• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-03 12:38:33

Iva 10%?


Sargon3
login
31 Ottobre 2010 ore 19:33 3
Saluto tutti e mi complimento per la professionalità del sito.
volevo porvi all'attenzione la mia problematica:
mio padre sta costruendo un'abitazione, risultante seconda casa poichè attualmente il terreno è a suo nome.
La casa è da una diecina di anni che sta in costruzione ma ancora non si ha l'abitabilità, è stata appena accastata ed io mi sto occupando di tutti i lavori restanti, arredamenti ecc.. poichè un domani ci andrò a vivere io.
Il punto è questo, vorrei acquistare un camino con il rendimento superiore al 80%,ma già mi hanno detto che non posso usufruire nè la detrazione del 36 nè il 55%...ma l'IVA, posso pagarla al 10??????
Vi ringrazio anticipatamente.
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Novembre 2010, alle ore 17:33
    Al "solito" link trovi le precise tabelle dell'Agenzia delle Entrate con i lavori ammessi alla detrazione e l'Iva corrispondente da applicare:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

  • albertoxxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Novembre 2010, alle ore 10:37
    Scusate se mi permetto di fare una domanda , ma è per non aprire un altra discussione sull'iva al 10%.

    Se sostituisco una caldaia su un'abitazione che ho dato in affitto mi pare di aver capito che non ho diritto alla detrazione del 36% o 55% perché non ho il comodato d'uso.

    Ma per quanto riguarda l'iva, si puo' usufruire dell'iva al 10% solo sulla fornitura della caldaia?

    Grazie

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Novembre 2010, alle ore 12:38
    Innanzitutto sarebbe stato più opportuno aprire una "nuova" discussione e non riprenderne una diversa ....

    Se avessi letto con attenzione nei link che ogni giorno pubblichiamo o nelle precedenti discussioni sullo stesso argomento, avresti constatato che può usufruire della detrazione sia il "proprietario" oppure l'affittuario.

    Al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    nelle risposte alle Faq dell'Agenzia delle Entrate avresti letto:

    .....Quindi, possono beneficiare della detrazione;
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);....

    Sempre al "solito" link, leggendo le tabelle dell'Agenzia delle Entrate, trovi:

    .... 1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente ....

    Se avessi letto avresti trovato tutte le risposte che cercavi.

    Il discorso vale sia per il 55% che per il 36%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI