• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-04 09:26:43

Domandine sul 55%


Anonymous
login
02 Aprile 2009 ore 11:12 7
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo msg sul forum.
Sempre sulle detrazioni al 55% vorrei chiedere alcune cose che non ho capito.
Sto per sostituire i 5 serramenti di casa mia con altri rispondenti a quanto previsto dalla legge.

1) per l'iva al 10%, essendo i serramenti dei beni "significativi", sulla fattura deve essere indicato il costo della manodopera separato da quello dei materiali ? (Immagino di sì)
2) sul sito enea, viene indicato che bisogna concervare "un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi" che può essere riportato "all'interno della certificazione del produttore, in una zona a campo libero". Questo vuole dire che ce lo posso inserire io ?
3) ho letto anche sul sito Anit (aggiornato) che "il soggetto richiedente la detrazione deve compiere i seguenti adempimenti: a) acquisire l'asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni." Questo documento è quello sostituito (nel caso di sostituzione di soli infissi) dalla certificazione del produttore ? Oppure potrebbe essere anche la Dia ?

Grazie e scusate per il disturbo
Rik
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2009, alle ore 18:48
    Se avessi letto con attenzione le ultime risposte nel forum, avresti dissipato tutti i tuoi dubbi.

    Qui trovi le risposte alle tue domande, leggi con attenzione:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Infatti trovi:

    ..... Come indicato dalla legge finanziaria (sotto), gli interventi di sostituzione di finestre e di installazione di pannelli solari non richiedono più l?attestato di qualificazione energetica, infatti il nuovo decreto ha introdotto una scheda informativa semplificata tramite l'allegato F, nella quale si devono indicare:......

    Per l'Iva trovi:

    Per beneficiare dell'Iva agevolata al 10%, dal 1° gennaio non serve più indicare in fattura, a differenza del bonus Irpef, il costo della manodopera.


    Per la compilazione e per i dati da inserire nel modulo online leggi a questa voce, sempre nel link che ti ho indicato:

    Software per tutti i calcoli di trasmittanza nella riqualificazione energetica

    Ricorda che dal 1 Gennaio 2009 per poter usufruire della detrazione del 55% bisogna inviare una richiesta "preventiva" all'Agenzia delle Entrate, non si è comunque ancora a conoscenza delle modalità (cartacea, online, ecc.).
    Quindi aspetta a procedere fino a quando non sarai sicuro di aver avuto il benestare necessario.
    Ne abbiamo parlato tutti i giorni.
    Qui trovi il testo del decreto che obbliga alla richiesta preventiva:

    viewtopic.php?f=10&t=22882&start=20

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Aprile 2009, alle ore 07:05
    Se avessi letto con attenzione le ultime risposte nel forum, avresti dissipato tutti i tuoi dubbi.
    Chiedo scusa ma pensavo di essere stato attento


    Infatti trovi:
    ..... Come indicato dalla legge finanziaria (sotto), gli interventi di sostituzione di finestre e di installazione di pannelli solari non richiedono più l?attestato di qualificazione energetica, infatti il nuovo decreto ha introdotto una scheda informativa semplificata tramite l'allegato F, nella quale si devono indicare:......

    Se questo rispondeva alla mia domanda n. 3, io non chiedevo dell'attestato di qualificazione energetica, ma dell'asseverazione di un tecnico abilitato (primo documento indicato anche sul sito dell'anit) che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni.
    Leggendo tra i link del sito dell'enea, loro non ne fanno menzione. Certo che anche i vari siti fanno abbastanza confusione.....

    Questo non risponde alla mia domanda n.2: "bisogna conservare "un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi" che può essere riportato "all'interno della certificazione del produttore, in una zona a campo libero". Questo vuole dire che ce lo posso inserire io ?"


    Per l'Iva trovi:
    Per beneficiare dell'Iva agevolata al 10%, dal 1° gennaio non serve più indicare in fattura, a differenza del bonus Irpef, il costo della manodopera.

    "L'Iva è al 10%. Qualora i beni siano di valore significativo, solo fino a concorrenza dell'importo della prestazione dei servizi. Oltre è il 20%".
    Se la manodopera non viene indicata sulla fattura, come può essere determinato (per poi eventualmente essere verificato in caso di controllo fiscale) l'importo a cui viene applicata l'Iva al 10% e quale quella a cui viene applicata al 20% ?

    Per la compilazione e per i dati da inserire nel modulo online leggi a questa voce, sempre nel link che ti ho indicato:
    Software per tutti i calcoli di trasmittanza nella riqualificazione energetica

    Sarò io un utonto, ma non trovo (nella pagina che mi hai indicato e che già conoscevo ) i dati da inserire nel modulo online.

    Ricorda che dal 1 Gennaio 2009 per poter usufruire della detrazione del 55% bisogna inviare una richiesta "preventiva" all'Agenzia delle Entrate, non si è comunque ancora a conoscenza delle modalità (cartacea, online, ecc.).

    Grazie. Ottimo consiglio.

    Quindi aspetta a procedere fino a quando non sarai sicuro di aver avuto il benestare necessario.


    Speriamo presto.......

    Grazie per i consigli e per la pazienza (soprattutto per questa ).

    Rik

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Aprile 2009, alle ore 10:50
    Stai cercando problematiche che non esistono.

    Se l'Agenzia ha specificato che per la detrazione energetica del 55% non serve la distinzione in fattura tra materiali e manodopera, perché devi contestare l'Agenzia? (hanno constatato che di solito non si usano "beni significativi" e che di conseguenza la manodopera è nettamente superiore ai costi dei materiali)

    Non devi "pignolare" sull'attestato rispetto all'asservazione!

    Per il resto trovi tutto nei due soliti link.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Aprile 2009, alle ore 14:27
    Grazie.

    E per questa domanda:

    Sul sito enea, viene indicato che bisogna concervare "un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi" che può essere riportato "all'interno della certificazione del produttore, in una zona a campo libero". Questo vuole dire che ce lo posso inserire io ?

    Non trovo risposta nei link che hai indicato.

    Rik

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Aprile 2009, alle ore 17:54
    È una normalissima dichiarazione che di solito viene offerta dalla ditta produttrice dei nuovi serramenti.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Aprile 2009, alle ore 20:41
    Chiedendo alla ditta che mi effettuerà la sostituzione dei serramenti (e a cui ho già versato l'acconto), mi hanno risposto: "e noi cosa sappiamo dei serramenti che sono adesso installati ?". Pe rquesto chiedevo informazioni su quanto riportato nel mio 3d precedente.

    Comunque grazie lo stesso.

    Rik

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Aprile 2009, alle ore 09:26
    Come indico ameno una decina di volte al giorno, nel sito di Lavorincasa c'è gia disponibile tutto ciò che serve a fugare qualsiasi dubbio; bastava inserire la parola "trasmittanza" con il tasto "cerca" qui in alto e si sarebbero trovate tutte le risposte, specialmente nei consigli del nostro forum nel quale abbiamo parlato centinaia di volte di questo argomento.

    Un esempio è qui:

    viewtopic.php?t=11518&highlight=trasmittanza

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 14 Aprile 2025 ore 20:09 3
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
348.115 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI