menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2021-02-19 22:45:52

Ecobonus senza riscaldamento


Rosamariapagano
login
26 Dicembre 2019 ore 17:22 7
Buonasera,
Sto ristrutturando un immobile degli anni 60 che allo stato attuale è privo di impianto di riscaldamento come certificato dall'APE allegato al contratto di acquisto.
Dovrò eseguire una ristrutturazione totale per cui andrò a saturare tutta la quota dei 96.000 €. per ristrutturazione e mi farebbe comodo poter fruire dell'ecobonus almeno per il cappotto termico.
Leggendo le varie risoluzioni dell'agenzia delle entrate mi sembra però di capire che considerato che l'immobile è privo di riscaldamento non potrò fruire dell'ecobonus.
Esiste a vs parere la possibilità di emettere un nuovo APE dopo aver installato l'impianto di riscaldamento ma prima di fare il cappotto o l'impianto di riscaldamento deve esistere prima dell'inizio lavori.
Ringrazio sin da adesso chi vorrà contribuire a risolvere la contorta questione.
  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Dicembre 2019, alle ore 15:41
    Ciao, non sono un’esperta sul punto; non so se si può rifare l’APE nel modo in cui dici..in ogni caso, mi sembra che la tua soluzione si esporrebbe al rischio di essere vista come un tentativo di elusione della norma, che essenzialmente si riferisce a interventi su immobili con impianto (e non con impianto installato poco prima).

  • rosamariapagano
    0
    Ricerca discussioni per utente Svevavolo
    Venerdì 27 Dicembre 2019, alle ore 19:24
    Ciao, non sono un’esperta sul punto; non so se si può rifare l’APE nel modo in cui dici..in ogni caso, mi sembra che la tua soluzione si esporrebbe al rischio di essere vista come un tentativo di elusione della norma, che essenzialmente si riferisce a interventi su immobili con impianto (e non con impianto installato poco prima).
    Si comprendo perfettamente il tuo punto di vista, ma è pur sempre vero che se l'obiettivo è incentivare il risparmio energetico di ambienti riscaldati poco cambia quando è stato installato l'impianto. È questa considerazione che mi induce a credere che possa esistere un modo per applicare l'agevolazione alla ia situazione.

  • alfredopacchiana
    0
    Ricerca discussioni per utente Rosamariapagano
    Venerdì 28 Febbraio 2020, alle ore 23:26 - ultima modifica: Venerdì 28 Febbraio 2020, all or 23:40
    Si comprendo perfettamente il tuo punto di vista, ma è pur sempre vero che se l'obiettivo è incentivare il risparmio energetico di ambienti riscaldati poco cambia quando è stato installato l'impianto. È questa considerazione che mi induce a credere che possa esistere un modo per applicare l'agevolazione alla ia situazione.
    Buonasera,

    Posso chiederle se è riuscita a ottenere l'ecobonus?
    Le chiedo perché sono in una situazione simile.
    Nel mio caso vorrei poter detrarre i serramenti con l'ecobonus.

    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Febbraio 2020, alle ore 19:24
    Quesito interessante, da approfondire

  • rosamariapagano
    0
    Ricerca discussioni per utente Alfredopacchiana
    Sabato 29 Febbraio 2020, alle ore 19:52
    Buonasera,

    Posso chiederle se è riuscita a ottenere l'ecobonus?
    Le chiedo perché sono in una situazione simile.
    Nel mio caso vorrei poter detrarre i serramenti con l'ecobonus.

    Grazie
    Buonasera,
    Ho poi inoltrato un quesito all'agenzia delle entrate che ha risposto citando la norma e quindi sostenendo che l'impianto di riscaldamento deve esistere alla data di inizio lavori ovviamente certificato da ape aggiungerei io. Considerato che per problematiche varie nn ho ancora iniziato i lavori ho nel frattempo provveduto ad installare un generatore a biomassa e rifatto l ape.

  • marcograsso
    0
    Ricerca discussioni per utente Rosamariapagano
    Mercoledì 20 Maggio 2020, alle ore 08:48
    Buonasera,
    Ho poi inoltrato un quesito all'agenzia delle entrate che ha risposto citando la norma e quindi sostenendo che l'impianto di riscaldamento deve esistere alla data di inizio lavori ovviamente certificato da ape aggiungerei io. Considerato che per problematiche varie nn ho ancora iniziato i lavori ho nel frattempo provveduto ad installare un generatore a biomassa e rifatto l ape.
    Buongiorno,
    con il generatore a biomassa ha quindi risolto il problema?

  • francesco165578
    0
    Ricerca discussioni per utente Rosamariapagano
    Venerdì 19 Febbraio 2021, alle ore 22:45
    Buonasera,
    Ho poi inoltrato un quesito all'agenzia delle entrate che ha risposto citando la norma e quindi sostenendo che l'impianto di riscaldamento deve esistere alla data di inizio lavori ovviamente certificato da ape aggiungerei io. Considerato che per problematiche varie nn ho ancora iniziato i lavori ho nel frattempo provveduto ad installare un generatore a biomassa e rifatto l ape.
    Buonasera Marco,Potrebbe girarmi la risposta dell' Agenzia delle Entrate giusto per capire il tenore della risposta.Le sarei molto grato.Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ape56
Buonasera.Purtroppo, ho notato di recente che il certificato APE (compilato da un geometra) riporta una data di costruzione completamente inesatta. É indicato come anno...
ape56 29 Dicembre 2024 ore 16:35 2
Img rebecca m.
Buongiorno,sono proprietaria di una casa insieme al mio compagno.Ci avevano consigliato per la detrazione, volendo inzialmente farla 50 e 50, di fare il bonifico dal conto...
rebecca m. 27 Ottobre 2024 ore 14:20 1
Img patrizia7
Buongiorno. Ho acquistato un condizionatore e lo faro istallare da un tecnico abilitato che cerifichera inizio lavori verso fine maggio 2024. Paghero con bonifico ristruttutazione...
patrizia7 30 Maggio 2024 ore 18:31 1
Img france86
Buongiorno a tutti,la mia cucina si affaccia su un terrazzino a piano rialzato (circa un metro da terra), intorno al terrazzino c'é una ringhiera.Vorrei rimuovere la...
france86 27 Marzo 2024 ore 13:23 5
Img aleqwertyuytre
Buongiorno a tutto il Forum,Ho un dubbio che non riesco a chiarire leggendo i canali ufficiali.Dispongo di una appartamento con 20 infissi (tutti vecchissimi e da cambiare).Volevo...
aleqwertyuytre 22 Gennaio 2024 ore 11:46 2
Notizie che trattano Ecobonus senza riscaldamento che potrebbero interessarti


Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni

Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'erede

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario

Detrazione 65 risparmio energetico: tutte le novità 2016

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Stabilità appena approvata prevede la proroga al 31 dicembre 2016 della detrazione fiscale al 65% e altre novità per l'ecobonus. Vediamo quali sono.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Bonus caldaia 2021: di cosa si tratta?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In cosa consiste il bonus caldaia 2021, chi può beneficiarne e quali sono le detrazioni previste dalla legge per le spese di sostituzione della vecchia caldaia.

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Bonus ristrutturazione: cosa fare in caso di causale bonifico errata

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Laddove il contribuente indichi nella causale del bonifico parlante un riferimento normativo sbagliato non ci sarà preclusione al diritto alla detrazione fiscale prevista
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI