• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-04 15:14:54

Donazione - 23969


Gmen45
login
03 Marzo 2009 ore 10:54 3
Salve, vorrei conoscere se è possibile chiedere la detrazione irpef del 36% e in quale percentuale rispetto al tetto max di 48000 euro su una unità immobiliare donata e regolarmente accatastata.
Premetto che il sottoscritto donante ha già chiesto nel 2005 la detrazione del 36% sulla quota massima ristrutturando una casa e ricavandone due unità separate, una completata e una parzialmente eseguita donate ai figli.
Le quote rimamenti di detrazione irpef in che percentuale passano ai figli che hanno ricevuto i 2 appartamenti in donazione?
saluto G.M.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 17:32
    Le quote annuali di detrazione non ancora godute dal proprietario attuale "passano" al nuovo acquirente.

    Una nuova detrazione può essere richiesta sullo stesso immobile sulla quota massima di 48.000? per nuovi lavori con Dia diversa ed in anni diversi.

    Come al solito c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • gmen45
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 13:31
    FORSE NON HO CHIARITO A SUFFICIENZA
    IO COME DONATARIO HO USUFRUITO DELLA DETRAZIONE AL 100% (48000 EURO) SU UN IMMOBILE DA CUI HO RICAVATO DUE
    UNITA' DONATE A DUE FIGLI UNA ULTIMATA E L'ALTRA NO .
    IL DONATARIO CHE HA RICEVUTO L'UNITA' INCOMPLETA RICEVE
    D'ACCORDO LE QUOTE RIMANENTI (1728 ANNUI) IN QUALE PERCENTUALE 50% O MENO VISTO CHE RISULTA INCOMPLETO ?
    LA SUCCESSIVA RICHIESTA DI DETRAZIONE HA COME RIFERIMENTO 48000 EURO O INFERIORE ?

    Scrivi minuscolo ... il maiuscolo equivale a ...gridare. Staff

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 15:14
    Il trasferimento del beneficio fiscale al nuovo proprietario sarà vincolato alla quota spettante rispetto alla consistenza iniziale dell'alloggio frazionato e poi concesso.
    Nel tuo caso il 50%.

    Una successiva richiesta di detrazione del 36% per ristrutturazione potrà essere usufruita dal nuovo proprietario in un anno diverso dal precedente e per lavori diversi che non siano la prosecuzione di quelli precedenti (nuova Dia).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI