• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-24 15:37:08

Familiare convivente perde diritto se cambia residenza prima


Laurettamia
login
28 Maggio 2010 ore 08:42 3
Sul sito dell'agenzia dell'entrate è riportato che il familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile può essere ammesso a fruire della detrazione Irpef, a condizione che: sussista la situazione di convivenza sin dal momento in cui viene effettuata la comunicazione preventiva all'inizio dei lavori al Centro operativo di Pescara , nel caso in cui dovesse cambiare residenza prima della fine dei lavori, perderebbe il diritto alla detrazione?
Poichè io sto pagando l'ici nella casa che ho acquistato (prima casa) dovendo mantenere la residenza nella casa in cui risiedo con mia madre al fine di poter detrarre, devo atttendere la fine lavori prima di poterci togliere la residenza e metterla nella nuova casa e smettere di pargarci l'ici?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Maggio 2010, alle ore 13:35
    Ciao, tu puoi trasferire la residenza anche prima della fine lavori, se l'immobile è abitabile, ma così perdi la detrazione...devi valutare se ti conviene pagare l'ICI o beneficiare della prima.

  • sampedenawa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Giugno 2010, alle ore 09:28
    Per "familiare convivente" non si intende (esclusivamente) quello che ha la residenza nella stessa unità immobiliare.

    Fra le varie risoluzione dell' AdE (Interpello n. 954-128/2002. ART. 11, legge 27/07/2000, n. 212. Articolo 1, legge n. 449 del 1997.), si dice che:

    "Non e' necessario invece che l'abitazione nella quale convivono "familiare" ed intestatario dell'immobile costituisca per entrambi l'abitazione principale, mentre e' necessario che i lavori stessi siano effettuati su una delle abitazioni nelle quali si esplica il rapporto di convivenza. "

    La risoluzione dell'Agenzia trae spunto dall'istanza presentata da un contribuente che ha dichiarato di vivere con il figlio in un immobile e che intende sostenere le spese di ristrutturazione su un altro immobile di proprietà del figlio. "Considerato che l'interpellante ha precisato di convivere con il proprietario dell'immobile oggetto dei lavori di ristrutturazione, potrà usufruire dell'agevolazione... a condizione che l'immobile oggetto dei lavori, ancorché non costituisca l'abitazione principale, sia uno di quelli in cui si esplica la convivenza".
    Il caso tipico potrebbe essere quello di una seconda casa ad uso vacanza, al mare o in montagna.

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Giugno 2010, alle ore 15:37
    Salve.
    Tenere sempre presente, però, che le risposte dell'AdE agli interpelli sono sempre circostanziali e si applicano solo ed esclusivamente al caso specifico proposto nell'interpello e non in generale a tutti gli altri casi, anche se simili o uguali, per avere ciò occorre che ognuno faccia il proprio interpello, a cui probabilmente avrà la stessa risposta, ma non può ritenere valido quello di un altro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI