• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-09 13:13:17

Dubbi su detrazioni e documentazione


Ste8
login
09 Luglio 2008 ore 08:14 4
Buongiorno,
Ho letto il materiale informativo e contattato enea per ulteriori chiarimenti sulle detrazioni del 55%.
Rinuncio quindi alla detrazione del 55% perché sarei costretto a smantellare almeno in parte l'impianto di riscaldamento e preferisco evitare.
Trattasi di nuovo appartamento di cui per ora sono solo l'assegnatario (la proprietà è ancora della coperativa) non mi sembra una buona soluzione rimuovere i termosifoni anche se da una sola stanza.

Pensavo di sfruttare l'iva agevolata al 10% (quella al 4% non credo sia sfruttabile perché il cantiere è chiuso e le case sono già state assegnate) e la detrazione IRPEF del 36% .

Ho qualche dubbio sulla documentazione necessaria...

Per l'IVA al 10%:
Trattandosi di una installazione in nuovo appartemanto (già predisposto per l'impianto) non verrà richiesta nessuna DIA.
E' possibile ugualmente accedere a questa agevolazione? Vedo che nel modulo di autocertificazione per la richiesta di iva agevolata vanno inseriti i riferimenti alla DIA.

Per la detrazione del 36%:
Come dicevo non sono ancora il proprietario dell'appartamento che attualmente appartiene alla cooperativa. Sopo solo l'intestatario.
Da quanto ho capito ho comunque titolo per richiedere la detrazione. Il problema è la ricevuta di pagamento ICI.
L'appartamento è nuovo quindi io non ho mai pagato l'ici.
Fino ad ora è stata pagata una volta dalla cooperativa ma per l'intero fabbricato in costruzione. La quota è stata poi suddivisa tra i soci.
Che documentazione dovrei produrre in questo caso?

grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 10:20
    In questo caso si tratta di "completamento" di immobile cioè installazione del nuovo impianto di riscaldamento non esistente.
    Dovresti quindi godere dell'Iva agevolata al 4%.

    La detrazione del 36% per ristrutturazioni spetta sul "partimonio immobiliare esistente", nel tuo caso sei ancura in fase di completamento, quindi non si tratta di "ristrutturazione"; oltretutto non devi ristrutturare l'impianto, infatti non esiste ancora:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Le nuove abitazioni "devono" gia rispettare le norme sul risparmio energetico:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

  • ste8
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 10:52
    In questo caso si tratta di "completamento" di immobile cioè installazione del nuovo impianto di riscaldamento non esistente.
    Dovresti quindi godere dell'Iva agevolata al 4%.
    Anche se il cantiere è già stato chiuso e gli immobili son già stati consegnati e quasi tutti già abitati dai soci?
    A quale normativa devo fare riferimento? Dove posso prendere maggiori informazioni?


    La detrazione del 36% per ristrutturazioni spetta sul "partimonio immobiliare esistente", nel tuo caso sei ancura in fase di completamento, quindi non si tratta di "ristrutturazione"; oltretutto non devi ristrutturare l'impianto, infatti non esiste ancora:

    Ma cosa si intende per "partimonio immobiliare esistente"? Perché in realtà l'immobile esiste ed è abitato. Ci sono le solite piccole sistemazioni in corso d'opera ma il cantiere è stato chiuso ufficialmente in maggio.

    Forse preferire sfruttare l'iva al 4% e lasciar perdere tutto il resto ma non so come procedere... pensavo che a cantiere chiuso non si potesse più usufruire di questa agevolazione.

    Grazie mille.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 11:12
    Parlane con la cooperativa e con il costruttore, se non avete ancora fatto il rogito e non sono ancora state emesse le fatture finali, potresti inglobare anche questa tipologia di lavoro e godere dell'Iva agevolata.

    Ripeto il 36% o 55% spetta nel caso di ristrutturazione di un impianto, tu non l'hai nemmeno installato, cosa dovresti ristrutturare ....

    Ripeto, le nuove caldaie che rispondono al risparmio energetico sono obbligatorie in sede di costruzione di nuove abitazioni, vedi il link che ti ho indicato sopra ed il T.U. edilizia.

    Controlla anche qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • ste8
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 13:13
    Parlane con la cooperativa e con il costruttore, se non avete ancora fatto il rogito e non sono ancora state emesse le fatture finali, potresti inglobare anche questa tipologia di lavoro e godere dell'Iva agevolata.

    Ok... grazie. Considerando comunque che il costruttore non è contattabile se non nella persona del capo cantiere che conta poco visto le dimensioni dell'azienda ho provato a chiedere alla cooperativa dalla quale attendo risposta.
    Ma quale è l'iter burocratico o il procedimento corretto da seguire?
    Mi preoccupo per capire quanto serve l'aiuto del costruttore che non si scomodorebbe mai per fare risparmiare me.
    Qualche mesa fa ho acquistato il box doccia dal rivenditore che ha fornito il capitolato. Se non ricordo male mi fecero firmare una autocertificazione e fatturarono direttamente a me. Non ci furono intermediari (cooperativa o costruttore).
    Sapete darmi maggiori informazioni sull'argomento? In alternativa, sapete dirmi dove posso informarmi?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI