• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-13 22:54:59

Dubbio sulla raccomandata all'asl


Giovanni_73
login
13 Febbraio 2011 ore 19:10 2
Salve a tutti,
nella DIA sia enlla dichiarazione asseverata che quella sul piano di sicurezza, è stato indicato che le opere non sono ricadenti nell?ambito di applicazione del d. lgs. 494/96 e successive modifiche. Per tale motivo non necessitano di tale piano e di comunicazione all'ASL. Tra un po' iniziano i lavori e la domanda richiede la raccomandata all'asl. Visto che non DOVREBBE essere necessaria la comunicazione non la si farà. Il mio dubbio è questo, se supponiamo oltre all'impresa che si occuperà della ristrutturazione, verrà un idraulico estrerno o un elettricista esterno all'impresa, che quindi fatturerà con altra partita iva, questi lavori beneficeranno del 36% ?
  • giovanni_73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Febbraio 2011, alle ore 19:23
    Ho trovato risposta:
    "Casi in cui è previsto l?obbligo di inviare la comunicazione (notifica preliminare dell? art. 11 D.Lgs. 494/96)
    cantieri non soggetti inizialmente a notifica, che per effetto di varianti sopravvenute in corso d?opera, rientrino poi nei casi sopradescritti; "

    Se ho capito bene, uno invia la raccomadnata a Pescara senza l'obbligo, poi se c'è altra impresa lo comunica successivamente. Giusto?


    Ops, ho letto oltre e i dubbi nascono nuovamente
    Inoltre sono esclusi anche i seguenti lavori purché siano inferiori a 200 uomini-giorno (costo complessivo inferiore a 74 - 75 mila euro):
    -ristrutturazioni interne di appartamenti, purché non implichino demolizioni di strutture portanti (muri, solai, ecc.)
    o la rimozione di amianto (eternit, ecc.);
    E' il mio caso! Dia risanamento conservativo: spostamento tramezzi, posa in opera su pavimento esistente di parquet, nuovo bagno e rifacimento di quello esistente, rifacimento e messa a norma di impianto elettrico e termico. Costo complessivo circa 60/70 mila euro (compreso materiali).

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Febbraio 2011, alle ore 22:54
    L'invio del modulo a Pescara e la comunicazione all'Asl sono due adempimenti "separati".

    Se nel modulo a Pescara barri l'ultima casella, non sei obbligato ad inviare o allegare nessun altro documento, devi solo garantire la loro conservazione in caso di eventuale successivo controllo.

    Per conoscere tutti gli adempimenti relativi all'Asl consulta il "solito" link, in fondo alla pagina:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI