• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-17 20:15:18

Infissi acquistati nel 2008 da montare


Acavallari
login
11 Giugno 2009 ore 23:17 7
Salve a tutti;
Nel 2008 ho acquistato dei nuovi infissi, regolarmente pagati con bonifico e fatturati, ma ad oggi devo ancora montarli (e quindi non ho compilato nessuno dei documenti del sito dell'ENEA).
Volevo sapere come mi devo comportare per la compilazione del 730 di quest'anno... posso iniziare a includere le spese relative all'acquisto per recuperare il 55%? ...se la risposta e' no (perche' non ho una "fine lavori" e conseguente invio dei documenti all'ENEA) come posso "gestire" la fattura del 2008 per far si che non perda le agevolazioni? ...posso far slittare tutta la procedura al 2010 o ci sono problemi con una fattura "vecchia" di un anno?
Inoltre, mi e' sembrato di capire che con la nuova finanziaria, per poter usufruire del recupero del 55%, ad inizio lavori avrei dovuto mandare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate... e' vero? ...e nel mio caso (lavori iniziati nel 2008) come devo comportarmi?

Ogni consiglio e' il benvenuto.
Grazie...
Alessandro
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Giugno 2009, alle ore 08:24
    Ninete raccomandata all'AdE: questa è per il 36%, non per il 55%.
    Per la fattura dell'anno scorso devi fare un'autocertificazione che i lavori relativi al risparmio energetico non erano anora finiti al 31/12/2008. Se aspetti anche l'anno prossimo, occhio che la cosa è cambiata, e ci sarà da fare una comunicazione all'Ade. Ti conviene comunque montarli entro il 31/12/08, perché dal 2009 cambiano gli indici di trasmittanza da rispettare e può essere che non pui più accedere all'agevolazione.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Giugno 2009, alle ore 08:09
    Attenzione al lapsus: probabilmente lollolala consigliava di montarli entro il 2009. I valori limite di trasmittanza del DM 11-3-08 si abbassano (di molto!)dal 1-1-2010.

    Paolo
    http://www.studiosaparo.it

  • acavallari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Giugno 2009, alle ore 21:20
    Perfetto, quindi, ricapitolando:
    1-compilo il 730 di quest'anno (relativo all'anno fiscale 208) e "ci metto dentro" la fattura relativa al'acquisto degli infissi
    2-Preparo un'autocertificazione che attesta che i lavori sono ancora in corso e la conservo per eventuali controlli (senza inviarla a nessuno)... giusto?
    3-quando montero' gli infissi otterro' la fattura con le spese di installazione
    4-Completata l'installazione (a 2009 inoltrato) effettuo tutta la trafila sul sito dell'ENEA con comunicazione dei vari dati.
    5-L'anno prossimo (a lavori chiusi) aggiungo al nuovo 730 anche le spese di installazione
    Tutto giusto? ...dimentico qualcosa?

    Ultima domanda: ma al momento della compilazione del 730 devo inserirci l'intera cifra oppure solo un quinto del totale (per ripartire la detrazione in 5 anni)?
    Qual'e' in campo preposto allo scopo sul modulo del 730 (dovro' compilare questa parte da solo)?

    Grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dando
    Alessandro

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 13:22
    Scusa, mi sono persa un anno.
    Comunque hai detto tutto giusto.
    La spesa la inserisci tutta nel riquadro detrazioni 55%. Poi dovrai indicare quale anno ti riferisci per la detrazione (nel tuo caso 1°, l'anno prossimo 2°, ecc.). Poi l'anno prossimo avrai due importi: quello al 2° anno e quello al 1° anno.

  • acavallari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 22:16
    Tutto chiarissimo... quindi io inserisco il totale e il "numero sequenziale" dell'anno di detrazione, loro penseranno a fare le divisioni, giusto?
    Poi, ultima domanda:
    Nella mia fattura oltre agli infissi sono presenti anche portone di ingresso e una porta interna: le voci (e quindi i prezzi) sono facilmente identificabili, quindi: posso prendere solo la cifra relativa agli infissi e metterla nel 730 (sottraendo quindi dal totale della fattura la spesa relativa alle porte) oppure la fattura deve essere necessariamente "solo" per gli infissi? ...la presenza nella fattura di parti non detraibili ne pregiudica l'utilizzo ai fini del recupero del 55%.

    Grazie di nuovo
    Alessandro

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 08:17
    No, la fattura può essere di qualsiasi importo. Quando compilerai i moduli Enea dovrai inserire l'importo che porti in detrazione, che può essere anche minore dell'importo totale della fattura.
    Per il portone di ingresso verifica se lo puoi detrarre: adesso non ho tempo di controllare, ma mi pareva di aver letto così da qualche parte. Mah...

  • acavallari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2009, alle ore 20:15
    Gentilissimi... lasciatemi approfittare ancora un minuto della vostra disponibilita' per un paio di (spero) ultimi dubbi:

    1- Leggendo sia le FAQ dell'ENEA (domanda n. 33) sia altri documenti in rete ho visto che c'e' stata una discussione a proposito dei portoncini di ingresso che in primo tempo sembravano poter usufruire della detrazione del 55%, poi una circolare (n. 475 dell'Agenzia delle Entrate) lo negava, poi una "reazione" da parte dell'ENEA prometteva di reinserirle... avete notizie aggiornate in merito? ...credete sia un bene mettere il mio portoncino insieme alle finestre, nel compilare il 730 di quest'anno?

    2- Sempre sulle FAQ dell'ENEA (ora la n. 52) mi sembra di capire che chi aveva effettuato delle spese nel 2008 doveva "prenotare" la detrazione utilizzando un apposito modulo dell'Agenzia delle entrate... e' vero? Faccio ancora in tempo a presentarlo? ...come credete debba regolarmi nel compilare il mio 730 di quest'anno?

    Grazie infinite...
    Alessandro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI