menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2018-05-27 16:07:36

Intervento di sanificazione di un locale appartamento e rivestimento con pannelli in silicato di calcio


Salve.
Vorrei dei chiarimenti su un intervento che devo fare all'interno della mia abitazione in condominio.
In sostanza si tratta di rivestire l'intonaco delle pareti e del soffitto di una stanza, pervio trattamento di sanificazione, con delle lastre in calcio silicato per evitare i ponti termici, migliorando l'isolamento termico, il tutto per evitare la formazione di muffa e condensa.
Vorrei sapere se questo intervento è compreso tra quelli fruibili con l' agevolazione fiscale al 50%, perché nella guida fiscale 2018 non ho trovato una voce simile, l'elenco non è esaustivo come pure il decreto degli interventi in libera edilizia.
Mi sembra che sia un intervento tra quelli considerati di Libera Edilizia ai sensi del Decreto Ministeriale 02/03/2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, perciò non necessiterebbe di alcuna preventiva autorizzazione da parte del Comune di residenza.
Nel caso cosa dovrei allegare per ottenere i benefici fiscali se questo documento non fosse da richiedere.
Dichiarazione sostituiva di atto di notorietà?
Come redigerla?
Poi la ditta che eseguirà il lavoro, Ditta individuale, è esentata dalla produzione di fatture con l'applicazione dell' IVA ovvero agevolata, perché ricadente in una delle categorie agevolate legge di stabilità 190/2014.
Perciò chiedo quale documentazione dovrei produrre, sia sotto l'spetto tecnico che fiscale,ai fini dell'agevolazione fiscale, considerando anche che i materiali necessari all'intervento saranno acquistati direttamente da me (che aliquota dovrà essere applicata se acquisto del committente e quale nel caso di acquisto dalla Ditta in regime di agevolazione fiscale).
Grazie.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2018, alle ore 11:02
    Ciao, nel frattempo che legga il tuo post un tecnico."visto che io non sono esperto in materia" ti posso consigliare un servizio esclusivo di qst portale:consulenza-legale-fiscale-e-condominiale-sulla-casadove troverai professionisti competenti.:-))

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Maggio 2018, alle ore 16:07
    Per quanto concerne il primo aspetto nutro forti dubbi che l’intervento di risanamento per evitare la creazione della muffa nell’ambito delle abitazioni si possa considerare un intervento agevolabile ai sensi della normativa fiscale.

    I contribuenti possono fruire della detrazione fiscale in caso di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. Facendo riferimento alla normativa in materia riporto chel’art. 3, comma 1, lett. c), del d.P.R. n. 380/’01 afferma,più precisamente:
    – interventi edilizi per conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.

    In merito al secondo punto relativo al glossario di edilizia libera ritengo opportuno interpellare un professionista competente in materia trattandosi di una normativa entrata in vigore di recente.

    Suggerisco di rivolgersi ad un tecnico esperto per maggiori dettagli.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rebecca m.
Buongiorno,sono proprietaria di una casa insieme al mio compagno.Ci avevano consigliato per la detrazione, volendo inzialmente farla 50 e 50, di fare il bonifico dal conto...
rebecca m. 27 Ottobre 2024 ore 14:20 1
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img cyber-rifle
Buongiorno,devo fare il rifacimento totale del bagno (manutenzione straordinaria) che dà diritto alla detrazione 50%.Faccio fare i lavori ad un'impresa edilizia.Potrei...
cyber-rifle 29 Agosto 2023 ore 09:02 5
Img sergiogedda
Buonasera,Ho avviato una ristrutturazione edilizia con titolo pdc permesso di costruire in anno 2002.A giorni dovrei chiudere quei lavori. Potrei poi, tramite edilizia libera,...
sergiogedda 05 Giugno 2023 ore 18:20 2
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4
Notizie che trattano Intervento di sanificazione di un locale appartamento e rivestimento con pannelli in silicato di calcio che potrebbero interessarti


Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'erede

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario

Tinteggiatura e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico?

Bonus mobili: spetta anche per acquisti fatti in più anni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili permette di acquistare mobili ed elettrodomestici recuperando una detrazione pari al 50%. Ma cosa accade se gli acquisti vengono fatti in più anni?

Il bonus verde si estende all'arredo da giardino

Fisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI