• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-02-09 14:00:58

Iva al 10% per porte e piastrelle?


Njnye
login
13 Giugno 2008 ore 09:13 7
Ciao a tutti...
Ho consultato questa tabella e mi pare di capire che per le porte è possibile richiedere l'iva al 10%.
A noi il venditore l'ha negato.
Visto che la cifra non è trascurabile (la differenza di iva supererebbe i 1000 euro) vorremmo capire come comportarci.
Lo stesso problema si è verificato con le piastrelle. Ci sono testi di legge a cui appellarsi?
Ho letto il testo dell'agenzia delle entrate dello scorso anno ma specificava la questione.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 09:48
    N realtà sui "beni finiti" acquistati dall'utente finale privato "sarebbero" assoggettati all'Iva ordinaria, ma:

    Resta ferma l'applicazione dell'aliquota Iva ridotta al 10% alle prestazioni e ai beni finiti acquistati per gli interventi di restauro, risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia individuate dall'articolo 3, lettere c) e d) del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con DPR 6 giugno 2001, n. 380 (precedentemente elencate nell'art.31della legge 5 agosto 1978, n. 457).

    Fai quindi valere le tue ragioni (se possibile), qui il modulo di autocertificazione da consegnare al venditore, che però non ha "l'obbligo" di appligare l'agevolazione:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

    Se troverai ostacoli insormontabili dovrai cambiare fornitore oppure far acquistare i beni all'impresa che li installa che poi te li fatturerà senza problemi con l'Iva agevolata.

  • mariro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 10:24
    Lo stesso problema si è verificato con le piastrelle. Ci sono testi di legge a cui appellarsi?

    ..devi guardare il DPR 633 del 26/10/1972, tab. A Parte III art. 127-terdecies...per l'acuisto dei beni finiti l'iva è sempre al 10% al di là delle varie finanziarie...sia chiaro ... ma solo nel caso di ristrutturazioni/restauri, no di manutenzione ord e straord...
    per le pistrelle se le acquisti te l'iva è al 20%...non è un bene finito...
    sono le uniche cose che ho capito bene...
    saluti

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 10:58
    ...credo di avere definitivamente capito che:

    in caso di MANUTENZIONE STRAORDINARIA l'iva è al 10% su tutto, anche sui semilavorati, ma che in caso di BENI SIGNIFICATIVI, ad esempio porte, finestre, ecc... valga la regola dell'iva al 10% fino al concorrimento della manodopera e al 20% per la parte eccedente.
    Inoltre, è NECESSARIO dividere manodopera e materiali se si vuole la detrazione del 36% o del 55% a seconda dei casi.

    in caso di RISTRUTTURAZIONE l'iva è al 20% sui semilavorati, piastrelle, cartongesso, ecc... mentre per i beni significativi è SEMPRE al 10% senza calcolo della differenza fra manodopera e materiali.

    Resta quindi da vedere cosa si intende per l'una e per l'altra cosa perché la giurisprudenza è su tali ipotesi abbastanza incasinata.
    Su wikipedia ne parla in modo abbastanza chiaro.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 10:29
    Ciao Condominiale,

    pui gentilmente confermare se l'interpretazione di danoldo in merito all"IVA al 10% sulla manutezione straoridnaria corrisponde al vero?

    Grazie,
    pikkia

    ===============================================
    '...credo di avere definitivamente capito che:

    in caso di MANUTENZIONE STRAORDINARIA l'iva è al 10% su tutto, anche sui semilavorati, ma che in caso di BENI SIGNIFICATIVI, ad esempio porte, finestre, ecc... valga la regola dell'iva al 10% fino al concorrimento della manodopera e al 20% per la parte eccedente.
    Inoltre, è NECESSARIO dividere manodopera e materiali se si vuole la detrazione del 36% o del 55% a seconda dei casi.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 12:55
    In linea di massima confermo quanto sopra.

    Consulta comunque le tabelle nel solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 13:43
    Grazie per il "linea di massima"

  • paolaansaldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Febbraio 2016, alle ore 14:00
    Sì, ci sono delle leggi...e purtroppo dicono questo: http://rifaccio.casa/2016/iva-agevolata-per-la-ristrutturazione-quando-ce-il-10/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI