• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2020-10-20 17:34:32

Ecobonus 85% demolizione e ricostruzione. quale valore?


Mdm86
login
20 Ottobre 2020 ore 11:28 2
Buongiorno,
a giugno ho stipulato atto di compravendita di un immobile soggetto a demolizione e ricostruzione, con tutti i requisiti per ottenere la detrazione dell'85% in 5 anni.
Il mio dubbio è relativo al valore da prendere a riferimento per tale agevolazione, in quanto tra il 2018 e il 2019 ho pagato tramite bonifico gran parte del prezzo, versando il saldo al momento di stipula dell'ato di compravendita nel 2020.
Ora, l'importo su cui calcolare l'85% è il valore indicato nell'atto (a prescindere dalla data di sostenimento delle spese), oppure segue l'importo dei bonifici effettuati?
Vi ringrazio per la disponibilità.
Buona giornata
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Ottobre 2020, alle ore 17:27
    Buongiorno a Lei. L'immobile, quindi, è già stato ricostruito con criteri antisismici, di cui al DL n. 50/2017? dalla guida dell'ADE, parrebbe dedursi che faccia fede l'atto pubblico di compravendita, per il prezzo pagato. Potrebbe presentare un interpello.

  • mdm86
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Martedì 20 Ottobre 2020, alle ore 17:34
    Buongiorno a Lei. L'immobile, quindi, è già stato ricostruito con criteri antisismici, di cui al DL n. 50/2017? dalla guida dell'ADE, parrebbe dedursi che faccia fede l'atto pubblico di compravendita, per il prezzo pagato. Potrebbe presentare un interpello.
    Salve, sì l'immobile dal punto di vista strutturale ha tutti i requisiti per la detrazione all'85%, e c'è tutta la documentazione dei tecnici a supporto. Mi è solo venuto questo dubbio, in quanto fatture e bonifici sono stati fatti tra il 2018, 2019 e saldo nel 2020, mentre l'atto di compravendita con il valore dell'immobile è stato fatto lo scorso giugno. Se ragioniamo in termini di sostenimento della spesa, allora rientrerebbe solo il pagamento del saldo 2020; anch'io nel leggere la normativa, ho interpretato come importo da prendere quello risultante dall'atto. Ma volevo confrontarmi con voi.Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.414 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI