Salve, sì l'immobile dal punto di vista strutturale ha tutti i requisiti per la detrazione all'85%, e c'è tutta la documentazione dei tecnici a supporto. Mi è solo venuto questo dubbio, in quanto fatture e bonifici sono stati fatti tra il 2018, 2019 e saldo nel 2020, mentre l'atto di compravendita con il valore dell'immobile è stato fatto lo scorso giugno. Se ragioniamo in termini di sostenimento della spesa, allora rientrerebbe solo il pagamento del saldo 2020; anch'io nel leggere la normativa, ho interpretato come importo da prendere quello risultante dall'atto. Ma volevo confrontarmi con voi.Grazie mille“Buongiorno a Lei. L'immobile, quindi, è già stato ricostruito con criteri antisismici, di cui al DL n. 50/2017? dalla guida dell'ADE, parrebbe dedursi che faccia fede l'atto pubblico di compravendita, per il prezzo pagato. Potrebbe presentare un interpello.”
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una... |
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che... |
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,... |
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi... |
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?... |