• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-22 15:46:23

Infissi esterni iva al 10% sempre con 55%??


Skip78
login
21 Febbraio 2011 ore 23:59 3
Leggendo il link "http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm" ho capito che una volta ottenuto tutta la documentazione valida per poter inserire nel sito enea la richiesta per poter usufruire del 55% nella fattura di pagamento posso far inserire:

- il prezzo senza indicare la manodopera
- richiedere il 10% di iva su tutto il valore degli infissi

se invece si parla di 36%:

- la manodopera è obbligatoria (altrimenti niente 36%)
- l'iva al 10% è applicabile secondo i "limiti" dei beni significativi (praticamente per gli infissi se si tratta di sola installazione è quasi tutto al 20%...visto che l'installazione incide davvero poco rispetto al prezzo dell'infisso).

Se dovessero indicare manodopera nella fattura anche se non richiesto penso non cambi nulla per quanto
concerne il 55%?

se ho scritto cose non esatte per favore ditemelo.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 13:09
    Fai attenzione al 55%.

    Come più volte ho detto nel forum, l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che non è più necessario separare in fattura il costo della manodopera al fine del godimento della detrazione del 55%, ma ciò diventa necessario ai fini del godimento dell'Iva agevolata al 10%.

    In sostanza la norma sui "beni significativi" vale anche per il 55% se si vuol godere dell'Iva agevolata.

    Quindi in fattura sarà comunque necessario separare i materiali dalla manodopera.

    Per il resto va tutto bene.

  • skip78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 15:13
    Ok...ho capito! per il 55% non servirebbe inserire la manodopera ma per ottenere il 10% (quel minimo visto che viene considerato bene significativo) devo inserire la manodopera.

    Il dubbio mi è sorto perché al solito link ho letto

    "Per beneficiare dell'Iva agevolata al 10%, dal 1° gennaio non serve più indicare in fattura, a differenza del bonus Irpef, il costo della manodopera.
    A partire dal 1° gennaio 2008, l`indicazione in fattura del costo della manodopera non e` più richiesta per fruire dell`aliquota IVA ridotta al 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni, rendendosi necessario l`adempimento di tale obbligo unicamente ai fini del riconoscimento della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie (art.1, commi 17-19, della legge 244/2007). Così si e` espressa l`Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/E del 19 febbraio 2008, nella quale vengono confermati i chiarimenti forniti in occasione dei recenti incontri con la stampa specializzata che, tra l`altro, riguardano: l`aliquota IVA del 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni (art.1, comma 18, della legge 244/2007).
    In tal ambito, e` stato precisato che, per l`applicazione dell`aliquota IVA agevolata sulle manutenzioni eseguite dal 1° gennaio 2008, il contribuente non e` tenuto ad indicare in fattura il costo della manodopera, come avveniva per le operazioni effettuate nel periodo d`imposta 2007, dovendo, invece, indicare separatamente tale costo in fattura unicamente per fruire della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie."


    Da questo comprendo che per gli infissi la regola non vale perché sono beni significativi.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 15:46
    È esattamente ciò che ti ho riferito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI