NO, al comune non interessa se presenta o meno la pratica se non cambia la distribuzione degli ambienti interni. Quello che deve farsi fare è la certificazione degli impianti se li rifà, ma questo è un altro discorso.“si tratta di una esigenza dettata dal Comune?
in tal caso domattina chiamo l'uff. Edilizia Privata
oppure dall'Agenzia delle Entrate?
(in tal caso domattina chiamo il mio CAAF)
Per quanto riguarda la pavimentazione dell'intero appartamento con parquet, siccome questa non c'entra molto con quella della piastrellatura del bagno non vorrei che mi facessero problemi per la detraibilità...”
Buongiorno Zuzzurro,“Gent. Arch. Maioli,
ho chiamato l'uff. tecnico del mio comune il quale mi ha confermato che i lavori di ristrutturazione del bagno, pur essendo lavori di straordinaria manutenzione, non essendo previsti abbattimenti di pareti e di conseguenza non alterando in alcun modo la planimetria dell'appartamento... non necesitano di alcuna comunicazione di inizio lavori o altra autorizzazione (DIA, CILA, ecc.).
Per quanto riguarda la detrazione fiscale, il documento "Ristrutturazione deilizie: le agevolazioni fiscali" pubblicato dall'Agenzia delle Entrate attesta chiaramente a pag. 13 che tra i documenti di cui deve essere in possesso il richiedente ci sono le
"abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (concessioni, autorizzazioni, eccetera) o, se la normativa non prevede alcun titolo abilitativo, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili."
Nel mio caso la normativa non prevede alcun titolo abilitativo per la ristrutturazoione del bagno e della pavimentazione, quindi credo di poter redarre una semplice dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
Nei prossimi giorni contatterò il mio CAAF per avere una conferma”
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina... |
Nel caso una persona non specifichi a chi lasciare il premio assicurativo della polizza aperta in vita, e non ha figli, divorziato, a chi spetta in questo caso?... |
Per una corretta coltivazione di piante tropicali in casa ci sono accortezze particolari da seguire ?... |
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,... |
Una pavimentazione vinilica adesiva, che durata può avere?... |
Notizie che trattano Iva e detrazioni per ristrutturazione che potrebbero interessarti
|
Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Tinteggiatura e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico? |
Detrazione 50% o 65%: quale scegliere quando un lavoro può beneficiare di entrambe?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa. |
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corsoDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge. |
Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare conviventeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco |
Taglio del Governo sul Bonus Ristrutturazione: dal 2028 scende al 30%Detrazioni e agevolazioni fiscali - È approdato in Senato il testo che prevede un primo taglio sulle agevolazioni per la ristrutturazione dell'abitazione. Dal 2028 l'attuale 50% passerà al 30%. |
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua |
Detrazione 50% anche per nuove costruzioni e manutenzione ordinariaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni particolari interventi di nuova costruzione e di manutenzione ordinaria possono beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie. |