• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-16 12:53:14

Dichiarazione iva 10% agevolata alla ditta


Dolphin.l
login
13 Giugno 2008 ore 07:23 8
Buongiorno, ho fatto domanda per il recupero Irpef del 36% per lavori inerenti ai miei balconi (cambio vetri delle ringhiere, cambio soglia di marmo, pittura sottobalconi), lavori fatti congiuntamente alla ristrutturazione condominiale dei frontalini.

La ditta mi ha fatto una fattura facendo rientrare tutti i lavori eseguiti nella dicitura "LASTRICO SOLARE", senza quindi specificare i singoli lavori effettuati.

Ora la ditta mi chiede una dichiarazione per la richiesta dell'IVA Agevolata.

La domanda è: per questa dichiarazione è necessaria l'autenticazione della firma in Comune presso l'Ufficio degli Atti Notori o basta allegare fotocopia della Carta d'Identità?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 07:49
    È una semplice "autocertificazione" che fornisci alla ditta per autorizzarla all'emissione della fattura con Iva agevolata, qui trovi il modulo:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

    Spero che tu abbia inviato il modulo a Pescara e non ti sia affidato al modulo "condominiale" in quanto la doppia detrazione (condominiale e privata) è possibile, ma la parte burocratica deve essere distinta.

    Qui trovi tutte le procedure:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • dolphin.l
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 09:44
    Grazie per la risposta!

    Si, ho fatto una nuova domanda!

    Grazie ancora!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Luglio 2008, alle ore 18:06
    Carissimi,

    mi aggiungo in coda al vostro scambio di messaggi in quanto l'argomento mi riguarda da vicino!
    Stiamo sistemando una villetta di nostra proprietà e dopo aver mandato tutta la documentazione a Pescara per usufruire della detrazione Irpef del 36%, ora ci troviam a fare i conti con le prime fatturazioni. La nostra DIA reca alla voce intervento edilizio "Opere di manutenzione straordinaria e opere interne". La ditta che ci fornisce e posa i sanitari ovviamente necessita della nostra autocertificazione ma (e qui viene il bello!) ci chiede di specificare se le opere interne rientrano "....nella previsione di cui alla Tab.A, parte III, D.P.R. 633/72 e precisamente voce 127/terdecies e 127/quaterdecies ex articolo 31 L. 457/78...." oppure "nell'ex articolo 26 L. 47/85 beneficiando dell'IVA agevolata al 10% ai sensi dell'articolo 7 comma 1 lett. B della L. 23/12/99 N. 488".
    Sinceramente non so che pesci pigliare.
    Da quanto si deduce dall'informativa pubblicata dall'Agenzia delle Entrate, l'IVA agevolata al 10% per gli interventi di manutenzione straordinaria si applica "sia alle prestazioni di lavoro che alla fornitura di materiali e beni (ben definiti!); su tali beni l'aliquota agevolata del 10% si applica solo fino alla concorrenza della differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello dei beni significativi." Diverso è il caso della ristrutturazione vera e propria dove non c'è questa limitazione. Però non si parla mai di articoli di legge e di due tipi di autocertificazione diversi!!
    A questo punto chiedo a Condominiale cosa devo fare!! Ho letto bene? Quale modulo firmo?

    Grazie mille

    Stefania

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Luglio 2008, alle ore 18:11
    Firma pure l'autocertificazione che ogni giorno indico nel forum:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

    Come sai bene, l'elenco dei lavori ammessi lo trovi nelle tabelle dell'Agenzia delle entrate qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Fai attenzione ai "sanitari" .......

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Luglio 2008, alle ore 18:20
    Ok, allora se mi confermi che il tuo modulo va bene anche per le opere di manutenzione straordinaria lo stampo e lo compilo.
    Ovviamente nel mio caso qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente, giusto?

    Ma i sanitari con rubinetteria sono compresi nei beni significativi....forse il termine è un pò troppo generico....per esempio sono inclusi solo WC, lavabo e bidet o anche piatti doccia, box doccia, etc?? Forse ti riferivi a questo!:lol:

    Thanks!

    Stefania

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Luglio 2008, alle ore 20:09
    ..... Ma i sanitari ....
    Ma perché non leggi le tabelle con i lavori ammessi alla detrazione nel link che ti ho indicato sopra???????????????????????????????

    (c'è proprio la voce che riguarda i sanitari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 09:03
    Caro Condominiale,
    le tabelle le conosco oramai come le mie tasche! Ma forse è proprio per questo che ho paura di dare per scontato quello che invece non lo è e poi tu mi hai messo la pulce nell'orecchio scrivendomi...."stai attenta ai sanitari!"

    Vorrei solo sapere a cosa ti riferivi e se esiste un elenco completo e dettagliato dei beni significativi (decreto del 29/12/99) che fruiscono dell'aliquota agevolata del 10% oltre a quello sottostante che indichi sempre:
    "ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza".

    Nel mio caso, la voce sanitari da bagno comprende anche il box doccia? Oppure il piatto doccia?

    Grazie ancora!

    Stefy

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 12:53
    Ribadisco quanto ho detto centinaia di volte nel forum.

    La semplice sostituzione di sanitari e di piastrelle si configura come opera di manutenzione ordinaria, che non necessita di Dia, ma che non ha diritto alla detrazione del 36% se riguarda opere interne a un appartamento. Viceversa, se si toccano gli impianti (acqua, scarichi), si entra in genere nel campo della manutenzione straordinaria, con Dia ( o autorizzazione con silenzio assenso), in tal caso, si ha diritto al 36%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI