• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-29 11:52:31

Errore bonifico detrazione 36 %


Mariaantonietta
login
26 Ottobre 2010 ore 10:11 4
Buongiorno, ho acquistato una stufa a pellet e ho seguito tutti i passaggi per avere diritto alla detrazione del 36% (comunicazione all'agenzia dell'entrate, fattura, bonifico).
Al momento del bonifico però ho fatto un errore nella compilazione del modulo che era lo stesso per i lavori di ristrutturazione edilizia (legge 449/1997) e per il risparmio energetico (legge 296/2006).
Anche su consiglio dell'operatrice di sportello che pensava che una stufa a pellet rientrasse nella causale di risparmio energetico, ho barrato la casella per la legge del risparmio energetico e solo ora, a pochi giorni dal bonifico, mi sono resa conto che sulla comunicazione di inizio lavori inviata all'agenzia delle entrate si fa riferimento invece ai lavori di ristrutturazione edilizia e che per le tufe a pellet le detrazioni fiscali sono relative alla legge 449/1997.
Qualcuno sa dirmi se questo errore può farmi perdere il diritto alla detrazione del 36% e se c'è un modo per rimediare?
Grazie
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Ottobre 2010, alle ore 11:34
    Se non sono ancora trascorsi i fatidici 90 gg. dalla fine dei lavori (in realtà il pagamento a mezzo bonifico della stufa e della manodopera), sei ancora in tempo a fare la procedura sul sito dell'Enea, infatti per il 55% non serve l'invio della raccomandata preventiva.

    Lascerai quindi perdere la procedura del 36%.

    Al "solito" link trovi tutte le informazioni sulla detrazione delle stufe:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    Ti informo che dal 15 Ottobre 2010 nel territorio della regione Lombardia che si trova ad una quota inferiore ai 350 mt è vietato l'uso delle stufe a legna o pellet o altri prodotti combustibili legnosi compositi.
    Piano piano l'uso delle stufe a legna o pellet verrà vietato nelle città a causa del forte inquinamento di polveri sottili che producono (dicono loro ...).

  • mariaantonietta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Ottobre 2010, alle ore 12:26
    Grazie per le informazioni ma non mi è chiara una cosa: a me è semrpe stato detto che per l'acquisto delle stufe a pellet è possibile chiedere la detrazione del 36% (ristrutturazione edilizia), non del 55%.
    Dici invece che posso avviare la procedura per la detrazione del 55% ?
    Grazie

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Ottobre 2010, alle ore 17:41
    Leggi con più attenzione nel link che ti ho indicato, trovi precise informazioni e le risposte alle FAQ dell'Agenzia proprio sulle stufe, in particolare la possibilità di detrazione per le stufe a pellet.

    Per fruire invece della detrazione del 36% trovi le tabelle dell'Agenzia delle Entrate per lavori ammessi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Ottobre 2010, alle ore 11:52
    Salve.
    Le stufe a pellets rientrano tranquillamente nella detrazione del 55%.
    Il solo problema, a parte quanto detto da staff per il divieto di utilizzo in lombardia, riguarda il fatto che per la comunicazione all'ENEA dovrai fare l'allegato 'E' (art. 344) per il quale ti serve per forza l'AQE (o ACE), che ti viene a costare qualche soldino e, se devi farlo solo per quello, non so se ti conviene ... fai un po' di conti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI