• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-06 20:36:03

Dia per sostituzione infissi?


Liabel60
login
22 Maggio 2009 ore 07:46 2
Ho bisogno di un consiglio perché non mi stanno facendo capire più nulla!
Tutti dicono di tutto!
geometri, commercialisti, produttori di infissi, geometra comunale ........

Devo sostituire un pò alla volta gli infissi della mia casa.
Premetto che abito in una villetta di proprietà in campagna.
Gli infissi attuali sono in alluminio NON a taglio termico, non hanno nemmeno 10 anni ma sono disperata per la condensa.
Ho deciso per il pvc, ma non potendo sostituirli tutti insieme (la spesa supera i 18000 euro) lo farò in base alla disponibilità.

Il rivenditore dei nuovi infissi in pvc mi ha chiesto il certificato Dia e etto che i pagamenti devo effettuarli tramite bonifico (e questo lo sapevo).
Questo certificato lo dovrebbe redigere un geometra il quale dovrebbe comunicare all' Enea la data di inizio dei lavori ecc. ecc. e la spesa supererebbe 4/500 euro.
Possibile che per sostituire un solo infisso io debba andare a spendere 500 euro di spese tra geometra e commercialista?
faccio prima a pagare l' infisso in toto.
Potreste cortesemente, in maniera chiara, spiegarmi in che modo posso procedere per usufruire del 55%.
1° quali sono i documenti che devo preparare/presentare?
2° posso farlo io stessa? o devo per forza rivolgermi ad un tecnico?
3° è necessaria la Dia? (da qualche parte ho letto che questo dipende dal piano edilizio del proprio comune, in tal caso ci vuole un tecnico!)
Mi scuso se sono stata approssimativa e poco precisa, ma non ci capisco molto di tutte queste procedure burocratiche!
Grazie mille!
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Giugno 2009, alle ore 12:16
    Salve,

    Primo: Se gli infissi da cambiare sono solamente interni (finestre) e non a vista (cioè ci sono tapparelle o persiane all'esterno) NON occorre ne un DIA ne il certificato Q.E., va fatta solo la semplice comunicazione all'ENEA a fine lavori.

    Secondo: Se gli infissi sono a vista oppure esterni in tal caso devi vedere quello che dice il regolamento comunale, che comunque nel tuo caso con casa indipendente di campagna, nella stragrande maggioranza dei casi, non richiede il DIA, di solito richiesto per centri storici o quartieri residenziali, male che vada può servire una semplice comunicazione al sindaco che puoi redarre da sola, ma se sei sfortunata ed il reg. com. richiede il DIA, questo deve essere fatto da un tecnico; in ogni caso non serve il certificato Q.E. ma solo la comunicazione all'ENEA a fine lavori.

    Terzo: Ricorda che devi pagare, appunto, tutto con bonifico e con fatture che indicano separatamente la manodopera; inoltre in base alle ultime disposizioni dell'AdE se il lavoro si protrae anche nel 2010 (come desumo dalla tua richiesta) devi fare entro marzo 2010 una comunicazione all'AdE per il lavoro ed i pagamenti spalmati su più anni.

    Spero di esserti d'aiuto, Saluti.

  • lelelinux
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2011, alle ore 20:36
    E se invece io che ho ricevuto un preventivo dove c'è scritto (un preventivo non è una fattura!):

    Infissi, trasporto e posa tutto incluso 10.000 euro + iva....

    come faccio a dividere la manodopera? per forza deve essere separata per la comunicazione alla ENEA?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI