto non vincolanti. Tuttavia talvolta cercano di non sbilanciarsi, ma ti forniscono le circolari attinenti perché tu possa riadattarle al tuo caso.

    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/contatta/assistenza+fiscale/posta+elettronica+certificata/pec+direzioni+centrali

  • ar85
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Giugno 2013, alle ore 10:01
    OK GREZIE MILLE!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI