• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-17 18:26:00

Domanda sul recupero irpef


Birillo21
login
17 Giugno 2008 ore 12:09 1
Volevo gentilmente un chiarimento in relazione al recupreo irpef 36%, in quatno ho letto quanto segue:
"In ogni caso, è da evidenziare che l?importo della quota di detrazione spettante, non fruito in uno
degli anni perché superiore all?imposta dovuta per lo stesso periodo d?imposta, non può essere
cumulato con la quota relativa ad un altro periodo d?imposta, non può essere portato in diminuzione
dall?imposta dovuta per l?anno successivo e non può essere chiesto a rimborso, né utilizzato in
compensazione, ai sensi dell?art.17 del D.Lgs. 241/1997 (cfr. C.M. n.57/E/1998 e, da ultimo, Guida
dell?Agenzia delle Entrate 2007 ?Le agevolazioni IRPEF per le ristrutturazioni edilizie?).
In sostanza, la parte della quota annuale di detrazione spettante, che superi l?ammontare
complessivo dell?IRPEF dovuta dal contribuente nel medesimo anno, non può essere in alcun modo
recuperata."

Quello che chiedevo è questo: se un pensionato che ha come reddito oltre alla pensione una casa da ristrutturare e non ha irpef da pagare o pochissimi euro da pagare va a perdere tutto il recupero del 36% oppure gli viene rimborsato per intero?

Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 18:26
    La detrazione competerà fino alla capienza irpef di quell'anno, oltre verrà persa.

    Insomma spetterà la detrazione fino al limite delle tasse da pagare per l'anno in questione.

    Purtroppo la norma è sempre stata così, se un contribuente detrae le spese mediche, le tasse scolastiche e universitarie dei figli, l'assicurazione, ecc. e non prende un cospicuo stipendio o pensione, resta poco per poter detrarre anche le spese delle ristrutturazioni.

    In questo caso però se le spese sono sostenute ad esempio da figli (con reddito) conviventi, essi stessi possono detrarle dalla propria dichiarazione.

    Qui trovi l'elenco dei contribuenti che possono detrarre anche se non "proprietari" dell'immobile:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI