Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si comprendo perfettamente il tuo punto di vista, ma è pur sempre vero che se l'obiettivo è incentivare il risparmio energetico di ambienti riscaldati poco cambia quando è stato installato l'impianto. È questa considerazione che mi induce a credere che possa esistere un modo per applicare l'agevolazione alla ia situazione.“Ciao, non sono un’esperta sul punto; non so se si può rifare l’APE nel modo in cui dici..in ogni caso, mi sembra che la tua soluzione si esporrebbe al rischio di essere vista come un tentativo di elusione della norma, che essenzialmente si riferisce a interventi su immobili con impianto (e non con impianto installato poco prima).”
Buonasera,“Si comprendo perfettamente il tuo punto di vista, ma è pur sempre vero che se l'obiettivo è incentivare il risparmio energetico di ambienti riscaldati poco cambia quando è stato installato l'impianto. È questa considerazione che mi induce a credere che possa esistere un modo per applicare l'agevolazione alla ia situazione.”
Buonasera,“Buonasera,
Posso chiederle se è riuscita a ottenere l'ecobonus?
Le chiedo perché sono in una situazione simile.
Nel mio caso vorrei poter detrarre i serramenti con l'ecobonus.
Grazie”
Buongiorno,“Buonasera,
Ho poi inoltrato un quesito all'agenzia delle entrate che ha risposto citando la norma e quindi sostenendo che l'impianto di riscaldamento deve esistere alla data di inizio lavori ovviamente certificato da ape aggiungerei io. Considerato che per problematiche varie nn ho ancora iniziato i lavori ho nel frattempo provveduto ad installare un generatore a biomassa e rifatto l ape.”
Buonasera Marco,Potrebbe girarmi la risposta dell' Agenzia delle Entrate giusto per capire il tenore della risposta.Le sarei molto grato.Grazie“Buonasera,
Ho poi inoltrato un quesito all'agenzia delle entrate che ha risposto citando la norma e quindi sostenendo che l'impianto di riscaldamento deve esistere alla data di inizio lavori ovviamente certificato da ape aggiungerei io. Considerato che per problematiche varie nn ho ancora iniziato i lavori ho nel frattempo provveduto ad installare un generatore a biomassa e rifatto l ape.”
Sono indeciso su a chi affidare i lavori. Siamo un gruppo di condomini in una piccola palazzina senza amministratore di condominio. Riscaldamento autonomo, luce condominiale solo...
|
Salve, La ditta che sta eseguendo i lavori di ristrutturazione provvederà a fare le varie pratiche per le detrazioni e l'invio dei documenti a ENEA. I lavori in questione...
|
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo...
|
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il...
|
Buona sera a tutti, la mia domanda è un po’ complessa ma ci provo lo stesso. Nel 2013 ho svolto lavori di ristrutturazione usufruendo del bonus casa 50% e quindi fino...
|
Notizie che trattano Ecobonus senza riscaldamento che potrebbero interessarti
|
Ecobonus e Sismabonus: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per lo sconto in fattura
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le regole dell'Agenzia delle Entrate per dare attuazione al DL Crescita in caso di risparmio energetico e misure antisismiche: modalità per lo sconto in fattura
|
Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità
|
Ritardo nella comunicazione Enea: l'Ecobonus resta valido
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se si presentano i documenti all'Enea oltre il termine di 90 dalla fine dei lavori? L'Ecobonus non può essere messo in discussione. Vediamo perché.
|
Bonus rubinetti: di cosa si tratta?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con emendamento alla Legge di Bilancio 2020 fa il suo ingresso il bonus rubinetti, la detrazione del 65% dei costi per acquisto di rubinetti che riducono i consumi
|
Bonus casa: le novità della Legge di Bilancio 2018
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Appena pubblicato il testo ufficiale della Legge di Bilancio 2018 con le novità economiche e fiscali più importanti anche per chi effettuerà dei lavori in casa
|
Ecobonus 2018 e cessione del credito: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, con circolare del 18 maggio fornisce ai contribuenti dei chiarimenti in merito alla cessione del credito per la fruizione dell'Ecobonus
|
Ecobonus e bozza del decreto Mise
Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le novità introdotte con la bozza del decreto del Mise in ambito di Ecobonus. Previsti nuovi limiti di spesa e nuove modalità di calcolo degli sconti
|
Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimenti
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate.
|
È attivo il sito ENEA per inviare i dati Ecobonus e Bonus Casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Enea attiva un sito per l'invio online della documentazione relativa ai lavori di efficienza energetica terminati nel 2020 per usufruire di detrazione fiscali.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.339 Utenti Registrati |