• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-17 18:26:00

Domanda sul recupero irpef


Birillo21
login
17 Giugno 2008 ore 12:09 1
Volevo gentilmente un chiarimento in relazione al recupreo irpef 36%, in quatno ho letto quanto segue:
"In ogni caso, è da evidenziare che l?importo della quota di detrazione spettante, non fruito in uno
degli anni perché superiore all?imposta dovuta per lo stesso periodo d?imposta, non può essere
cumulato con la quota relativa ad un altro periodo d?imposta, non può essere portato in diminuzione
dall?imposta dovuta per l?anno successivo e non può essere chiesto a rimborso, né utilizzato in
compensazione, ai sensi dell?art.17 del D.Lgs. 241/1997 (cfr. C.M. n.57/E/1998 e, da ultimo, Guida
dell?Agenzia delle Entrate 2007 ?Le agevolazioni IRPEF per le ristrutturazioni edilizie?).
In sostanza, la parte della quota annuale di detrazione spettante, che superi l?ammontare
complessivo dell?IRPEF dovuta dal contribuente nel medesimo anno, non può essere in alcun modo
recuperata."

Quello che chiedevo è questo: se un pensionato che ha come reddito oltre alla pensione una casa da ristrutturare e non ha irpef da pagare o pochissimi euro da pagare va a perdere tutto il recupero del 36% oppure gli viene rimborsato per intero?

Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 18:26
    La detrazione competerà fino alla capienza irpef di quell'anno, oltre verrà persa.

    Insomma spetterà la detrazione fino al limite delle tasse da pagare per l'anno in questione.

    Purtroppo la norma è sempre stata così, se un contribuente detrae le spese mediche, le tasse scolastiche e universitarie dei figli, l'assicurazione, ecc. e non prende un cospicuo stipendio o pensione, resta poco per poter detrarre anche le spese delle ristrutturazioni.

    In questo caso però se le spese sono sostenute ad esempio da figli (con reddito) conviventi, essi stessi possono detrarle dalla propria dichiarazione.

    Qui trovi l'elenco dei contribuenti che possono detrarre anche se non "proprietari" dell'immobile:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI