• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-24 21:46:45

Iva per rifacimento tetto


Vincenzo49
login
27 Luglio 2008 ore 10:43 6
Per i lavori di rifacimento della copertura della mia abitazione
(sostituzione delle attuali travi con legno lamellare, pannelli tipo isotec, nuove tegole e creazione di qualche lucernaio) ho chiesto i preventivi a più ditte e tutte me li hanno inviati IVA esclusa. A questo punto chiedo: l'IVA è al 10% oppure va separata la manodopera dal materiale? Chi mi sa aiutare?
Qual è più o meno la parcella del tecnico per una D.I.A?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Luglio 2008, alle ore 23:19
    Come ho sempre indicato, qui trovi le tipologie dei lavori ammessi alla detrazione con a fianco l'Iva che si applica:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Per la parcella circa la Dia, chiedi a professionisti diversi della tua zona, in rete trovi delle tabelle ad esempio degli ingegneri o dell'associazione geometri della tua provincia.

  • vincenzo49
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Luglio 2008, alle ore 16:24
    Vorrei se possibile una risposta chiarificatrice:
    Ho affidato i lavori di ristrutturazione del tetto ad un'impresa il cui importo da pagare è comprensivo di tutto (manodopera e materiali). Ai fini della detrazione del 36% l'impresa nell'emettere la fattura deve indicare chiaramente il costo della manodopera e quello dei materiali, oppure può emettere una fattura senza specificare le varie voci ma indicando solo RIFACIMENTO TETTO?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Luglio 2008, alle ore 22:49
    Non hai letto con attenzione il link che ti ho proposto sopra.

    La fattura deve contenere la distinzione tra manodopera e materiali.

    Solo nel caso di detrazione per la "riqualificazione energetica" dell'edificio, la distinzione in fattura non è più richiesta, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Controlla attentamente, il rifacimento del tetto con relativa coibentazione potrebbe rientrare nella detrazione del 55% anziché del 36%.

  • vincenzo49
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Agosto 2008, alle ore 10:06
    Grazie

  • vincenzo49
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Agosto 2008, alle ore 11:45
    Nell'indicare in fattura la distinzione tra manodopera e materiali, per quest'ultimi la ditta li deve elencare singolarmente con i vari prezzi e la relativa iva o basta indicare l'importo totale?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Agosto 2008, alle ore 21:46
    Come sai non tutte le tipologie dei lavori o dei materiali gode dell'Iva agevolata al 10%.

    Se vuoi usufruire dell'Iva agevolata al 10% sarà opportuno che venga redatta la tipologia dei materiali usati.

    Leggi le tabelle dell'Agenzia delle Entrate:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI