• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-10 17:20:29

Fine detrazioni 55%


Albinetti
login
04 Giugno 2010 ore 15:02 10
Ho letto che non viene più riconosciuta la detrazione del 55%, in quanto non è stata confermata dalla manovra finanziaria. Pertanto non verranno più riconosciute le detrazioni per gli anni a venire, è esatto ?
  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Giugno 2010, alle ore 17:35
    Come si evince da questo articolo:

    http://www.casaeclima.com/index.php?opt ... &Itemid=50

    Il decreto legge 78/2010 non proroga assolutamente i finanziamenti per le detrazioni 55%, che scadranno se non ci saranno novità nuove ad autunno il 31.12.2010.

    Ho spulciato su diversi siti internet, la domanda che mi pongo, il mio quesito è: "i lavori che ricadono in detrazione 55% se eseguiti entro il 31.12.10 potranno poi godere di tutte e 5 le rate della detrazione? oppure inutile presentare una pratica 55% in questi ultimi 6 mesi perché il beneficiario ne usufruirebbe soltanto nella dichiarazione dei redditi 2011 in riferimento a redditi 2010?

  • mickey
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Giugno 2010, alle ore 23:27
    Se le cose fosseor eque, ovviamente, chi presenta la pratica nel 2010 dovrebbe potere usufruire delle 5 rate.
    Però a volte in Italia le cose vanno al contrario... se qualcuno ha qualche info... la inserisca.
    Io ho chiuso la pratica nel 2009 e quindi per la prima volta quest0anno usufruirò delle detrazioni sui redditi 2009, mi auguro fortemente di riuscire a ricevere anche le altre rate

    Ciao

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Giugno 2010, alle ore 07:10
    Basta leggere con attenzione la circolare dell'Agenzia delle Entrate e le FAQ relative!

    I lavori devono essere conclusi entro il 31.12.2010, data dell'ultima fattura (salvo proroghe).
    La comunicazione deve essere inviata all'Enea entro 90 gg, perciò entro Marzo 2011.

    La detrazione quindi potrà essere inserita per i cinque anni a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2011 (relativa ai redditi 2010)

  • albinetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Giugno 2010, alle ore 18:07
    Grazie !!

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Giugno 2010, alle ore 17:03
    E se leggete bene c'è ancora di meglio !!!!

    devi PAGARE SUBITO il 10% come ritenuta d'acconto sull'importo delle detrazioni

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Giugno 2010, alle ore 19:53
    Non dobbiamo essere precipitosi, la norma è inserita nella Manovra 2010, il 55%, senza proroghe, termina comunque a fine 2010.
    (comunque la norma appare per ora incomprensibile, vedremo in sede di conversione in legge da parte delle Camere, visto che il testo del decreto è già stato pesantemente modificato)
    Estratto
    MANOVRA 2010: ......... Da menzionare la ritenuta del 10% che banche o poste dovranno applicare a titolo di acconto sui bonifici effettuati per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico a favore dei soggetti che eseguono questi interventi.

    Coloro che desiderano leggere il testo del Decreto (Sic!) lo possono trovare in ogni sito in rete, anche qui:

    http://crisi-finanziaria.myblog.it/arch ... ffici.html

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Giugno 2010, alle ore 10:47
    (comunque la norma appare per ora incomprensibile, vedremo in sede di conversione in legge da parte delle Camere)

    questo in genere avviene verso novembre dico bene?

    Grazie.

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Giugno 2010, alle ore 13:42
    Vedremo in sede di conversione in legge del decreto.

    Per l'utente finale, contribuente che paga il bonifico comunque non cambia niente.
    Il problema sarà solo per il venditore installatore o ristrutturatore che si vedrà togliere il 10% del bonifico "netto" (togliendo l'Iva indicata in fattura).
    Ciò sarà un pagamento anticipato (acconto) delle tasse che la ditta dovrebbe pagare in sede di dichiarazione dei redditi.

    Certo non farà molto piacere alle imprese.

  • montyfull
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Giugno 2010, alle ore 11:17
    La giustificazione a questa norma, pare che sia il mal costume di alcune ditte edili e non solo, che fatturano x 36% e 55% senza problemi, solo che non fanno finire l'anno e falliscono, di conseguenza addio IVA e Irpef per lo Stato...
    Ne sapete qualcosa?

    Saluti

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Giugno 2010, alle ore 17:20
    La giustificazione a questa norma, pare che sia il mal costume di alcune ditte edili e non solo, che fatturano x 36% e 55% senza problemi, solo che non fanno finire l'anno e falliscono, di conseguenza addio IVA e Irpef per lo Stato...
    Ne sapete qualcosa?

    Saluti

    cioè vuoi dire che la ditta idraulica veniva da me il 01/05/09 faceva i lavori e all'atto pratico per il cliente erano finiti entro la fine dell'anno...però non venivano ufficializzati come fine lavori? onestamente non ho capito molto...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI